- Docente: Daniel Andrew Finch-Race
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geografia e processi territoriali (cod. 6807)
Valido anche per Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
-
dal 15/09/2025 al 15/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, studentesse e studenti sanno applicare i concetti e i metodi delle scienze umane ambientali all’analisi dei beni culturali in senso ampio. Hanno uno sguardo critico nei confronti del paesaggio e del patrimonio dell’Italia, quali esempi delle trasformazioni determinate dall’agentività umana e non umana. Sono in grado di lavorare individualmente e in gruppo per portare a termine riflessioni interdisciplinari e attività di condivisione sulla capacità del genere umano di modificare la biosfera, soprattutto in seguito alla rivoluzione industriale in Europa. Interpretano quest’epoca di cambiamenti inediti come un’occasione per dar corpo a modi di vivere inclusivi e solidali.
Contenuti
Il corso divulga le scienze umane ambientali in relazione all'Italia contemporanea.
Le lezioni si articolano in cinque componenti:
- Guardare avanti e indietro per scandagliare la crisi climatica
- Sfaccettature narrative dell'Antropocene
- Soppesare la produzione capitalista tramite la sistemica e l'ecofemminismo
- Le considerazioni ecologiche riguardo al movimento
- Includere gli organismi più-che-umani
Testi/Bibliografia
Frequentanti
I testi principali sono:
- Marco Armiero et al. (a cura di), Environmental Humanities: Scienze sociali, politica, ecologia (Roma: DeriveApprodi, 2021)
- Cristiano Giorda (a cura di), Geografia e Antropocene: Uomo, ambiente, educazione (Roma: Carocci, 2019)
Ulteriori materiali riferiti a ciascuna parte del corso vengono segnalati durante le lezioni.
Non-frequentanti
È necessario preparare tre libri:
- Marco Armiero et al. (a cura di), Environmental Humanities: Scienze sociali, politica, ecologia (Roma: DeriveApprodi, 2021)
- Cristiano Giorda (a cura di), Geografia e Antropocene: Uomo, ambiente, educazione (Roma: Carocci, 2019)
- Un testo a scelta tra
- Carla Benedetti, La letteratura ci salverà dall'estinzione (Torino: Einaudi, 2021)
- Serenella Iovino, Paesaggio civile: Storie di ambiente, cultura e resistenza (Milano: Il Saggiatore, 2022)
Metodi didattici
L'esperienza in aula è un impegno collettivo tra approccio frontale e classe capovolta.
La prima sessione comprende indicazioni sul programma, sui materiali e sulle modalità di verifica.
Per sostenere l'esame da frequentante occorre partecipare ai due terzi delle lezioni. In virtù di tale distinzione, la videoregistrazione non si fa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione per frequentanti si svolge in tre momenti:
- Una presentazione in gruppo verso la fine delle lezioni (10 minuti)
- Un diario di apprendimento, da consegnare 48 ore prima dell'esame in sede (5 voci settimanali di 200 parole)
- Un dialogo critico con il docente (10 minuti)
La valutazione per non frequentanti ha due elementi:
- Un saggio a proposito di un bene culturale, quale un testo letterario o un oggetto museale, da concordare con due settimane di anticipo e consegnare 48 ore prima dell'esame in sede (2000 parole)
- Un dialogo critico con il docente (10 minuti)
Sono oggetto di valutazione:
- Il grado di approfondimento delle principali tematiche
- L'uso di una nomenclatura appropriata
- La capacità di sintetizzare
Lo spirito critico, la competenza terminologica e la limpidezza conducono a voti di eccellenza. Lacune formative, espressioni imprecise o informazioni superflue precludono la sufficienza.
Gli esiti vengono comunicati via AlmaEsami, con un intervallo di 24 ore per un eventuale rifiuto.
6 appelli sono previsti:
- Il 1° ha luogo un mese dopo le lezioni
- Il 2° e il 3° hanno luogo due mesi dopo le lezioni
- Il 4° ha luogo tre mesi dopo le lezioni
- Il 5° e il 6° hanno luogo quattro mesi dopo le lezioni
Il Servizio per gli studenti e le studentesse con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento offre appuntamenti al fine di concordare adattamenti per il percorso formativo, i quali vanno comunicati con un anticipo di 15 giorni al docente che ne determinerà l'applicabilità in relazione agli obiettivi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
- Arte visiva
- Opere letterarie
- Piattaforma di condivisione
- Presentazioni in PowerPoint
- Testi di comunicazione sociale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniel Andrew Finch-Race
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.