- Docente: Elena Irrera
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Elena Irrera (Modulo 1) Elena Irrera (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in International studies (cod. 6650)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2025 al 07/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The aim of the course is to provide an orientation to the theoretical issues debated in Western philosophical-political reflection in modern and contemporary times. This also implies a clarification of the terms used in our everyday political vocabulary. At the end of the course, students will know: how the main traditions of philosophical-political thought were formed and their main conceptual and structural characteristics; they will have analytical tools to understand the connections that link the elaboration of philosophical-political doctrines to the historical development of social dynamics and national and international political institutions.
Contenuti
Il corso si propone di inquadrare da un punto di vista critico e storico-filosofico alcuni concetti e dottrine politiche di primaria importanza nel pensiero politico e nella filosofia politica, e si concentrerà sulla loro genesi ed evoluzione storica (con particolare riferimento alle nozioni di "democrazia", "guerra" e di "pace"). Al termine del corso, studenti e studentesse dovranno (a) acquisire la conoscenza dei concetti-cardine e delle dottrine elaborate nell'ambito della storia della filosofia politica; (b) sviluppare capacità di lettura analitica di un testo, collocando i concetti politici nel contesto storico e linguistico delle diverse epoche; (c) sviluppare capacità di identificare aspetti di continuità e discontinuità tra le diverse dottrine politiche attraverso i secoli. Sarà rivolta attenzione anche alle seguenti prospettive teoriche, che verranno inquadrate in diversi contesti storici: repubblicanesimo, liberalismo, teorie del rispetto, della tolleranza e della solidarietà.
Queste nozioni verranno sviluppate contestualmente ad una ricerca sui fondamenti della democrazia e sulle sue possibili articolazioni teoriche e normative.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e seminari, come dettagliato nel seguente programma. Le lezioni frontali (20 lezioni) mirano a introdurre studenti e studentesse ai principi fondamentali della disciplina e al loro inquadramento storico.
I seminari (5 seminari/10 ore) mirano a fornire occasioni di approfondimento su particolari autori che non verranno trattati nella prima parte del corso. Il corso ha una durata complessiva di 50 ore. Per la sezione seminariale del corso, studenti e studentesse saranno divisi in 4 gruppi.
Sebbene la frequenza ai 4 seminari sia aperta a tutt*, è richiesta la registrazione ad uno solo di essi. Ogni seminario sarà dedicato alla lettura di passi selezionati delle opere di un(a) singolo/a autore/autrice o tema
1) Platone
2) Carl Schmitt
3) Hannah Arendt
4) Liberalismi e populismi (Mill, Tocqueville, Dewey e teorie contemporanee del populismo)
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Obbligatorio, per la prima prova parziale scritta:
Capitoli selezionati da
A. Ryan, On Politics: a History of Political Thought from Herodotus to the Present, Penguin, 2013 (1-3-11-12-15-20)
Una lista di testi consultabili per la stesura del paper (seconda prova) verrà presentata all'inizio delle lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali condotte con l'aiuto di presentazioni powerpoint.
Si incoraggia la partecipazione alle discussioni in classe, specialmente in sede di attività seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendiment
Frequentanti:
1) Una prova parziale scritta (5 domande)
2) Un paper di 4000 parole su uno dei temi affrontati nel corso dei seminari.
Possibilità di sostenere un esame orale finale su richiesta dell* student*.
Non frequentanti
1) Una prova scritta (6 domande)
2) Un paper di 2000 parole su un tema da concordare con la docente.
3) Esame orale: discussione di due testi, da scegliere da una lista che verrà offerta nella lezione iniziale del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Irrera