- Docente: Ivo Quaranta
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Antropologia culturale ed etnologia (cod. 6683)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
-
dal 12/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso studentesse e studenti conoscono le principali possibilità di applicazione della disciplina nei contesti di cura e di comunità; possiedono le competenze per ideare e realizzare forme di intervento antropologico nei processi e nei contesti di promozione della salute. Sanno operare in contesti interdisciplinari e multimetodologici.
Contenuti
Il presente insegnamento: B8096 - ANTROPOLOGIA MEDICA (2) (LM) - 6 cfu è riservato a studentesse e studenti che abbiano inserito nel proprio piano di studi l'insegnamento: B8095 - ANTROPOLOGIA MEDICA (1) (LM) - 6 cfu. La prova d’esame di quest’ultimo insegnamento è propedeutica a quella di B8096 - ANTROPOLOGIA MEDICA (2) (LM) - 6 cfu.
L'insegnamento si concentrerà principalmente sulle ricadute applicative della disciplina, sia a livello clinico, sia a livello socio-sanitario e comunitario.
Centrale sarà il ripensamento del concetto di salute e delle modalità della sua promozione.
Testi/Bibliografia
Non sono previste differenze di programma per i non frequentanti, alla luce dell’impegno aggiuntivo richiesto per lo studio da non frequentante.
Studenti e studentesse non frequentanti dovranno preparare due testi, mentre le persone frequentanti potranno scegliere se preparare due testi, oppure solamente il primo e partecipare ai lavori di gruppo organizzati dal docente e descritti più avanti.
I testi d’esame sono:
1. Pizza, G. (2005), Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci.
2. Un testo a scelta tra i seguenti, non precedentemente selezionato per l’insegnamento di ANTROPOLOGIA MEDICA (1):
AA.VV., (2006) Sofferenza Sociale, Annuario di Antropologia, Vol. 8. Roma, Meltemi.
Adams Vincanne (ed.), 2016, Metrics: What Counts in Global Health, Duke University Press Books
Antze P., Lambek M. (1996), Tense Past: Cultural Essays in Trauma and Memory, Routledge
Arnold, D. (1993). Colonizing the Body: State Medicine and Epidemic Disease in Nineteenth-Century India. Berkeley: University of California Press.
Beneduce R., (2007), Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura, Carocci.
Beneduce R., (2010), Archeologia del trauma. Antropologia del sottosuolo, Laterza, Roma-Bari.
Biehl J. (2005), Vita: Life In A Zone Of Social Abandonment, University of California Press
Biehl João, (2009), Will to Live: AIDS Therapies and the Politics of Survival. Princeton University Press.
Biehl João and Adriana Petryna (eds), 2013, When People Come First: Critical Studies in Global Health. Princeton, NJ: Princeton University Press.
Bourgois, Fassin, Heggenhougen, Nordstrom, (2009), Global Health in Times of Violence, School for Advanced Research Press.
Castellano V., (2018) Revolving door. I servizi per i minori e la riproduzione delle disuguaglianze a New York, Reggio Emilia, edizioni Junior.
Cola M., (2012), Ragionevolmente differenti. Una riflessione antropologica su Sindrome di Asperger e Disturbo dello Spettro Autistico, I libri bi Emil, Bologna.
Cozzi, D., (2007), Le imperfezioni del silenzio. Riflessioni antropologiche sulla depressione femminile in un'area alpina. Roma, Bonanno Editore.
Csordas, T.J (1993) The Sacred Self: A Cultural Phenomenology of Charismatic healing. Berkeley: University of California Press.
Csordas, T.J., (2002), Body/Meaning/Healing. New York: Palgrave.
Das Veena, (2024), La violenza e la discesa nell'ordinario, Roma, Castelvecchi
Ehrenberg A., (1999), La fatica di essere se stessi, Torino, Einaudi.
Fainzang S. (2009), Farmaci e società. Il paziente, il medico e la ricetta, Franco Angeli.
Farmer, P., (1992), AIDS and accusation: Haiti and the geography of blame, Berkeley, University of California Press.
Farmer, P., (1999), Infections and inequalities. The modern plagues, Berkeley, University of California Press.
Farmer, P., (2003), Pathologies of power. Health, human rights, and the new war on the poor, Berkeley, University of California Press.
Farmer, Paul, Margaret Connors, and Janie Simmons, (1996), Women, Poverty, and AIDS: Sex, Drugs, and Structural Violence. Monroe: Common Courage Press.
