- Docente: Marco Franchi
- Crediti formativi: 10
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Franchi (Modulo 1) Alessandra Cappellini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 6622)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una adeguata conoscenza del corpo umano in funzione del movimento ed in particolare del gesto sportivo. Inoltre ha conoscenze approfondite sui principali organi dei vari apparati e sul sistema nervoso inteso come organizzatore e pianificatore dell'atto motorio.
Contenuti
MODULO 1 - 6 CFU (Prof. Marco Franchi) ANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
Generalita’
- Definizione di Anatomia come scienza che descrive le forme del corpo e degli organi.
- L’ Anatomia nel movimento, i piani di riferimento e correlazioni con la gravità. I movimenti puri ed i movimenti combinati.
Struttura ed ultrastruttura dei tessuti connettivi
- I tessuti connettivi: cenni embriologici, organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, proprietà e funzioni specifiche correlate alla vita quotidiana e all’ambiente.
-La matrice extracellulare quale regolatore della forma anatomica e dell'aspetto degli individui, delle funzioni fisiologiche vitali, del movimento, dei processi riparativi e della patogenesi delle malattie.
- Componenti della matrice extracellulare dei tessuti connettivi: adattamento e loro funzioni nel movimento.
- Struttura, ultrastruttura e funzioni del tessuto connettivo propriamente detto, a fibre irregolari e regolari. Struttura, ultrastruttura e funzioni dei tendini e dei legamenti. I crimps tendinei e fibrillari e loro ruolo nel movimento. Struttura, ultrastruttura e funzioni del tessuto cartilagineo (cartilagine ialina, fibrosa ed elastica) e del tessuto osseo. Ruolo delle cellule del tessuto osseo nell’accrescimento scheletrico, in funzione del movimento e della gravità. Struttura, ultrastruttura e funzioni del tessuto muscolare scheletrico. La contrazione della fibra muscolare scheletrica.
Anatomia
- Sistematica dello scheletro e classificazione delle ossa.
- Sistematica e classificazione anatomica delle articolazioni.
- Classificazione anatomica dei muscoli scheletrici. Classificazione delle fibre muscolari veloci e lente. Classificazione funzionale dei muscoli scheletrici: muscoli e relativi tendini posturali, muscoli e relativi tendini specifici per generare movimento. Muscoli agonisti ed antagonisti ed azione di gruppo.
- Classificazione morfo-funzionale dei tendini. Unità muscolo-tendinea, giunzione muscolo-tendinea ed inserzione tendine-osso.
- La fascia superficiale e la fascia profonda. Logge muscolari. Fasce muscolari e loro coinvolgimento nel movimento. Guaine e borse sinoviali.
- Funzioni dell’arto superiore nel movimento e nel cammino. Ossa del cingolo scapolare (scapola-clavicola) e loro movimenti. Articolazione acromio-clavicolare. Omero. Articolazioni della spalla (scapolo-omerale). Articolazione sterno-clavicolare. Muscoli della regione della spalla. Movimenti della scapola e muscoli stabilizzatori della scapola o estrinseci del torace: muscoli spino-appendicolari e muscoli toraco-appendicolari (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimenti).
- Ossa dell’avambraccio (radio e ulna). Articolazioni del gomito (omero-radiale, omero-ulnare e radio-ulnare prossimale). Muscoli della loggia anteriore e posteriore del braccio (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimenti).
- Funzioni della mano quali caratteristiche uniche della specie umana. Ossa del polso e della mano. Articolazione del polso (radio-carpica e radio-ulnare distale), articolazioni della mano. Muscoli della loggia anteriore, posteriore e laterale dell’avambraccio (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimenti). Muscoli della mano (posizione e movimenti).
- Colonna vertebrale: vertebre cervicali, toraciche e lombari. Osso sacro e coccige. Articolazioni della colonna: articolazioni intersomatiche o sinfisi vertebrali e articolazioni interapofisarie. Curvature fisiologiche della colonna e cenni sulle curvature patologiche. Struttura e funzione del disco intervertebrale. Legamenti brevi e lunghi della colonna. Movimenti della colonna.
