B8533 - APPROCCI DI SPERIMENTAZIONE IN CAMPO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Maccaferri
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 6785)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del percorso seminariale lo studente avrà conoscenze riguardanti aspetti tecnici innovativi per la gestione delle diverse colture. Le attività pratiche saranno realizzate presso la sede dell’Azienda agraria sperimentale di Cadriano e permetteranno di prendere contatto con le attività di ricerca svolte dai docenti del CCdS.

Contenuti

Le attività sono concentrate in una o due giornate "hands-on" presso l'Azienda A.U.B. di Cadriano in Via Gandolfi 19, Cadriano di Granarolo Emilia, Bologna.

Gli studenti verranno accompagnati nel percorso al fine di dare una visione il più possibile completa ed olistica sulle varie attività sperimentali e sulle tecniche innovative che vengono sperimentate / realizzate presso l'Azienda di Cadriano dai docenti e tecnici del DISTAL.

La visita seguirà la seguente sequenza:

1) Apertura con descrizione azienda agraria, funzionamento e gestione (Prof. Nanni Costa)

2) Aspetti economici ed estimativi nella gestione dell’azienda (Prof. Viaggi)

3) Le Coltivazioni erbacee, rotazioni, malerbe, principali malattie/fitofagi, strategie di gestione agronomica, agroecologica, difesa, e di miglioramento genetico (Proff. Bosi, Zanetti, Monti, Benvenuti, Maccaferri, Frascaroli, Salvi, Collina, Burgio)

4) Le coltivazioni arboree, tendenze e strategie d’impianto, difesa, scelta varietale e management (Proff. Morandi, Manfrini, Benvenuti, Collina, Burgio, Salvi/Maccaferri, Frascaroli, tartarini, Dondini)

5) La meccanizzazione delle colture e le principali innovazioni (Prof. Vanda Rondelli)

Metodi didattici

Una o due giornate complete in Azienda insieme ai Professori che illustreranno e seguiranno gli studenti durante il percorso in Azienda

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Maccaferri