- Docente: Sonia Silvestri
- Crediti formativi: 3
- SSD: GEO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8857)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso parte dai fondamenti della geomatica per proseguire con le basi teoriche relative alle caratteristiche e al funzionamento dei Sistemi Informativi Geografici (GIS – Geographic Information Systems). Accanto alle conoscenze di geodesia e dei sistemi di rifermento più utilizzati, lo studente imparerà a conoscere numerosi concetti fondamentali della geomatica utili in attività pratiche come ad esempio i rilievi in campo. Le competenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali saranno accompagnate da esercitazioni pratiche con i software open-source e open-access più utilizzati (QGIS, SAGA, ecc.). Le esercitazioni saranno mirate alla comprensione di casi-studio reali applicati al territorio con particolare attenzione alle zone costiere. Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare i fondamentali strumenti di georeferenziazione e restituzione cartografica, di ricercare, scaricare e processare dati cartografici di vario genere, ed infine produrre la cartografia tematica di interesse.
Contenuti
Il corso comprende lezioni frontali sulla parte teorica nonchè esercitazioni con strumenti informatici. Verranno affrontati i temi seguenti:
- Fondamenti di geomatica (sistemi di riferimento in cartografia, coordinate geografiche e piane, ecc.).
- Struttura e caratteristiche del GIS e principali strumenti per l’analisi di dati vettoriali e raster.
- Costruzione e gestione di file raster, vettoriali e degli attributi.
- Conoscenza delle principali banche dati vettoriali e raster a scala regionale, nazionale ed europea e utilizzo dei dati in esse contenuti per effettuare diversi tipi di elaborazioni.
- Produzione di cartografia tematica.
- Applicazioni a casi reali e risoluzione di problemi.
Gli studenti acquisiranno familiarità con gli strumenti di elaborazione dei dati principalmente grazie alle applicazioni a casi reali che riguarderanno il contesto marino-costiero.
Testi/Bibliografia
La docente metterà a disposizione i file .pdf delle lezioni. Gli studenti e le studentesse troveranno inoltre diversi riferimenti bibliografici, che saranno di volta in volta presentati a lezione, all'interno delle slides del corso.
Testo consigliato: V. Noti (2014). GIS Open Source per Geologia e Ambiente. Dario Flaccovio Ed.
Metodi didattici
Le lezioni si compongono di una parte di didattica frontale e una parte di laboratorio nel quale saranno utilizzati i software QGIS, SAGA o similare.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del corso, gli/le studenti/esse svilupperanno un progetto che consentirà loro di applicare le competenze acquisite durante il corso. La verifica delle competenze acquisite consiste in un esame orale nel quale dovrà essere presentato e discusso il progetto sviluppato e che comprenderà anche domande di teoria.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, video-proiettore, presentazioni PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sonia Silvestri