- Docente: Stefania Toselli
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 6783)
-
dal 30/09/2025 al 04/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
"Al termine del corso lo studente è in grado di valutare le caratteristiche fisiche necessarie ad ottimizzare la prestazione sportiva ad elevato livello e l'influenza della pratica sportiva, amatoriale e non, sulla struttura fisica in età evolutiva e adulto-anziana. Attraverso i laboratori è in grado di rilevare e gestire, oltre alle dimensioni lineari di base, le dimensioni connesse alla valutazione della composizione corporea.
Contenuti
Selezione e sviluppo del talento sportivo
Analisi dei criteri e dei processi per l’identificazione e la valorizzazione del potenziale atletico.
Determinazione dell’età biologica e sue applicazioni in ambito sportivo. Tecniche di previsione della statura in età adulta.
Relazione tra maturazione biologica e performance: variazioni prestative associate ai diversi stadi maturativi.
Fattori genetici e antropometrici nella performance sportiva
Influenza della componente genetica sulle caratteristiche antropometriche e sulla prestazione atletica.
Profilo antropometrico dell’atleta
Ruolo dei fattori antropometrici nel determinare il successo sportivo: analisi della popolazione potenziale, pressioni selettive, utilizzo degli z-score e applicazione di tecniche di analisi multivariata.
Aspetti antropometrici nella selezione sportiva.
Definizione e interpretazione del profilo antropometrico in funzione delle esigenze specifiche delle diverse discipline.
Caratteristiche fisiche e costituzionali degli atleti di alto livello.
Correlazioni tra costituzione corporea, proporzioni, composizione corporea e prestazione, con esempi di ottimizzazione morfologica applicata allo sport.
Testi/Bibliografia
T.R Ackland, B.C. Elliott, J. Bloomfield: Applied Anatomy and Biomechanics in Sport, Human Kinetics, 2009
K. Norton, T. Olds: Anthropometrica- UNSW Press 2000
R. Malina, C. Bouchard, O. Bar-Or: Growth, maturation, and physical activity. Human Kinetics, 2004
S. Toselli, F. Campa. Valutazione antropometrica e della composizione corporea. Per la salute e la performance. ATS Giacomo Catalani Editore [https://www.ibs.it/libri/editori/ats-giacomo-catalani-editore], 2021
E. Marini, S. Toselli (curator) Bioelectrical impedance analysis of body composition. Applications in sports science, UNICApress, 2021
https://unicapress.unica.it/index.php/unicapress/catalog/book/978-88-3312-033-1
Slide utilizzate come supporto alla didattica in aula
Analisi di articoli scientifici pertinenti agli argomenti trattati durante il corso, che verranno forniti agli studenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite un esame orale, finalizzato a valutare l'acquisizione delle competenze e delle abilità previste dagli obiettivi del corso. L'esame si considera superato con la corretta risposta a due quesiti principali, relativi agli argomenti trattati durante il corso. Durante il colloquio, vengono verificati i seguenti aspetti:
- La padronanza dei concetti e dei metodi esposti durante le lezioni e le esercitazioni.
- La capacità di elaborare criticamente gli argomenti trattati.
- La chiarezza nell'esposizione e la competenza nell'uso dei linguaggi specifici della disciplina.
Un'esposizione chiara, una solida analisi critica degli argomenti e l'uso di un linguaggio appropriato porteranno a valutazioni eccellenti. Un livello di conoscenza superficiale, una connessione limitata tra i temi trattati, e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, comporteranno una valutazione discreta. Conoscenze parziali, lacune formative o un linguaggio inadeguato comporteranno una valutazione sufficiente o inferiore.
La valutazione del corso integrato Antropometria Sportiva e Preparazione Atletica sarà effettuata come media ponderata delle due valutazioni ottenute nelle due singole parti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, strumentazione antropometrica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Toselli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.