B8120 - DEMOCRACY AND POPULISMS

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course offers an introduction to the concepts and analytical instruments of political sociology which enable us to study democracy. Key concepts in the analysis include legitimacy, political culture, the public sphere, and the interaction between politics and society. Particular attention will be paid to the phenomenon of populism e its various forms of manifestation, discussed in a context of transformation of modern democracy. The students will be engaged in the development of the following skills: - knowledge of a sociological approach to democracy (classical theory/contemporary theory); - the understanding of the role of conflict in democratic society; - the understanding of the role of civil society in democracy; - analytical capacities to comprehend the transformation of modern democracy; - the in-depth understanding of diverse manifestations of populism; - the understanding of challenges and opportunities that derive from the populist phenomenon.

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre agli studenti una introduzione ai concetti e agli strumenti analitici della sociologia politica per studiare la democrazia, incluso la legittimità, la cultura politica, la sfera pubblica, e l’interazione fra politica e società. Particolare attenzione viene dato al fenomeno del populismo e le sue varie forme di manifestazione in un contesto di trasformazione della democrazia moderna.

Gli studenti vengono stimolati a sviluppare le seguenti competenze: - conoscenza dell’approccio sociologico alla democrazia (teoria classica/teoria contemporanea); - comprensione del ruolo del conflitto nella società democratica; - comprensione del ruolo della società civile nella democrazia; - capacità analitiche per comprendere la trasformazione della democrazia moderna; - comprensione approfondita del fenomeno del populismo; - conoscenza comparata di diverse manifestazioni di populismo; - comprensione della minacce e delle opportunità che derivano dal fenomeno del populismo.

 

Programma/contenuti

La democrazia moderna affronta una serie di sfide importanti, e spesso è vista come in una profonda crisi. L’analisi sociologica è fondamentale per comprendere le sfide attuali, perché’ mette in evidenza il legame complesso fra la politica e la società, e sottolinea il carattere storico e conflittuale della democrazia moderna. Il corso discute le varie teorie e i concetti relativi a una comprensione sociologica della democrazia, per proseguire con una discussione delle sfide più importanti dei nostri giorni, incluso il populismo, l’integrazione post-nazionale, i processi di depoliticizzazione e giuridificazione, e le sfide del capitalismo globalizzato.

 

Obbiettivi didattici

Gli obbiettivi didattici del corso sono lo stimolo della conoscenza critica e comprensione approfondita di:

o la democrazia come idea e come costellazione istituzionale;

o il ruolo della cultura politica nella democrazia;

o il legame fra politica formale e società; il ruolo fondamentale della società civile nella democrazia;

o il cambiamento storico della democrazia;

o la contendibilità intrinseca della democrazia;

o le cause di stabilità e dell’instabilità della democrazia;

o il populismo come eterna possibilità dei regimi democratici;

o strumenti teorici e concettuali per l’analisi della democrazia e della politica democratica;

o strumenti teorici e concettuali per l’analisi del populismo;

o l’analisi del populismo come fenomeno storico e variabile;

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paulus Albertus Blokker