- Docente: Filippo Ferrari
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Physics (cod. 6695)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine di questo corso, gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze di base in epistemologia analitica. Svilupperanno strumenti concettuali chiave per analizzare e comprendere fenomeni complessi come il negazionismo scientifico e le dinamiche del disaccordo scientifico. Con questi strumenti concettuali, gli studenti e le studentesse saranno in grado di proporre strategie ben informate per affrontare queste questioni urgenti, sia nella pratica scientifica che in contesti sociali più ampi.
Contenuti
Dopo un’introduzione ai concetti e ai metodi fondamentali dell'epistemologia analitica – quali verità, conoscenza, giustificazione, validità argomentativa, testimonianza e competenza esperta – il corso affronterà due temi di grande attualità:
-
Il negazionismo scientifico, con particolare attenzione al caso del cambiamento climatico.
-
La funzione dell'accordo e del disaccordo nelle pratiche scientifiche e nella comunicazione della scienza.
Più nello specifico, il corso si concentrerà su tematiche come:
-
La definizione e le caratteristiche del negazionismo scientifico, con riferimento specifico al negazionismo climatico.
-
Il problema della demarcazione tra scienza e pseudo-scienza, e il suo ruolo nel comprendere e contestualizzare il negazionismo scientifico.
-
L'importanza della verità e dell'evidenza nell'affrontare il negazionismo e il fenomeno della post-verità.
-
Le nozioni epistemologiche di rischio e di incertezza e la loro importanza in relazione alla comunicazione dei risultati scientifici.
-
Il ruolo del disaccordo tra esperti nei contesti di divulgazione e comunicazione della scienza.
Testi/Bibliografia
-
I testi obbligatori da leggere per il modulo verranno forniti all’inizio del corso assieme al syllabus dettagliato.
-
Letture Suggerite:
-
Bardon, Adrian. 2019. The Truth About Denial: Bias and Self-Deception in Science, Politics, and Religion. New York: Oxford University Press.
-
Cassam, Q. (2019) Conspiracy Theories, London: Polity Press.
-
Gerken, Mikkel. 2022. Scientific Testimony: Its Roles in Science and Society. Oxford: Oxford University Press.
-
Contessa, G. (2025) Science Denial: Post-Truth or Post-Trust?, Cambridge: Cambridge University Press.
-
Cruz, Helen De & Smedt, Johan De (2013). The value of epistemic disagreement in scientific practice. The case of Homo floresiensis. Studies in History and Philosophy of Science Part A 44 (2):169-177.
-
Ferrari, Filippo & Moruzzi, Sebastiano (2021). Enquiry and Normative Deviance The Role of Fake News in Science Denialism. In Sven Bernecker, Amy K. Flowerree & Thomas Grundmann, The Epistemology of Fake News. New York, NY:
-
Frank, David M. (2019). Disagreement or denialism? “Invasive species denialism” and ethical disagreement in science. Synthese 198 (Suppl 25):6085-6113.
-
Hansson, Sven Ove, "Science and Pseudo-Science", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2021/entries/pseudo-science/>.
-
Hansson, Sven Ove. 2017. “Science Denial as a Form of Pseudoscience.” Studies in History and Philosophy of Science Part A 63 (June):39–47. https://doi.org/10.1016/j.shpsa.2017.05.002.
-
Hansson, Sven Ove (2020). Social constructionism and climate science denial. European Journal for Philosophy of Science 10 (3):1-27.
-
Jylhä, Kirsti M., Samantha K. Stanley, Maria Ojala, and Edward J. R. Clarke. 2023. “Science Denial.” European Psychologist 28 (3): 151–61. https://doi.org/10.1027/1016-9040/a000487.
-
Kahan, Dan M. 2015. “Climate-Science Communication and the Measurement Problem.” Political Psychology 36 (S1): 1–43. https://doi.org/10.1111/pops.12244.
-
Karlsson, Mikael (2023). Denialism. In Nathanaël Wallenhorst & Christoph Wulf, Handbook of the Anthropocene. Cham: Springer Verlag. pp. 645-649.
-
Kaufman, A.B. & Kaufman, J.C. (2019) Pseudoscience. The Conspiracy Against Science, Cambridge (MA): MIT press.
-
Kovaka, Karen (2019). Climate change denial and beliefs about science. Synthese 198 (3):2355-2374.
-
Kuhn, T. (1962/2012) The Structure of Scientific Revolutions (50th Anniversary Edition), Chicago: University of Chicago Press.
-
Lakatos I. (1078) The Methodology of Scientific Research Programmes: Philosophical Papers. Worrall J, Currie G, eds., Cambridge: Cambridge University Press.
-
Lawrence Powell, J. (2012) The Inquisition of Climate Change, New York: Columbia University Press.
