11339 - FORMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Greta Mazzetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Greta Mazzetti (Modulo 1) Giulia Paganin (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 6764)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce e comprende i principali concetti e approcci teorici relativi alla formazione e gestione delle risorse umane, con particolare attenzione ai processi motivazionali, relazionali e organizzativi che influenzano il comportamento nei contesti professionali; - sviluppa specifiche capacità di analisi dell'organizzazione, della sua struttura e dei suoi processi, utilizzando strumenti teorici e pratici avanzati per comprendere e intervenire nei contesti organizzativi; - è in grado di analizzare i contesti e le relazioni nel contesto organizzativo lavoro, applicando metodologie per la selezione, valutazione e sviluppo delle competenze; - sviluppa competenze pratiche nell’applicazione di modelli innovativi di formazione e sviluppo delle risorse umane, affrontando tematiche emergenti quali digitalizzazione, lavoro agile e inclusione lavorativa; - integra conoscenze e abilità per progettare interventi strategici orientati al miglioramento delle performance e alla promozione di percorsi di crescita e sviluppo professionale nei contesti organizzativi.

Contenuti

Il corso approfondisce i principali modelli teorici e strumenti applicativi della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, con particolare attenzione alla formazione, gestione e sviluppo delle risorse umane. I contenuti affrontano i processi motivazionali, relazionali e organizzativi che influenzano il comportamento e supportano l’analisi e l’intervento nei contesti lavorativi contemporanei.

Contenuti specifici:

  • L’evoluzione del concetto di lavoro e carriera, e il ruolo del contratto psicologico

  • Le principali teorie della motivazione e la loro applicazione nei contesti organizzativi

  • I processi di selezione del personale: strumenti, strategie e criteri di validità

  • La progettazione e la valutazione degli interventi formativi e di sviluppo delle competenze

  • La valutazione delle prestazioni e la definizione degli obiettivi individuali e organizzativi

  • Le dinamiche dei gruppi di lavoro, con particolare attenzione alla socializzazione, al team building e alla gestione dei conflitti

  • I modelli di leadership e i processi di sviluppo delle competenze di guida

  • La struttura e la cultura organizzativa, e i principali modelli di cambiamento

  • L’impatto delle tecnologie digitali e del lavoro agile sulle organizzazioni e sulle pratiche lavorative

  • Le strategie per promuovere benessere organizzativo, inclusione e gestione della diversità

  • L’analisi e la progettazione di interventi per lo sviluppo professionale e la sostenibilità della carriera

Testi/Bibliografia

Di seguito vengono specificati i capitoli da studiare per ogni testo riportato.

1) Chmiel, N., Fraccaroli, F., & Sverke, M. (a cura di). (2019). Introduzione alla psicologia delle organizzazioni. Il Mulino.

  • CAPITOLO III. Fissare obiettivi e valutare i collaboratori nelle organizzazioni
  • CAPITOLO IV. Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle organizzazioni
  • CAPITOLO V. Sull’interdipendenza tra lavoro, organizzazione e tecnologia

 

2) Truxillo, D. M., Bauer, T. N., & Erdogan, B. (2020). Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (M. Miglioretti & S. Zaniboni, a cura di). UTET Università.

  • CAPITOLO 5. Selezione del personale: test e altre procedure per la selezione
  • CAPITOLO 6. Formazione e sviluppo del personale
  • CAPITOLO 12. Struttura, cultura e cambiamento dell’organizzazione

 

3) Guglielmi, D., & Mazzetti, G. (2025). Elementi di psicologia del lavoro: Teorie e strumenti per le professioni socioeducative e sanitarie. Il Mulino.

  • CAPITOLO I. Come cambiano i significati e le relazioni lavorative
  • CAPITOLO II. La motivazione nel contesto lavorativo
  • CAPITOLO VI. Lavorare in gruppo e gestire i conflitti
  • CAPITOLO VII. La leadership come processo organizzativo
  • CAPITOLO VIII. Il Cambiamento organizzativo e la sua gestione
  • CAPITOLO IX. Interventi per il benessere e la gestione delle diversità

Metodi didattici

Il corso avrà il carattere di un percorso formativo interattivo e partecipato che si avvarrà prevalentemente di strumenti didattici come lavori di gruppo, simulazioni, project work, discussione di casi e il confronto con testimoni esperti con il territorio. Tali metodi si inseriscono nel più generale approccio innovativo alla didattica che caratterizzerà un percorso di LM altamente professionalizzante e qualificante.

