- Docente: Stefano d'Orsi
- Crediti formativi: 2
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia, consulenza e professioni (cod. 5981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisirà le competenze necessarie in contabilità forense per condurre indagini e fornire supporto legale in ambito civile e penale, affrontando violazioni contrattuali e reati connessi alla contabilità e al bilancio.
Contenuti
Il laboratorio intende fornire agli studenti una comprensione dei principi fondamentali del processo penale connessi all’accertamento delle frodi in bilancio. Inoltre, attraverso l’analisi e lo studio metodologico delle tipologie di frodi e l’individuazione delle red flags vengono approfondite le tecniche che è possibile utilizzare per la discovery delle frodi. Attraverso un approccio teorico-pratico, il percorso approfondisce il ruolo e le funzioni del forensic accountant, anche mediante l’analisi di casi concreti, attività laboratoriali e simulazioni, con l’obiettivo di sviluppare competenze applicative utili in contesti giudiziari.
Testi/Bibliografia
S. d’Orsi, Le frodi in bilancio: scenari aziendalistici, evidenze giuridiche, casi di studio e applicazioni dell’AI nel forensic accounting, 2025, Ipsoa Wolters Kluver e in particolare: capitoli 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11.
Ulteriore materiale sarà fornito dal docente e utilizzato per esercitazioni e attività laboratoriali.
Metodi didattici
Lezioni frontali con taglio teorico-applicativo
Analisi di casi pratici
Attività laboratoriali interattive
Testimonianze
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Mediante lavoro di gruppo. E' necessario frequentare l’80% delle lezioni.
Non viene assegnato un voto ma semplicemente una Idoneità.
Solamente gli studenti che otterranno l'idoneità acquisiranno i 2 crediti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano d'Orsi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.