B8393 - BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI FOTOAUTOTROFI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Cantonati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 6771)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo formativo principale di questo corso è offrire una panoramica di livello avanzato sulle caratteristiche di tutti i principali gruppi di organismi fotoautotrofi, discusse identificando gli adattamenti morfologici, fisiologici, funzionali, ecologici chiave che sono anche alla base dell’utilizzo di questi organismi come indicatori e proxy nelle scienze ambientali. È considerato importante elemento pratico professionalizzante l’acquisizione di conoscenze su caratteri distintivi, procedure, materiali e risorse (testi, siti web ecc.) per l’identificazione tassonomica di organismi dei gruppi considerati, ovvero: Cianoprocarioti, Diatomee, tutti i principali gruppi algali, Briofite (Antocerote, Epatiche, Muschi), Tracheofite (piante vascolari: Licofite, Felci, Gimnosperme, Angiosperme).

Contenuti

Tassonomia, sistematica, evoluzione. Eventi biologici nel tempo geologico. Cianoprocarioti (e Proclorofite). Endosimbiosi. Alghe rosse. Criptofite. Dinoflagellati. Fioriture algali. Xantofite. Diatomee. Crisofite. Alghe brune. Euglenofite. Alghe verdi. Licheni. Desmidiacee. Carofite. Gruppi algali ritenuti antenati delle piante terrestri. Adattamenti delle piante all’ambiente subaereo (terrestre). Briofite (antocerote, epatiche, muschi acrocarpi e pleurocarpi). Pteridofite (equiseti, licopodi, selaginelle, isoeti, felci vere e ciclo vitale). Gimnosperme (cicadofite, Ginkgo, gnetofite, conifere). Angiosperme: origine, gruppi basali, Mesangiosperme. Approfondimenti su: Magnoliaceae; Liliaceae; Orchidaceae; Arecaceae; Poaceae, Cyperaceae, Juncaceae; Ranunculaceae; Euphorbiaceae; Fabaceae; Rosaceae; Myrtaceae; Brassicaceae; Cactaceae; Ericaceae; Lamiaceae; Solanaceae; Rubiaceae; Asteraceae; Apiaceae. Cenni su: Piperaceae, Lauraceae, Moraceae, Melastomataceae, Acanthaceae, Scrophulariaceae, Asclepiadaceae, Boraginaceae. Laboratori di microscopia: - Alghe delle rive rocciose del Lago di Garda: alghe verdi, alghe rosse, diatomee (comprese tecniche di realizzazione di preparati permanenti e loro osservazione), angiosperme. Integrato con cianobatteri, alghe verdi e altri materiali che recupereremo nell’Orto Botanico. - Sorgente silicea del Parco Naturale Adamello-Brenta: focus su epatiche, muschi, felci. Integrato con equiseti e altri materiali che recupereremo nell’Orto Botanico. - Uscita nell’Orto Botanico: i vari settori dell’Orto Botanico vengono sfruttati per un ripasso con materiali vivi su tutti i principali gruppi trattati nel corso. Grazie a materiali raccolti nella fontanella (qui raccoglieremo anche cianoprocarioti), nello stagnetto e nelle varie vasche, viene approfondita, anche con osservazioni ai microscopi, la tassonomia di generi e specie di Lemnoideae. Colorazione per evidenziare l’eventuale presenza di fosfatasi (BCIP). Lezione introduttiva: Famiglie selezionate di Angiosperme rilevanti nelle acque interne. - Uscita nell’Orto Botanico con particolare attenzione alle specie arboree. Lezione introduttiva: Famiglie selezionate di Angiosperme rilevanti nella foresta temperata decidua. Escursione alla sorgente pietrificante di Labante: consente di mostrare in natura (anche con microscopio portatile) rappresentanti di tutti i principali gruppi trattati nel corso, dai cianoprocarioti alle angiosperme. Attività pratica in campo presso il Parco dei Gessi Bolognesi focalizzata sull'analisi della diversità vegetale (livello tassonomico) e, nello specifico, sull'osservazione e riconoscimento di Angiosperme.

Testi/Bibliografia

Materiali di studio su Virtuale.

Strasburger – Botanica, Evoluzione, Sistematica ed Ecologia (Vol. II), 10ª ed. Volume 2 – EVOLUZIONE, SISTEMATICA ED ECOLOGIA

Judd W.S. , Christopher S. Campbell, Elizabeth A. Kellogg, Peter F. Stevens, Michael J. Donoghue. 2019. Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico. ISBN: 978-88-299-2998-6. 708 pp.

Metodi didattici

Lezioni frontali con materiali esemplificativi e video. Lezioni-laboratori (lezioni con PowerPoint e possibilità di osservare materiali relativi ai gruppi tassonomici trattati). Laboratori di microscopia con preparazioni e colorazioni.

Escursioni e attività pratica in campo.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova d'esame orale con almeno tre domande principali sulle quali si dialoga, di cui una riferita ai laboratori, lezioni-laboratorio, o escursioni.

Possibilità di presentare (almeno la sera prima dell'esame) una relazione (preferibilmente in formato PowerPoint o Word), con estesa iconografia, su uno dei laboratori o escursioni. Se valutata positivamente, migliora il punteggio finale dell'esame.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power-Point. Video selezionati. Materiali freschi relativi ai gruppi tassonomici trattati, anche al di fuori di laboratori e lezioni laboratorio.

Attrezzatura per esercitazioni in laboratorio e in campo (compresa attrezzatura per il campionamento di acqua e sedimento e per la misura di fattori ecologici per caratterizzare gli habitat delle comunità di fotoautotrofi).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cantonati

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.