B8820 - Cognitive Semiotics and Digital Intelligence (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudio Paolucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)

Conoscenze e abilità da conseguire

The main goal of the course is to introduce the students to the theories, the models and the applications of cognitive semiotics, reflecting on how signs, languages, and meaning shape our cognitive processes and constitutive a Semiotic Mind. Starting from perception, beliefs, language and habits, the course will prompt a deep rethinking of both classical theoretical models of human cognition and traditional and contemporary models of artificial and digital intelligence. Finally, the course aims at showing how, from the very beginning, artificial intelligence relies on a semiotic intelligence that shape both our biological and our digital world.

Contenuti

Il corso intende introdurre l’approccio cognitivo alla semiotica, con particolare attenzione al problema della percezione, al rapporto percezione-linguaggio, alla cognizione sociale, al significato, alla soggettività e alla mente. Particolare attenzione verrà data ai Large Language Models e ai problemi che essi pongono alla semiotica contemporanea.

Testi/Bibliografia

U. Eco - Kant and the Platypus: Essays on Language and Cognition, Mariner Books, 2000. Only chapters 2 and 6.

U. Eco - "The Threshold and the Infinite", in From the Tree to the Labyrinth, Harvard University Press, pp. 515-538

C. Paolucci - Cognitive Semiotics. Integrating Signs, Minds, Meaning and Cognition, Dordrecht: Springer, 2021.

C. Paolucci - "A Semiotic Lifeworld. Semiotics and phenomenology: Peirce, Husserl, Heidegger, Deleuze, and Merleau-Ponty" in Semiotica, N. 260 (2024). https://doi.org/10.1515/sem-2024-0152

C. Paolucci - "The myth of meaning: generative AI as language-endowed machines and the machinic essence of the human being", in Semiotica, N. 262 (2025). https://doi.org/10.1515/sem-2024-0204

A. Clark - The Experience Machine: How Our Minds Predict and Shape Reality, Pantheon, 2023

Metodi didattici

The course will integrate lectures and textual analysis

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante l'anno accademico ci saranno appelli nei mesi di Gennaio, Marzo, Giugno (due), Settembre e Dicembre.

L’esame consiste in un colloquio orale. Scopo dell’esame è verificare la conoscenza delle principali categorie della semiotica e la capacità di discutere criticamente i problemi teorici, epistemologici e metodologici che ruotano intorno a queste categorie.

Il voto è assegnato tenendo conto dei seguenti livelli di valutazione:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e interesse di interventi critici;

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici interessanti;

29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta.

26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;

23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;

20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Digital and audio-visual supports

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Paolucci