-
Levy, Neil. 2017. “Due Deference to Denialism: Explaining Ordinary People’s Rejection of Established Scientific Findings.” Synthese, June. https://doi.org/10.1007/s11229-017-1477-x.
-
Mann, M.E. & Hotez, P.J. (2025) Science Under Siege. How to Fight the Five Most Powerful Forces that Threaten Our World, New York: Hachette.
-
Mann, Michael, and Tom Toles. 2016. The Madhouse Effect: How Climate Change Denial Is Threatening Our Planet, Destroying Our Politics, and Driving Us Crazy. Illustrated edition. New York: Columbia University Press.
-
Marshall, G. (2015) Don't Even Think About It. Why Our Brains Are Wired to Ignore Climate Change, London: Bloomsbury.
-
McIntyre, Lee. 2019. The Scientific Attitude: Defending Science from Denial, Fraud, and Pseudoscience. Cambridge, Massachusetts: The MIT Press.
-
McIntyre, Lee. 2021. How to Talk to a Science Denier: Conversations with Flat Earthers, Climate Deniers, and Others Who Defy Reason. Cambridge, MA: The MIT Press.
-
Miller, Boaz. 2024. The Social Dimensions of Scientific Knowledge: Consensus, Controversy, and Coproduction. Elements in the Philosophy of Science. Cambridge: Cambridge University Press.
-
Nguyen, C. Thi. 2020. “Echo Chambers and Epistemic Bubbles.” Episteme 17:141–61. https://doi.org/10.1017/epi.2018.32.
-
Norgaard, K.M. (2011) Living in Denial. Climate Change, Emotions, and Everyday Life, Cambridge (MA): MIT press.
-
Oreskes, Naomi, and Erik M. Conway. 2010. Merchants of Doubt: How a Handful of Scientists Obscured the Truth on Issues from Tobacco Smoke to Global Warming. Bloomsbury Press.
-
Oreskes, N. (2011) Climate Change Denial: Heads in the Sand, New York: Routledge.
-
Oreskes, N.
-
Potochnik, Angela. 2024. Science and the Public. Elements in the Philosophy of Science. Cambridge: Cambridge University Press.
-
Psillos, Stathis, "Realism and Theory Change in Science", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2022 Edition), Edward N. Zalta & Uri Nodelman (eds.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2022/entries/realism-theory-change/>.
-
Sinatra, Gale, and Barbara Hofer. 2021. Science Denial: Why It Happens and What to Do About It. New York: Oxford University Press.
-
Stott, Peter. 2021. Hot Air: The Inside Story of the Battle Against Climate Change Denial. London: Atlantic Books.
-
Vickers, Peter. 2023. Identifying Future-Proof Science. Oxford: Oxford University Press.
-
Watson, Jamie Carlin. 2021. Expertise: A Philosophical Introduction. London: Bloomsbury.
-
Zagzebski, Linda Trinkaus. 2012. Epistemic Authority: A Theory of Trust, Authority, and Autonomy in Belief. Oxford: Oxford University Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di handout e/o slides e materiale didattico supplementare (video, podcast, ecc.); attività di lavoro e discussione di gruppo in aula volte a favorire l’apprendimento orizzontale relativo ad approfondimenti tematici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
-
Per i frequentanti (coloro che frequentano i ⅔ del modulo)
-
Attività di gruppo in itinere (discussione e presentazione di approfondimenti tematici)
-
Breve saggio scritto in lingua inglese (tra le 2500-3000 parole) concernente uno degli argomenti del modulo (a scelta dello/a studente/essa
-
Esame orale di 20 minuti circa con presentazione e discussione di un articolo di approfondimento scelto dallo/a studente/essa tra quelli consigliati dai docenti
-
-
Per i NON frequentanti
-
Saggio scritto in lingua inglese (tra le 3500 e 4000 parole) concernente uno degli argomenti del modulo (a scelta dello/a studente/essa.
-
Esame orale di 30 minuti circa con presentazione e discussione di un articolo di approfondimento scelto dallo/a studente/essa tra quelli consigliati dai docenti e domande specifiche sui contenuti del corso
-
Studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Gli studenti con disabilità o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno diritto a misure compensative specifiche in base alla loro condizione, previa valutazione da parte del Servizio per Studenti con Disabilità e DSA dell’Università. Si prega di non contattare direttamente i docenti o il personale del Dipartimento, ma di prendere un appuntamento con il Servizio. Sarà poi il Servizio a stabilire quali adattamenti siano opportuni e a mettersi in contatto con il docente.
Per maggiori informazioni, visita la pagina del Servizio DSA dell’Università di Bologna [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students].
Strumenti a supporto della didattica
Handouts, Slides, Virtuale, Wooclap, Video e podcast di esperti sulle tematiche del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Ferrari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.