B8758 - GESTIONE DIGITALE DEL PROGETTO M

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Angelo Massafra
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Angelo Massafra (Modulo 1) Angelo Massafra (Modulo 2) (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 6728)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di sviluppare soluzioni tecniche e progettuali finalizzate alla gestione digitale dell'ambiente costruito.

Contenuti

Il corso si propone di affrontare le principali tematiche legate alla digitalizzazione dei processi di progettazione architettonica e costruttiva dei beni edilizi.
Verranno introdotti metodi e strumenti per la gestione efficace del progetto in ambiente digitale, focalizzandosi sui principi teorici e applicativi della modellazione BIM, anche in riferimento al quadro normativo vigente e agli standard internazionali.
Gli studenti sperimenteranno poi, con approccio laboratoriale, processi e workflow orientati a utilizzi informativi del BIM (BIM uses) relativi, nello specifico, alla progettazione costruttiva, utilizzando i modelli prodotti durante il laboratorio a fini di documentazione e analisi gestionale del progetto.
Particolare attenzione sarà riservata ai temi costruttivi dell’architettura, con esercitazioni pratiche sulla modellazione digitale di componenti strutturali e di involucro. Nel modulo, verranno illustrati diversi approcci alla gestione multidisciplinare di modelli specialistici, con esercitazioni applicative sulla federazione di modelli architettonici e strutturali e rilevamento delle interferenze tra essi (clash detection). Inoltre, il corso fornirà strumenti per comprendere e gestire gli scambi informativi tra modelli, approfondendo le modalità di scambio dati tra software e persone, sia tramite file (lavorando tramite IFC, Industry Foundation Classes), sia mediante piattaforme cloud (quali, ad esempio, Speckle).
Durante il percorso formativo, sarà infine proposta una panoramica sull’integrazione del BIM con altri strumenti digitali per la gestione progettuale, attraverso varie esercitazioni inerenti a tematiche quali la rappresentazione di carpenterie strutturali, la produzione di disegni costruttivi, quantity take-off, model checking, arricchimento informativo dei modelli, visualizzazione e gestione dati, interoperabilità con software di simulazione e il collegamento tra modelli e documentazione tecnica.
Il corso sarà sviluppato in modo integrato con il modulo di Rappresentazione Digitale del Progetto.

Testi/Bibliografia

· Succar, B., & Poirier, E. (2020). Lifecycle information transformation and exchange for delivering and managing digital and physical assets. Automation in Construction, 112, 103090. https://doi.org/10.1016/j.autcon.2020.103090

· Sacks, R., Lee, G., Burdi, L., & Bolpagni, M. (2025). BIM handbook: A guide to building information modeling for owners, designers, engineers, contractors, and facility managers (4ᵃ ed.). Wiley. ISBN 978‑1394222223.

· Pozzoli, S., & Bonazza, M. (2024). Autodesk Revit 2025 per l’architettura: Guida completa per la progettazione BIM. Tecniche Nuove. ISBN 978‑8848147828.

· Borin, P., & Zanchetta, C. (2020). IFC. Processi e modelli digitali openBIM per l’ambiente costruito. Maggioli Editore. ISBN 978‑8891643094.

· Gulli, R. (2025). Del costruire. Epistemologia dell’architettura. Quodlibet. ISBN 978‑8822922465.

Metodi didattici

L’attività didattica prevede un impianto teorico affiancato da un approccio pratico e laboratoriale. L’apprendimento sarà supportato dall’utilizzo di software orientati al BIM, come Autodesk Revit. Le lezioni saranno svolte attraverso presentazioni PowerPoint, seguite da attività pratiche in aula.
Nel laboratorio sarà proposto come caso studio la modellazione digitale di un edificio residenziale. Il lavoro sarà svolto in sinergia con il modulo di Rappresentazione Digitale del Progetto, concentrandosi in questo insegnamento sullo sviluppo e la gestione del progetto costruttivo.
Il corso fornirà le basi necessarie per operare con il BIM e gli altri metodi digitali proposti, tuttavia si presuppone che gli studenti possiedano già una preparazione di base sui temi dell’architettura tecnica.
Sia durante le lezioni che durante le esercitazioni, sarà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti, promuovendo un ambiente collaborativo e finalizzato alla convergenza sugli obiettivi del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale consisterà nella presentazione e discussione dei materiali prodotti durante le attività laboratoriali. Gli studenti saranno chiamati a riflettere criticamente sui principali temi trattati nel corso, collegandoli alle esperienze progettuali svolte.
La valutazione finale si baserà sulla qualità dei prodotti BIM sviluppati durante il corso e presentati all’esame, sull’accuratezza e completezza delle loro informazioni e sulla capacità dello studente di comunicare in modo efficace i contenuti e le scelte di processo effettuate.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale di materiali didattici distribuiti attraverso le piattaforme dell’Università di Bologna. Alcune esercitazioni saranno accompagnate da presentazioni PowerPoint o video tutorial, utili per il lavoro in aula. I software utilizzati includeranno strumenti open source o versioni educational e trial dei principali applicativi BIM, come Autodesk Revit.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Massafra

Consulta il sito web di

SDGs

Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.