B8182 - SEMINARIO DI ATTUALITA' ECONOMICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Flavio Delbono
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Business and economics (cod. 6609)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Seminario di attualità economica si propone di illustrare, fornendo semplici chiavi interpretative, questioni economiche presenti nell’attuale dibattito economico nazionale ed internazionale. Con l’ausilio di elementari strumenti concettuali e quantitativi, i partecipanti saranno accompagnati nella comprensione critica di temi di politica economica al centro dell’attuale fase storica.

Contenuti

1. Libertà individuali e vincoli collettivi

2. Finalità e modalità dell'intervento pubblico sui mercati

3. Politiche macroeconomiche nazionali

4. Politiche economiche europee

5. Il welfare State

Testi/Bibliografia

F. Delbono e L. Spallanzani, Scelte sostenibili (5° anno), Mondadori, 2022: capitoli 1-6, 10, 11.

Metodi didattici

I principali metodi didattici utilizzati nel corso sono:

  • Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sebbene non obbligatoria, la frequenza alle lezioni è fortemente incoraggiata.

La valutazione del corso è articolata come segue:
Componente Peso (%)

Esame finale 100%

- Struttura dell’esame e del progetto di gruppo:
L’esame finale consiste in una prova scritta a scelta multipla con 10 domande, ciascuna con quattro possibili risposte (solo una corretta). La durata dell’esame è di 40 minuti. Domande di esempio sono disponibili su Virtuale per consentire agli studenti di familiarizzare con il formato della prova.

- Regole d’esame:
Gli studenti devono iscriversi all’esame tramite AlmaEsami entro le scadenze indicate.
La valutazione è pass/fail.
Gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono invitati a comunicare la propria condizione, al fine di individuare le soluzioni più adeguate alle loro esigenze.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti, piattaforme o risorse utilizzate durante il corso:

- Piattaforma didattica: Virtuale (virtuale.unibo.it), che contiene esempi di domande simili a quelle d’esamE

-Strumenti di comunicazione: E-mail; Teams

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Flavio Delbono