Fassin D., (1996), L'espace politique de la santé. Essai de généalogie. Paris, Presses Universitaires de France.
Fassin Didier, (2016), Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell'Aids in Sudafrica, Lecce, Argo
Fassin Didier, (2016), Ragione umanitaria. Una storia morale del presente, DeriveApprodi
Fassin Didier, (2023), The Worlds of Public Health: Anthropological Excursions, Polity Press
Fassin D. e Pandolfi M. (a cura di) (2010), Contemporary States of Emergency: The Politics of Military and Humanitarian Interventions, Zone Books.
Fassin Didier, Richard Rechtman, 2020, L'impero del trauma. Nascita della condizione di vittima, Meltemi
Fassin, D.; Fourcade, M., (a cura di), (2022), Pandemic Exposures: Economy and Society in the Time of Coronavirus, Hau, The University of Chicago Press.
Fausto-Sterling A. (2020, updated edition), Sexing the Body: Gender Politics and the Construction of Sexuality, Basic Books.
Feldman I., M. Ticktin (eds.) 2010, In the name of humanity. The government of threat and care, Duke University Press.
Good B., 2006 (1994), Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente. Torino, Edizioni di comunità (Einaudi).
Gribaldo A., (2005), La natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella Editore
Guerzoni Corinna Sabrina, 2020, Sistemi procreativi. Etnografia dell'omogenitorialità in Italia, Milano, Franco Angeli
Hacking Ian (2008), Plasmare le persone. Milano, Quattroventi.
Holmes Seth, (2023), Frutta fresca, corpi spezzati. Braccianti migranti negli Stati Uniti d’America, Milano, Meltemi
Inhorn Marcia C., Emily A. Wentzell (a cura di), (2012), Medical Anthropology at the Intersections: Histories, Activisms, and Futures, DUKE UNIVERSITY PRESS
Keshavjee, Salmaan, (2014), Blind Spot. How Neoliberalism Infiltrated Global Health, University of California Press.
Kleinman, A. (1995) Writing at the Margin: Discourse Between Anthropology and Medicine. Berkeley: University of California Press.
Kleinman, A. (2007), What Really Matters. Living a moral life amidst uncertainty and danger. Oxford University Press
Kleinman, A., Das, V. e Lock, M., (a cura), (1997), Social suffering, Berkeley, University of California Press.
Lock M., (1995), Encounters with Aging: Mythologies of Menopause in Japan and North America. University of California Press.
Lock, M. (2001) Twice Dead: Organ Transplants and the Reinvention of Death. University of California Press
Lock Margaret and Vinh-Kim Nguyen, (2018), An Anthropology of Biomedicine, (second edition), Wiley-Blackwell
Manderson, L.; Burke, N.J.; Wahlberg, A., (eds.), (2021), Viral Loads: Anthropologies of Urgency in the Time of Covid-19, London, UCL Press
Martin, E. (1987) The Woman in the Body. Beacon Press.
Martin, E. (1994) Flexible Bodies. Tracking Immunity in American Culture - From the Days of Polio to the Age of AIDS. Boston: Beacon Press.
Martin Emily, (2009), Bipolar Expeditions: Mania and Depression in American Culture, Princeton University Press
Mattalucci C., (2017), Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia. Milano, Libreria Cortina.
Mattingly, C. (1998) Healing dramas and clinical plots. The narrative structure of experience. Cambridge: Cambridge University Press.
Mazzeo, A. (2020), Dust Inside: Fighting and Living with Asbestos-Related Disasters in Brazil, Oxfrod: Berghahn Books.
Memmi D. (2003), Faire vivre et laisser mourir. Le Gouvernement contemporain de la naissance et de la mort, La Découverte, Paris.
Minelli M. (2011), Santi, demoni, giocatori. Un'etnografia delle pratiche di salute mentale, Argo, Lecce
Mol A. (2003), The Body Multiple: Ontology in Medical Practice, Duke University Press.
Morgan Lynn M., (1993), Community Participation in Health. The Politics of Primary Care in Costa Rica, Cambridge University Press
Nguyen, Vinh-Kim, (2010), The Republic of Therapy: Triage and Sovereignty in West Africa’s Time of AIDS, Duke University Press.
Nichter Mark, 2008, Global Health: Why Cultural Perceptions, Social Representations, and Biopolitics Matter. Tucson, University of Arizona Press.
Ong A. (1987) Spirits of Resistance and Capitalist Discipline. Factory Women in Malaysia. New York: State University of New York.
