B8643 - LABORATORIO DI CULTURA ITALIANA (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Global Cultures (cod. 6033)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida comprensione delle principali caratteristiche del patrimonio culturale italiano, insieme a una maggiore consapevolezza della complessità della sua storia e società. Saranno in grado di sviluppare in modo autonomo conoscenze avanzate e competenze specialistiche, applicandole all'analisi dei fenomeni culturali e istituzionali che definiscono la cultura e la società italiane.

Contenuti

Il corso intende offrire una panoramica di alcuni momenti chiave della storia italiana del XX secolo, con l’obiettivo di sviluppare competenze linguistiche e interculturali attraverso l’analisi di testi, attività guidate e discussioni collettive. I temi affrontati includono la guerra, la dittatura, la ricostruzione post-bellica e i profondi mutamenti culturali e sociali della seconda metà del secolo. Particolare attenzione sarà dedicata al confronto tra i processi storici italiani e quelli vissuti nei paesi di provenienza degli studenti, con l’intento di favorire una comprensione più ampia e condivisa delle complesse dinamiche del Novecento.

Il percorso si articola in cinque moduli tematici, ciascuno dedicato a un momento storico rilevante. Si partirà dalla Prima Guerra Mondiale, osservando come il lessico bellico e le strutture narrative riflettano l’esperienza del conflitto. Si proseguirà con l’analisi del fascismo e del linguaggio politico, per poi affrontare la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza, con particolare attenzione al vocabolario della libertà e della clandestinità. Il quarto modulo sarà dedicato alla nascita della Repubblica e al linguaggio istituzionale, mentre l’ultimo si concentrerà sui movimenti del Sessantotto e sulla rivoluzione femminista, esplorando il lessico della protesta e dei diritti civili.

Le lezioni si svolgeranno in lingua italiana e saranno basate su attività interattive, esercizi linguistici, produzione scritta e confronto interculturale. Alcuni materiali audiovisivi saranno utilizzati come supporto per stimolare la riflessione e arricchire il contesto storico e linguistico.

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti dovranno leggere

  • Paolo E. Balboni, Storia italiana per stranieri, Edilingua, 2021, pp. 106-135;

Potranno inoltre aiutarsi con la lettura facoltativa di

  • Christopher Duggan, The Force of Destiny: A History of Italy since 1796, Allen Lane, 2007, pp. 390-588

Agli studenti frequentanti è richiesto di visionare in autonomia almeno due film tra quelli proposti, selezionandoli in relazione ai temi e ai periodi storici affrontati durante il corso. La scelta dei titoli dovrà essere coerente con gli argomenti trattati, così da favorire un approfondimento personale e critico dei contenuti. I film fungeranno da supporto alla riflessione storica e linguistica e potranno essere discussi durante la prova finale.

  • La grande guerra (Mario Monicelli, 1959) oppure Uomini contro (Francesco Rosi, 1970);
  • Una giornata particolare (Ettore Scola, 1977) oppure Italiani brava gente (Giuseppe De Santis, 1964);
  • Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945) oppure La notte di San Lorenzo (Paolo e Vittorio Taviani, 1982);
  • Il sorpasso (Dino Risi, 1962) oppure La dolce vita (Federico Fellini, 1960);
  • Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Elio Petri, 1970) oppure Vogliamo anche le rose (Alina Marazzi, 2007).

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere:

  • Paolo E. Balboni, Storia italiana per stranieri, Edilingua, 2021, pp. 106-135;
  • Christopher Duggan, The Force of Destiny: A History of Italy since 1796, Allen Lane, 2007, pp. 390-588

Agli studenti non frequentanti è richiesto di visionare in autonomia almeno tre film tra quelli proposti.

Metodi didattici

Lezioni frontali. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipi almeno al 75% delle lezioni (12 lezioni).

L’esame finale consisterà in una prova orale in italiano, durante la quale lo studente presenterà un tema rilevante della storia culturale italiana del Novecento, scelto tra quelli affrontati durante il corso. La presentazione potrà essere supportata da una mappa concettuale o altro materiale visivo utile a strutturare l’esposizione.

Durante la prova, i film scelti dagli studenti e analizzati durante il corso, fungeranno da spunto per approfondimenti linguistici, culturali e storici. Gli studenti saranno invitati a riflettere sul contesto storico rappresentato, sul linguaggio utilizzato e sul confronto con le esperienze dei propri paesi d’origine.

La valutazione sarà espressa in trentesimi e si baserà sui seguenti criteri:

  • Chiarezza espositiva e organizzazione del discorso;
  • Correttezza e pertinenza dei contenuti storici e culturali;
  • Capacità critica e riflessiva nell’analisi dei temi trattati;
  • Uso appropriato del lessico specifico e delle strutture linguistiche apprese.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le presentazioni PowerPoint e gli altri materiali del corso destinati agli studenti frequentanti saranno resi disponibili nella sezione “Materiali Didattici” della piattaforma virtuale del corso. L’accesso è riservato agli studenti dell’Università di Bologna. Si precisa che le slide non fanno parte del programma d’esame; esse sono pensate esclusivamente come supporto didattico durante lo svolgimento del corso.

La struttura del corso e i criteri di valutazione saranno spiegati dettagliatamente durante la prima lezione.

Gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e/o disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare quanto prima l’ufficio dedicato al supporto: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students

Le richieste di adattamenti devono essere presentate al docente almeno 15 giorni prima della data dell’esame. Il docente valuterà le modifiche proposte in base agli obiettivi formativi del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Schiavulli