B8200 - SUSTAINABILITY, EQUITY AND INCLUSION IN SCIENCE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Tasquier
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: FIS/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Giulia Tasquier (Modulo 1) Francesca Vidotto (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Physics (cod. 6695)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine di questo corso, gli studenti e le studentesse svilupperanno una comprensione del ruolo del cambiamento climatico nell'educazione scientifica. Acquisiranno la capacità di analizzare e applicare approcci educativi trasformativi che promuovano il decision-making e l'agenzia. Gli studenti e le studentesse saranno inoltre in grado di integrare la competenza scientifica nelle pratiche e negli approcci educativi che affrontano le sfide ambientali, promuovendo allo stesso tempo la giustizia sociale e l'equità a livello sia locale che globale. Inoltre, svilupperanno prospettive critiche su come le questioni di equità, diversità e inclusione, inclusi gli aspetti di genere, si intersechino con la ricerca scientifica e l'educazione, permettendo loro di promuovere ambienti educativi più inclusivi ed equi.

Contenuti

Il corso affronta il rapporto tra scienza, sostenibilità ed educazione in una prospettiva epistemologica e pedagogica. I temi affrontati includono:

  • Le crisi contemporanee (climatica, ecologica, sociale, epistemica, etc.) e le loro implicazioni educative;
  • L’evoluzione dell’educazione scientifica verso approcci competenziali e trasformativi;
  • Il quadro europeo GreenComp come strumento per promuovere competenze per la sostenibilità;
  • Il ruolo delle narrazioni e dell’immaginazione nei processi educativi;
  • La giustizia ambientale e la prospettiva intersezionale su equità, diversità e inclusione (con attenzione specifica alle questioni di genere);
  • La scienza come bene comune e responsabilità collettiva.

Il corso sarà organizzato in due sottomoduli (16h + 12h).

Testi/Bibliografia

I materiali di studio verranno messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale. La bibliografia di riferimento comprende:

  • Naomi Oreskes, Why Trust Science?, Harvard University Press (2019)
  • Peter Sutoris, Educating for the Anthropocene, MIT Press (2022)
  • European Commission, GreenComp: The European sustainability competence framework (2022)
  • UNESCO, Recommendation on Education for Peace, Human Rights and Global Citizenship (2023)
  • UNESCO, Reimagining our futures together (2021)
  • Articoli selezionati da riviste quali Nature, Science, Science Education, ecc.

Ulteriori risorse (video-lectio, documenti UNESCO, podcast) saranno fornite online.

Metodi didattici

Il corso si articola attraverso una combinazione di lezioni frontali, seminari dialogici, attività di gruppo e workshop progettuali. I metodi didattici adottati valorizzano il confronto tra pari, l’approccio interdisciplinare e l’elaborazione critica dei contenuti. Durante il corso saranno utilizzati materiali multimediali, strumenti interattivi (es. Wooclap, lavagne virtuali) e testi selezionati tratti dalla letteratura scientifica e dalla comunicazione pubblica della scienza (inclusi video-lectio di Telmo Pievani e Stefano Mancuso, rapporti UNESCO e articoli di attualità da Nature, Science, ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Per i frequentanti (coloro che frequentano i ⅔ del modulo)
    • Attività di gruppo in itinere (discussione e presentazione di approfondimenti tematici)
    • Breve scritto in lingua inglese (tra le 2000-3000 parole) concernente uno degli argomenti del modulo (a scelta dello/a studente/essa
    • Esame orale di 20 minuti circa con presentazione e discussione di un articolo di approfondimento scelto dallo/a studente/essa tra quelli consigliati dai docenti
  • Per i NON frequentanti
    • Saggio scritto in lingua inglese (tra le 3500 e 4000 parole) concernente uno degli argomenti del modulo (a scelta dello/a studente/essa.
    • Esame orale di 30 minuti circa con presentazione e discussione di un articolo di approfondimento scelto dallo/a studente/essa tra quelli consigliati dai docenti e domande specifiche sui contenuti del corso

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale di una pluralità di strumenti per supportare i diversi stili di apprendimento e favorire la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. Oltre alle lezioni in presenza, saranno messi a disposizione:

  • Handout e presentazioni (slides) riassuntive dei contenuti;
  • La piattaforma Virtuale come ambiente di condivisione dei materiali e spazio di interazione asincrona;
  • Strumenti digitali interattivi, come Wooclap, Jamboard e lavagne virtuali per favorire il brainstorming, la riflessione individuale e collettiva;
  • Video e podcast di esperti ed esperte, che affrontano in maniera divulgativa ma rigorosa i temi chiave del corso (tra cui materiali tratti da lectio di Telmo Pievani e Stefano Mancuso, e interventi da parte di scienziate/i, educatrici/ori, attiviste/i);
  • Documenti ufficiali e risorse tratte da organizzazioni internazionali (UNESCO, Commissione Europea, ecc.);
  • Articoli selezionati da riviste scientifiche e di attualità (Nature, Science, Science Education, ecc.).

 

Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono invitati/e a contattare le docenti all’inizio del corso, al fine di concordare modalità didattiche e di verifica personalizzate. Saranno adottati strumenti compensativi in accordo con le linee guida di Ateneo, garantendo un accesso equo e inclusivo alla didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Tasquier

Consulta il sito web di Francesca Vidotto

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.