B8711 - TEATRI DI INTERAZIONE SOCIALE (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa conosce le principali articolazioni storiche e metodologiche del teatro nei contesti educativo, sanitario e sociale con differenti comunità. Sul piano delle competenze, le conoscenze acquisite forniscono allo/a studente/studentessa gli strumenti analitici per un approccio critico riferito a uno o più ambiti del teatro di interazione sociale.

Contenuti

La cura dell'altro e di sé passa da forme di relazione che nel  teatro di interazione sociale italiano si sono strutturate dalla fine del XX secolo, aprendo nuovi scenari alla ricerca teatrale e dando visibilità a comunità resilienti e resistenti. Da questa prospettiva guarderemo ai principali casi di studio degli ambiti educativo, sociale e sanitario, per osservare le sfide che artisti e artiste del teatro e della danza hanno affrontato, rinegoziando confini fisici e simbolici marginalizzanti tramite reti di collaborazione e soluzioni estetiche inedite.  Dopo un excursus trasversale e transdisciplinare relativo alle esperienze di maggior rilievo storico, un focus particolare sarà riservato al rapporto tra teatro e carcere.

Testi/Bibliografia

Frequentanti e non frequentanti sono tenuti a studiare i seguenti testi:

1. Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Utet, Torino, 2015 (capitoli segnalati sulla pagina virtuale del corso)

2. Rossella Mazzaglia (a cura di), Sfide di confine (in corso di pubblicazione, disponibile alla data di inizio del corso).

I frequentanti aggiungeranno gli appunti delle lezioni; i non frequentanti aggiungeranno uno dei seguenti volumi a scelta:

Fabrizio Fiaschini (a cura di), Per-formare il sociale. Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale, Bulzoni, Roma, 2022;

Alessandro Pontremoli, Alessandra Rossi Ghiglione, Rita Maria Fabris (a cura di), Performing Arts, Wellbeing e salute di comunità, Bulzoni, Roma, 2025.

Gli studenti non frequentanti dovranno, inoltre, vedere il seguente video:

  • In prospettiva. Dialoghi sul teatro # 12// Armando Punzo. Dialogo tra il regista e Cristina Valenti, introdotto da Rossella Mazzaglia all’interno del ciclo In prospettiva. Dialoghi sul teatro a cura di Gerardo Guccini, Claudio Longhi, Rossella Mazzaglia, prodotto da ERT e La Soffitta. Il dialogo è disponibile su YouTube.

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti verranno esaminati tramite una prova orale a domande aperte.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di individuare temi e soggetti rispetto al periodo storico e al filone estetico di riferimento. Si valuterà la capacità di orientarsi all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame, nonché di costruire collegamenti tra le forme espressive e il relativo contesto culturale.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si farà ampio uso di materiali audio-visivi, fonti primarie cartacee, orali e mediatiche. È, inoltre, previsto l’uso della piattaforma e-learning per la condivisione dei materiali di studio e per le comunicazioni inerenti calendario ed eventi associati al corso.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Nancy Maria Mazzaglia