B9041 - STORIA SOCIALE DEI MONDI CONTEMPORANEI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Rapini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 6657)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle dinamiche storiche che hanno influenzato le strutture sociali e politiche contemporanee. Tale conoscenza consentirà di comprendere meglio le problematiche sociali attuali e di contribuire efficacemente alla loro risoluzione.

Contenuti

Il corso è diviso in tre parti

Parte I (10h).

Introduzione alla storia del razzismo dall’antigiudaismo religioso alle forme contemporanee passando per il razzismo biologico.

Parte II (10h)

Introduzione alla storia della cittadinanza con particolare riferimento all’Italia dall’Unità a oggi.

Parte III (10h)

Storia dell’immigrazione in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi

Testi/Bibliografia

Il programma d’esame è uguale sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.

  1. George Fredrickson, Breve storia del razzismo. Teorie e pratiche della discriminazione razziale dal medioevo a oggi, Donzelli, Roma, 2016
  2. Michele Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia dal 1945 ai nostri giorni, Carocci, Roma, 2018
  3. I materiali forniti a lezione

Metodi didattici

L’insegnamento è erogato mediante lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point, film, brani musicali). L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Mezzi audiovisivi, presentazioni in Power Point, film, brani musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Rapini