- Il tronco: ossa della gabbia toracica (sterno, coste e vertebre toraciche). Muscoli intrinseci del tronco e diaframma (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimento). Meccanica osteoarticolare nel respiro toracico ed in quello diaframmatico. Muscoli addominali (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimento). Muscoli posteriori ed anteriori della colonna (posizione e movimenti).
- Il bacino nel suo insieme. Osso dell’anca. Femore. Articolazione coxo-femorale o dell’anca. Articolazione sacro-iliaca e sinfisi pubica. Movimenti del bacino e della articolazione sacro-iliaca durante la deambulazione. Muscoli della regione dell’anca (posizione, origine, inserzione e movimenti).
- Tibia e perone. Articolazioni del ginocchio (femoro-patellare e femoro-tibiale). Muscoli della loggia antero-laterale e postero-mediale della coscia (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimenti).
- Funzioni del piede quali caratteristiche uniche della specie umana. Ossa del piede. Articolazioni della caviglia (tibio-fibulare distale e tibio-tarsica) e del piede. Muscoli della loggia anteriore, posteriore e laterale della gamba (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimento). Muscoli del piede (posizione e movimento).
- Ossa del neurocranio e dello splancnocranio nel loro insieme. Articolazione temporo-mandibolare. Cenni sull’occlusione dentaria e le malocclusioni, i movimenti fisiologici e le parafunzioni mandibolari, le alterazioni della postura. Muscoli masticatori (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimento) e muscoli del collo (posizione e movimento).
- Muscoli del perineo (posizione e movimento).
- La deambulazione. Genesi delle curvature fisiologiche della colonna (primarie e secondarie). Cenni sull’evoluzione verso il bipedismo. Movimenti del piede. Analisi del passo (movimenti delle articolazioni del piede coinvolte).
-L'occlusione e la postura.
Note importanti:
- Le ossa vanno studiate nei loro dettagli per poter descrivere e comprendere la funzione ed il movimento delle articolazioni e per ricordare le origini e le inserzioni di legamenti e tendini. Di ogni muscolo occorre descrivere il nome, la posizione, almeno l’origine e l'inserzione principale, la direzione del vettore di forza ed il movimento che genera.
- Questo Modulo fa parte di un unico Esame (Anatomia Umana) e poichè i suoi contenuti sono essenziali per capire ed apprendere gli argomenti della seconda parte dell'insegnamento, Modulo 2 (Corso che si svolge nel II semestre del I anno), per presentarsi all'esame del Modulo 2 (Anatomia degli Organi e del Sistema Nervoso) occorre aver superato la prova finale del Modulo 1 (Corso di Anatomia Applicata all’Attività Motoria).
La Commissione d'esame è composta dal Docente di ruolo e dal Dott. Giuseppe Ciavola.
MODULO 2 - 4 CFU (Prof. Alessandra Cappellini) ANATOMIA DEGLI ORGANI E DEL SISTEMA NERVOSO
Introduzione allo studio dell'anatomia: introduzione ai sistemi di organi, organizzazione delle cavità corporee.
Apparato cardiovascolare:
- Anatomia del cuore
- Organizzazione del sistema circolatorio (piccolo e grande circolo)
- Organizzazione del sistema linfatico
Apparato respiratorio:
- Organizzazione e funzioni dell'apparato respiratorio.
- Anatomia delle vie aeree superiori e inferiori.
- I polmoni
- Anatomia/organizzazione dell'albero bronchiale e degli alveoli polmonari.
Apparato urinario:
- Organizzazione e funzioni dell'apparato urinario
- Struttura micro/macroscopica di rene, ureteri, vescica, uretra.
Apparato digerente:
- Organizzazione e funzioni dell'apparato digerente.
- Cavità orale; faringe; esofago; stomaco; intestino tenue; intestino crasso: anatomia macroscopica e organizzazione microscopica delle mucose.
- Ghiandole annesse al canale digerente: fegato e pancreas.
Sistema Nervoso
Tessuto nervoso: il neurone, le sinapsi, la neuroglia.
