- Docente: Pierpaolo Pattitoni
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali (cod. 8877)
-
dal 11/11/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere, analizzare e implementare le principali strategie di trading a breve termine e i piani di investimento a lungo termine utilizzati nei mercati finanziari. Il corso offre una visione integrata di come gli investitori professionali affrontano le decisioni di trading e investimento. Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di: (i) analizzare e valutare l’efficacia delle strategie di trading a breve termine e dei piani di investimento a lungo termine; (ii) sviluppare strategie di trading adattandole alle diverse condizioni di mercato; (iii) elaborare piani di investimento tenendo conto del contesto macroeconomico e delle dinamiche dei mercati finanziari; (iv) utilizzare strumenti software e piattaforme di trading per monitorare e valutare le decisioni prese.
Contenuti
- Operatività
- Prodotti
- Mercati
- Book di negoziazione
- Misure performance e rischi
- Definizioni preliminari
- Misure di rendimento
- Misure di rischio
- Misure di rendimento corrette per il rischio
- Analisi
- Analisi macroeconomica
- Analisi fondamentale
- Analisi tecnica
- Efficienza informativa
- Strategie
- Definizioni preliminari
- Strategie di trading
- Strategie di investimento
Testi/Bibliografia
Dispense
Le dispense saranno disponibili sulla piattaforma “virtuale.unibo.it”. Non sono previste letture propedeutiche consigliate.
Libri consigliati
Luenberger, D. G. (2011). Finanza e investimenti. Fondamenti matematici. Apogeo Education. ISBN 978-8838786365.
Pring, M. J. (2002). Analisi tecnica dei mercati finanziari (3ª ed.). McGraw-Hill. ISBN 978-8838660641.Blanchard, O. et al. (2024). Macroeconomia. Una prospettiva europea (Nuova ed.). Il Mulino. ISBN 978‑88‑15‑38981‑7
Metodi didattici
Il programma del corso viene interamente approfondito durante le ore di lezione frontali. Le lezioni saranno affiancate da esercitazioni e dalla presentazione di case study. La frequenza del corso non è obbligatoria, ma consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Descrizione della prova d'esame
La preparazione degli studenti sarà valutata attraverso un esame scritto.
- L'esame è costituito da 16 multiple choice (32 punti).
- La durata dell’esame è pari a 40 minuti.
- La risposta corretta a ogni Multiple Choice attribuisce 2 punti.
- Non esiste alcuna penalità per la risposta non corretta ed esiste solo una risposta corretta.
Obiettivi della prova d'esame
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici
- Capacità di comprendere le principali grandezze economiche rilevanti per gli investitori
- Capacità di analizzare e definire strategie di trading
- Capacità di analizzare e definire strategie diinvestimento
Griglia di graduazione del voto finale
Voto minimo 18; voto massimo 30L.
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso.
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati; capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate.
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso; buone capacità di analisi e di critica.
- 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso; capacità di analisi critica e di collegamento.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore e lavagna, fogli di calcolo, tablet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierpaolo Pattitoni