96487 - ECONOMIA E MARKETING DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Massimo Canali
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di definire le strategie aziendali e organizzative del settore enogastronomico in un'ottica di mercato e di soddisfazione del consumatore. Al termine del corso, lo studente possiede competenze e capacità relative agli strumenti di analisi economica e delle leve del marketing dei prodotti enogastronomici.

Contenuti

Modulo 1: Economia dei prodotti enogastronomici

Principi di economia applicati ai prodotti enogastronomici

  • L'oggetto di studio dell'economia e lo sviluppo dei suoi concetti di base;
  • L'analisi della domanda e il comportamento del consumatore;
  • L’analisi della produzione e il comportamento dell’imprenditore;
  • L'analisi dei costi e la curva di offerta dell'impresa
  • L’equilibro sui mercati concorrenziali;
  • L’elasticità della domanda e dell’offerta;
  • Le peculiarità della domanda e dell’offerta di alimenti;
  • L’analisi della struttura dei mercati: monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica;

Sistema agroalimentare, filiere dei prodotti enogastronomici e politiche agro-alimentari:

  • Il sistema agroalimentare italiano e il suo peso nell’economia nazionale;
  • Analisi della bilancia commerciale agroalimentare italiana;
  • Le filiere enogastronomiche;
  • Il settore della ristorazione;
  • Le politiche agroalimentari;

 

Modulo 2: Il marketing dei prodotti enogastronomici

Lo scopo del marketing:

  • Definizione e campo di azione;
  • Marketing strategico e marketing operativo;

Il marketing strategico:

  • Il processo di marketing enogastronomico e la sua pianificazione;
  • Le ricerche di mercato;
  • I comportamenti di acquisto dei prodotti enogastronomici e la segmentazione del mercato;
  • La differenziazione del prodotto e l’analisi del portafoglio prodotti;

Il marketing operativo:

  • Strategie di prodotto;
  • Strategie di prezzo;
  • Strategie distributive
  • Strategie di comunicazione.

Lavoro in gruppo: lo sviluppo di un piano di marketing.

Testi/Bibliografia

Appunti dalle lezioni (scaricabili dalla piattaforma didattica UNIBO "Virtuale")

Metodi didattici

Durante il corso saranno esaminati e discussi alcuni casi studio sulla gestione economica delle imprese enogastronomiche e sulle politiche del settore enogastronomico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame si svolge attraverso un test a risposte multiple. Il test prevede 30 domande a cui rispondere nel tempo massimo di 30 minuti. Punteggi:

  • Per ogni risposta esatta verranno assegnati punti 1;

  • Per ogni risposta errata verranno sottratti punti 0,5;

  • Se il candidato si astiene dal rispondere verranno assegnati punti 0;

Il punteggio ottenuto corrisponderà alla valutazione finale della prova arrotondato al numero intero inferiore. La prova è da considerarsi superata con un punteggio minimo di 18/30.

A richiesta dello studente, qualora il test scritto risulti superato, il docente potrà integrare la prova con una o più domande orali. La lode si ottiene con una valutazione pari a 30/30 nel test scritto, integrata da una prova orale. Alla valutazione della prova orale integrativa concorrono i seguenti elementi: livello di conoscenza degli argomenti trattati a lezione e padronanza della terminologia della disciplina.

Lo sviluppo, durante le lezioni, di attività concordate con il docente contribuisce alla valutazione secondo modalità che saranno stabilite per ogni caso.

Strumenti a supporto della didattica

Distribuzione dei materiali didattici e assistenza didattica attraverso la piattaforma informatica "Virtuale" di Unibo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Canali