Sistema Nervoso Centrale (SNC):
- Encefalo (cervello, cervelletto e tronco cerebrale)
- Meningi, liquido cefalo rachidiano e barriera emato-encefalica.
- Midollo spinale
- Vie sensitive
- Vie motorie
- Vie afferenti
- Vie efferenti
Sistema Nervoso Periferico (SNP):
- Nervi spinali
- Nervi cranici
- I plessi nervosi
- Sistema nervoso autonomo (SNA)
- I recettori per la sensibilità generale e specifica
Testi/Bibliografia
MODULO 1 - 6 CFU (Prof. Marco Franchi) ANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
Va bene qualsiasi testo o atlante di livello universitario.
Consultate il Docente alle prime lezioni.
TESTI consigliati:
ANATOMIA UMANA FUNZIONALE
Vercelli A. et al.
Ed. Minerva Medica
ANATOMIA DEL MOVIMENTO UMANO. Struttura e funzioni.
Palastanga N. et al.
Casa Editrice Ambrosiana
ATLANTI consigliati:
Netter. Atlante anatomia umana. Scienze motorie e fisioterapia.
FrankH H. Netter
Atlante di Anatomia Umana
M. Battistelli ,G. Carpino, R. Sferra, A. Vetuschi
Ed.ERMES
Anatomia e meccanica dell'apparato motorio e neuro-muscolare per la preparazione atletica.
A.Fucci S., M. Benigni, V. Fornasari.
Ed. EMSI Quarta Edizione
Atlante di Anatomia Umana
Viguè-Martin
Ed. Piccin-Nuova Libreria
Atlante di Anatomia Umana.
H. Frank Netter
Ed.Edra
Atlante di Anatomia Umana
Uno Studio Fotografico del Corpo Umano
Rohen-Yokochi - Drecoll
Ed. Piccin Metodi didattici
MODULO 2 - 4 CFU (Prof. Alessandra Cappellini) ANATOMIA DEGLI ORGANI E DEL SISTEMA NERVOSO
"ANATOMIA UMANA" Martini, Timmons, Tallitsch. Edises
Metodi didattici
MODULO 1 - 6 CFU (Prof. Marco Franchi) ANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
Lezioni ex catedra frontali con diverse immagini anatomiche e schemi.
Esercitazioni pratiche.
Lezioni ed esercitazioni su video di simulazione di movimenti e video di dissezione anatomica.
Discussione e verifiche periodiche in aula per valutare il grado di apprendimento e le modalità di esposizione.
MODULO 2 - 4 CFU (Prof. Alessandra Cappellini) ANATOMIA DEGLI ORGANI E DEL SISTEMA NERVOSO
L'esame si terrà sotto forma di prova scritta, costituita da circa 30 domande a risposta multipla su piattaforma EOL.
Il superamento della prova scritta è necessario per accedere eventualmente (prova opzionale) ad una prova orale successiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
MODULO 1 - 6 CFU (Prof. Marco Franchi) ANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
ESAME ORALE comprendente due o più domande su argomenti generali. (Esempio: una articolazione con le corrispondenti ossa e legamenti ed altre strutture annesse in relazione ai movimenti consentiti; un gruppo di muscoli scheletrici con descrizione di origini individuali, inserzioni e movimenti generati).
La Commissione d'esame è composta dal Docente di ruolo e dal Dott. Giuseppe Ciavola.
MODULO 2 - 4 CFU (Prof. Alessandra Cappellini) ANATOMIA DEGLI ORGANI E DEL SISTEMA NERVOSO
L'esame si terrà sotto forma di prova scritta, costituita da circa 30 domande a risposta multipla su piattaforma EOL.
Il superamento della prova scritta è necessario per accedere eventualmente (prova opzionale) ad una prova orale successiva.
Strumenti a supporto della didattica
MODULO 1 - 6 CFU (Prof. Marco Franchi) ANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
Sistemi audiovisivi.
Modelli anatomici plastici, immagini di modelli anatomici in cera e cadaveri plastinati.
Video di simulazione di movimenti.
Video su dissezioni anatomiche di cadaveri.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Franchi
Consulta il sito web di Alessandra Cappellini