È considerato studente frequentante chi partecipa ad almeno il 70% del monte ore complessivo del corso, corrispondente ad almeno 34 ore su 48 totali. Solo gli studenti frequentanti avranno accesso alla modalità di esame dedicata. La frequenza sarà rilevata regolarmente durante le lezioni.

Avvertenze e regole di buon funzionamento didattico

La frequenza alle lezioni è consigliata e verificata. Il programma d’esame e la modalità di valutazione finale si diversifica per gli studenti frequentanti e per coloro che non hanno frequentato le lezioni. Infatti, le esperienze interattive proposte in aula hanno infatti lo scopo di favorire l'apprendimento e ridurre una parte del programma da studiare a casa in maniera autonoma.

Gli studenti sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente all’attività didattica e a studiare progressivamente svolgendo i compiti assegnati. Essi sono responsabili nel tenersi informati su quanto annunciato a lezione e/o sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it 

Ci si aspetta che gli studenti mostrino sempre un comportamento corretto e rispettoso. Ciò riguarda sia l'evitamento di comportamenti illeciti che sono perseguibili sul piano disciplinare (es. copiare testi dai compagni o internet, falsificare dati, ecc.) sia il rispetto delle regole sociali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI:

Saranno richiesti e valutati i seguenti prodotti:

  1. Sviluppo e presentazione dell'approfondimento di uno dei temi trattati - attività da svolgere in gruppo (max 6 punti)
  2. Prova scritta sui contenuti a fine corso 

La presentazione potrà contribuire con un massimo di 6 punti aggiuntivi al voto finale, espresso in trentesimi, sulla base dei seguenti criteri:
– Rigore e coerenza dei contenuti trattati,
– Chiarezza espositiva e appropriatezza comunicativa,
– Capacità di integrare e collegare il tema presentato con altri contenuti del corso.

Il valore della presentazione corrisponde quindi a circa il 20% del punteggio totale e rappresenta un’opportunità per valorizzare l’impegno e l’apprendimento attivo.

La prova scritta di fine corso si compone di 5 domande aperte (60 minuti di tempo). Ogni risposta sarà valutata con un punteggio da 0 a 6 punti, secondo i seguenti criteri:

  • Correttezza terminologica e chiarezza espositiva. Appropriatezza nell’uso del lessico disciplinare e organizzazione chiara e coerente del contenuto.
  • Pertinenza. Aderenza precisa alla consegna, con focus sui contenuti richiesti.
  • Completezza concettuale. Trattazione adeguatamente sviluppata, con inclusione degli elementi teorici essenziali.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

La prova scritta di fine corso si compone di 5 domande aperte (60 minuti di tempo). Ogni risposta sarà valutata con un punteggio da 0 a 6 punti, secondo i seguenti criteri:

  • Correttezza terminologica e chiarezza espositiva. Appropriatezza nell’uso del lessico disciplinare e organizzazione chiara e coerente del contenuto.
  • Pertinenza. Aderenza precisa alla consegna, con focus sui contenuti richiesti.
  • Completezza concettuale. Trattazione adeguatamente sviluppata, con inclusione degli elementi teorici essenziali.

Strumenti a supporto della didattica

L'insegnamento verrà svolto in modalità didattica innovativa, nel rispetto degli obiettivi e dei contenuti riportati nel programma. I principali strumenti di lavoro utilizzati durante il corso saranno:

  • Esercitazioni di gruppo
  • PowerPoint
  • Filmati
  • Materiale cartaceo fornito in aula
  • Strumenti di collaborazione online (es. Wooclap, Mentimeter)

Nei limiti del possibile, saranno resi disponibili materiali scaricabili da https://virtuale.unibo.it/

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Greta Mazzetti

Consulta il sito web di Giulia Paganin