B8257 - SEMINARIO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Business and economics (cod. 6609)

Conoscenze e abilità da conseguire

By the end of this course students are able to: 1. Acquire foundational Italian language skills, including greetings, common phrases, and basic vocabulary, enabling simple conversational exchanges. 2. Demonstrate an understanding of cultural etiquette and customs in Italy, fostering respectful and informed interactions in cross-cultural settings 3. Identify key elements of Italian culture and articulate their significance within a global context 4. Recognize the specificities of the italian economic environment 5. Develop an appreciation for Italy’s contributions to fields such as art, music, literature, and architecture and their enduring impact on world culture

Contenuti

Il seminario è strutturato secondo le seguenti attività:

- approfondimento della grammatica e della lingua italiane, compresa la punteggiatura e i verbi e  il vocabolario e la microlingua.

- analisi di testi autentici in lingua italiana, anche in supporto alla preparazione dello studio dei testi dell'esame.

- produzione e approfondimento della lingua italiana orale (comprensione e produzione) con esercitazioni di lingua parlata;

- commento e analisi di varie tipologie testuali cartacee e multimediali.


Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

L’italiano di tutte e di tutti Grammatica e lessico - Comunicazione e scrittura, Luca Serianni, Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Sanoma Italia

Il ramo d’oro, Maurizio Bettini, Mario Lentano, Donatella Puliga

Sanoma Italia

Metodi didattici

Letture e analisi di diversi testi, focalizzandosi sulla lingua d'uso e la grammatica.

Discussioni in aula a partire da un argomenti di varia natura.

Esercitazioni di esposizione orale guidata.

Lezioni frontali e laboratoriali.

Se possibile, sarà svolta almeno un'uscita didattica nella città di Bologna, per approfondire in loco esempi della cultura italiana.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test di comprensione a scelta multipla.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Concetta Di Capua