- Docente: Annaclaudia Martini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 6807)
-
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito le competenze per comunicare le conoscenze geografiche a persone non esperte. Sapranno utilizzare gli approcci della geografia umana, della geomatica e della cartografia digitale come chiave di interpretazione e divulgazione di questioni sociali, economiche e culturali legate al territorio. Sapranno effettuare resoconti non accademici e adattare dati specifici agli ambiti di scrittura giornalistica, video, podcast, visualizzazioni cartografiche e lezioni.
Contenuti
Questo corso si propone lo scopo di dare delle nozioni iniziali per una lettura critica dei processi di produzione e circolazione dell'informazione, passando da geografie della comunicaizone al comunicare efficacemente la geografia.
La prima parte del corso si focalizzerà su alcuni dibattiti chiave della geografia contemporanea: science and technology studies, geografie digitali, dell'intelligenza artificiale e cibernetiche, geografie postumane, geografie dell’affect. Lo scopo è avere una conoscenza di base su alcuni concetti e prospettive geografiche, e in una seconda parte del corso, saper tradurre il risultato finale in forma accessibile ai non esperti.
In un secondo momento, di creare un ponte tra la geografia umana, così come viene insegnata nel mondo accademico, e le sue possibilità come chiave di lettura per tutte le questioni sociali, economiche, culturali legate al territorio, mostrando teorie e pratiche della divulgazione della geografia.A una parte che spiega come portare la conoscenza geografica in forma di report, saggi, e articoli di giornali, riviste, video e podcast, si aggiunge una parte di narratologia e analisi su metodi e possibilità odierne per l’interpretazione e la rappresentazione di dati, come ad esempio storymaps, o infografiche, e verranno fornite alcune basi teoriche di information architecture e design di articoli multimediali.
La parte teorica offre la base per sviluppare una seconda parte del corso, di natura pratica, in cui gli studenti vengono introdotti alla figura del “geografo divulgatore” (che sappia analizzare i dati per la rappresentaizone e la divulgazione), e ai diversi ambiti in cui la geografia può fornire un contributo, analizzando e lavorando nella pratica sulle varie modalità in cui questo può avvenire. Questo riguarda figure più canoniche, come insegnanti di geografia, giornalismo scientifico, lavori in organizzazioni non governative e istituzioni a vari livelli, ma anche nuove figure ibride, sempre più richieste da enti pubblici e aziende private, in cui geografia umana e cartografia vengono coniugate per la rappresentazione e la divulgazione scientifica.
Testi/Bibliografia
FREQUENTANTI
La bibliografia verrà fornita in classe durante il corso
NON FREQUENTANTI
da decidere. verrà definita a breve.
Metodi didattici
Il corso per frequentanti segue un percorso di lezioni frontali, flipped classroom ed esercitazioni, che assieme vanno a comporre il voto finale degli studenti.
Nella prima parte del corso, la docente alternerà:
(1) Lezioni sulle basi teoriche di alcuni argomenti legati alla geografia umana: geografie postumane, science and technology studies, geografie dell'intelligenza artificiale (AI) e cibernetica, geografie dell'affect, antropocene/capitalocene/wasteocene, e altro da decidere a seconda degli interessi dei frequentanti.
(2) Lezioni su comunicazione di conoscenze accademiche al di fuori del contesto universitario: toni, modalità, tipologie (report, articoli di giornale, modalità creative, partecipative, costruzioni di mappe, visualizzazioni e infografiche, longform giornalistici, storymaps, ma anche testi per bambini, poesie e altro);
La seconda parte del corso si svolgerà in modalità seminariale e laboratoriale, dove con al docente e con dei guest lecturers si lavorerà su argomenti a scelta che andranno trasformati da argomenti accademici ad output per un pubblico al di fuori dell'accademia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono garantite almeno 6 sessioni d'esame durante l'anno accademico, indicativamente a Gennaio, Febbraio, Maggio, Giugno, Luglio e Settembre.
VALUTAZIONE DELL'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
La valutazione finale per gli studenti frequentanti è composta da due prove, che verranno spiegate in dettaglio a lezione. Inoltre, istruzioni su come sviluppare il progetto, deadline, e modalita' di valutazione saranno date durante la prima lezione.
Durante la seconda meta' del corso ogni persona o gruppo (da decidere a seconda del numero di studenti del corso) sceglierà una modalità non accademica per comunicare uno dei temi geografici trattati.
Le prove su cui gli studenti frequentanti sono valutati sono:
- un report sui "building blocks" che compongono il tema e modalità scelto (spiegazione e informazioni relative saranno rese disponibili all'inizio del corso e l'esercizio spiegato nel dettaglio dalla docente. Inn generale, per building block si intende un testo di report su un aspetto del processo di trasformazione da testo accademico a prodotto non accademico)
- il "risultato" di questo processo: la creazione (o il design per una creazione, se le tempistiche non permettono di implementarlo) di un prodotto non accademico per comunicare un tema geografico ad una audience non accademica.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
Per gli studenti frequentanti i due momenti di valutazione sono volti a verificare la comprensione delle teorie e modalità di comunicare la geografia introdotti sia attraverso le lezioni frontali della docente sia attraverso la preparazione dei building blocks. La metodologia didattica adottata dalla docente, infatti, prevede che lo studente non sia un recipiente passivo ma che divenga parte attiva del processo di apprendimento e pertanto si cercherà di stimolare la riflessione personale dello studente sui fenomeni studiati, sia in classe, dove la partecipazione alla discussione sugli argomenti trattati è considerato un elemento fondamentale, che la docente utilizzerà per valutare l'interesse degli studenti ad approfondire la conoscenza dei fatti geografici discussi, sia durante la prova d'esame, nel corso della quale lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie ed esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. Inoltre, la valutazione non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti devono studiare per intero il programma presentato in bibliografia, e NON è loro richiesto di studiare le slides delle lezioni, nè di preparare le prove che invece prepareranno in classe gli studenti frequentanti.
Gli studenti non-frequentanti dovranno svolgere un esame orale sui temi relativi ai testi elencati in bibliografia.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione del rapporto tra geografia e comunicazione, e come comunicare fenomeni geografici al di là dell'ambiente universitario. Durante la prova d'esame lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie sui fatti geografici inerenti al corso, e sul rapporto tra geografia e comunicazione, anche facendo esempi da temi specific che la docente può proporre, per testare la capacità dello studente di applicare su casi pratici quanto appreso dai testi da portare all'esame. La valutazione inoltre non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni powerpoint utilizzate durante le lezioni, le descrizioni degli esercizi da svolgere durante le lezioni, e materiale di approfondimento verranno messi a disposizione degli studenti tra i materiali didattici su virtuale.unibo.it
Gli articoli parte della bibliografia verranno messi a disposizione tra i materiali accademici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annaclaudia Martini