B8680 - FENOMENOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Pasquale Fameli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti teorico-metodologici e storico-critici necessari a comprendere l'arte contemporanea dall’inizio del XX secolo sino alle formulazioni multimediali degli ultimi decenni. In particolare lo studente acquisisce le competenze per affrontare, con consapevolezza critica, lo studio dell’evoluzione dei movimenti artistici e le conseguenti modificazioni dei linguaggi anche in funzione dei cambiamenti delle tecniche e delle pratiche artistiche, è inoltre in grado di svolgere ricerche documentarie e bibliografiche orientandosi nei repertori cartacei e informatici ed è in grado di produrre testi originali con funzione di ricerca e divulgazione.

Contenuti

Il corso affronta alcune questioni cruciali dell'arte contemporanea come le trasformazioni dello spazio figurativo, il passaggio dalla rappresentazione alla presentazione, la nozione di 'opera aperta', la smaterializzazione dell'oggetto artistico, il citazionismo e il confronto degli artisti con la cultura mediale e visuale. Tali temi saranno trattati a partire dall'analisi di alcuni saggi fondamentali della critica d'arte nazionale e internazionale, così da fornire le basi storico-critiche e teorico-metodologiche per affrontare le principali problematiche delle arti visive in età contemporanea.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

La bibliografia, valida sia per frequentanti sia per non frequentanti, consiste nella selezione dei saggi teorico-critici analizzati a lezione e messi a disposizione dello studente in formato PDF su Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporti multimediali: slide, immagini, materiali audiovisivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in un esame orale nel quale lo/la studente/essa dovrà dare prova di avere assimilato i contenuti previsti dal corso. Saranno valutati, in particolare, la proprietà di linguaggio, la capacità argomentativa, la conoscenza degli autori trattati e il grado di preparazione generale.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en]): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, PDF, materiali audiovisivi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pasquale Fameli