- Docente: Sandro Bartolomei
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 6783)
-
dal 30/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di acquisire una conoscenza aggiornata e saldamente ancorata alle evidenze scientifiche riguardo alle strategie, ai metodi ed alle esercitazioni che vengono utilizzate nell’allenamento delle capacità condizionali e sport-specifiche - è in grado di progettare piani di allenamento nel breve, medio e lungo periodo sulla base del livello prestativo, dell’età e del sesso dell’atleta, utilizzando in modo appropriato le varie strategie di periodizzazione e di recupero post- allenamento.
Contenuti
-Programmazione, pianificazione e periodizzazione dell'allenamento, organizzazione orizzontale e verticale.
-Le origini della periodizzazione, Kotov e l'allenamento agli inizi del '900
-Matveyev 1960, politica, fisiologia ed una nuova scienza
-Verkhoshansky, innovazioni di un visionario
-1949-1990 la periodizzazione dell'allenamento in Germania dell'Est
-Modelli di periodizzazione ad ondulazioni giornaliere e mixed session
-Il monitoraggio dell'allenamento periodizzato
-Periodizzazione nell'atleta di endurance
-Allenamento di forza per l'atleta di endurance
-L'allenamento della forza non tradizionale: velocity based training, blood flow restriction, carico variabile
-La periodizzazione ed il program design nel powerlifting
-La valutazione ecografica del muscolo con finalità prestative
-Il recupero post allenamento di forza: comprenderlo e gestirlo
-L'allenamento isometrico della forza, strategie e recupero
-Adattamento e periodizzazione nella donna atleta
-Ormoni endogeni ed allenamento di forza, una prospettiva aggiornata, influenza dei PED (performance enhancing drugs)
-L'allenamento della potenza, dell'agility e dello sprint
Testi/Bibliografia
-G.G. Haff. Basi scientifiche e applicazioni pratiche per la periodizzazione dell'allenamento. Edizione in lingua Italiana in fase di pubblicazione per Calzetti e Mariucci.
-G.G. Haff. Scientific foundations and practical applications of periodization. Human Kinetics 2024
-A.Turner, P., Comfort. Advanced strength and conditioning. An evidence based approach.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PPT, articoli scientifici, testi consigliati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Bartolomei