Packard Randall M., 2016, A History of Global Health, Interventions into the Lives of Other Peoples, Johns Hopkins University Press.
Petryna A. (2002), Life Exposed: Biological Citizens after Chernobyl, Princeton University Press.
Petryna A., (2009), When Experiments Travel: Clinical Trials and the Global Search for Human Subjects, Princeton University Press.
Petryna, Lakoff, Kleinman, (2006), Global Pharmaceuticals: Ethics, Markets, Practices, Duke University Press.
Quaranta I., Ricca M. (2012), Malati fuori luogo. Raffaello Cortina, Milano.
Quarta Luigigiovanni, 2019, Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale, Meltemi
Raffaetà, R., (2011), Identità compromesse. Malattia e cultura: il caso dell'allergia, Milano, Ledizioni.
Raffaetà, R., (2020), Antropologia dei microbi. Come la metagenomica sta riconfigurando l’umano e la salute, Roma: CISU.
Ribeiro Corossacz V. (2004) Il corpo della nazione. Classificazione razziale e gestione sociale della riproduzione in Brasile, Roma: CISU
Richards, Paul, (2016), Ebola. How a people’s science helped end an epidemic. London, Zed Books Ltd.
Rose N., (2008), La politica della vita, Einaudi, Torino.
Scaglioni Marta, Francesco Diodati (a cura di) 2021, Antropologia dell’invecchiamento e della cura. Prospettive globali, Milano, Ledizioni
Scheper-Hughes N. (1993) Death Without Weeping: The Violence of Everyday Life in Brazil, University of California Press.
Schirripa G., e Vulpiani P., (a cura di) (2000), L'ambulatorio del guaritore. Forme e pratiche del confronto tra biomedicina e medicine tradizionali in Africa e nelle Americhe. Lecce, Argo.
Schirripa, P., (2005) Le politiche della cura. Terapie, potere e tradizione nel Ghana contemporaneo, Argo, Lecce.
Schirripa, P. (a cura di) (2012) Terapie religiose. Rituali di guarigione, modernità, neoliberismo nel pentecostalismo contemporaneo, Roma, CISU
Schirripa, P., (2015) La vita sociale dei farmaci. Produzione, circolazione, consumo degli oggetti materiali della cura, Lecce: Argo.
Seeberg Jens, Andreas Roepstorff, Lotte Meinert (a cura di), (2020), Biosocial Worlds. Anthropology of health environments beyond determinism, UCL Press
Singer Merrill, (2009), Introduction to Syndemics: A Critical Systems Approach to Public and Community Health, Jossey-Bass
Sunder Rajan, K. (2006), Biocapital: The Constitution of Postgenomic Life. Duke University Press
Taliani S., e Vacchiano, F., (2006), Altri Corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione, Milano, Unicopli.
Ticktin, Miriam, (2011), Casualties of Care. Immigration and the politics of humanitarianism in France. University of California Press.
Urbano Lorenzo, (2023), Scegliere la malattia. Responsabilità e riflessività nella riabilitazione della tossicodipendenza, Lecce, Argo
Wilkinson Iain, Arthur Kleinman, 2016, A Passion for Society. How We Think about Human Suffering. University of California Press.
Young, A. (1995), The Harmony of Illusions. Inventing Post-Traumatic Stress Disorder. Princeton: Princeton University Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali (con eventuale supporto di materiale audio-visivo). Studentesse e studenti saranno inviatati ad organizzarsi in gruppi di lavoro su specifici temi da concordare con il docente. La partecipazione ai lavori di gruppo è volontaria e sostituisce la preparazione del volume a scelta di cui al punto 2
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
La prova è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione (per i frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei volumi, la proprietà di linguaggio, l'abilità di istituire nessi fra le diverse parti del programma e la capacità di argomentazione critica.
Gli studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di partecipare a lavori di approfondimento di gruppo.
Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere criticamente, con linguaggio appropriato, i temi trattati a lezione e nei testi d’esame esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.
Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati a lezione e nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.
Un esame nel quale lo studente dimostri una conoscenza limitata dei temi trattati a lezione e nei testi d’esame, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre.
Per informazioni sugli appelli e per l'iscrizione agli stessi: http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm
Strumenti a supporto della didattica
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento
Gli studenti frequentanti sono invitati ad iscriversi alla lista di distribuzione che verrà indicata a breve
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivo Quaranta