B8094 - ANTROPOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 6683)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso studentesse e studenti padroneggiano i principali quadri teorico-metodologici dell’analisi antropologica delle pratiche alimentari; acquisiscono inoltre competenze nello sviluppare proprie analisi dei fatti alimentari in riferimento alle dinamiche storico-culturali e della stratificazione sociale.

Contenuti

Il corso è pensato per dare alcune prime coordinate storiche-metodologiche ed etnografiche sull’Antropologia dell’alimentazione.

Le prime lezioni saranno dedicate ad una rassegna storica, metodologica ed etnografica (verranno trattati alcuni autori e autrici che si sono occupati di alimentazione, e tra questi Audrey Richards, Mary Douglas, Claude Lévi-Strauss, Sidney Mintz, Mary Weismantel) che evidenzierà la portata storica di questo campo di studi e che inquadrerà le principali linee di ricerca dell’antropologia culturale sul cibo.

Ci saranno poi una serie di lezioni “a tema” in cui alcuni/e esperti/e esporranno le loro ricerche di carattere etnografico e in cui si tratteranno i seguenti temi:

antropologia dell’alimentazione & genere

antropologia dell’alimentazione & poteri

 antropologia dell’alimentazione & obesità

 antropologia dell’alimentazione & malnutrizione

 antropologia dell’alimentazione & transizioni alimentari

 antropologia dell’alimentazione & studi di etnobotanica

 antropologia dell’alimentazione & finanza

 antropologia dell’alimentazione & cibi ultra-processati

 la costruzione e restituzione di ricettari in ambito indigeno

 i menú scolastici in contesto italiano

A studentesse e studenti frequentanti verrà fornito il programma dettagliato delle lezioni.

Oltre alla bibliografia proposta in preparazione dell’esame finale ogni settimana ci saranno una serie di letture critiche per accompagnare le singole lezioni. Tali materiali sono reperibili sulla piattaforma Virtuale e non sono letture obbligatorie per la preparazione dell’esame.

Si segnala, infine, che il corso è parte attiva del progettto Me.Te - Memorie dal Territorio. Storie di Paesaggi e Comunità in trasformazione. Le linee generali del Progetto verranno presentate in aula assieme agli altri colleghi coinvolti e se ci saranno studenti e studentesse interessate a partecipare al lavoro sul campo verranno prese in considerazione possibili candidature.

https://site.unibo.it/mete-memorie-territorio/it

Testi/Bibliografia

TESTO OBBLIGATORIO

Dispense contenente una serie di letture e fornita all’inizio del corso. La dispensa sarà disponibile nella sezione “materiali didattici” del sito, accessibili solo agli studenti Unibo con credenziali istituzionali. 

 

A scelta un testo (o raccolta di saggi tra i seguenti):

  • Giordana L., Schierano P., Gastropolitiche insulari. Dossier monografico. Archivio Antropologico Mediterraneo. Anno XXVII, n. 26 (1) | 2024.

    https://journals.openedition.org/aam/7660

  • Cuturi F., Mauriello M., Cibi e poteri. Etnografie degli usi sociopolitici del cibo. Dossier monografico. L’UOMO. Dicembre 2022, Vol. 12 n. L’Uomo”. https://rosa.uniroma1.it/rosa03/uomo/issue/view/165
  • Franceschi Z.A., Peveri V., Raccontare di gusto. Arti del cibo e della memoria in America latina e Africa, Pisa, Edizioni ETS, 2014.

  • Le Breton D., Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2014.

  • Mauriello M., Cottino G., Feeding genders. Dossier monografico. Anthropology of food. N. 2, 2022. https://unora.unior.it/bitstream/11574/216720/1/Feeding%20Genders.pdf

Metodi didattici

Il corso darà alcune basi teoriche e metodologiche da un lato e dall'altro fornirà strumenti per l'analisi etnografica legata all'antropologia dell'alimentazione. Per questo alla fine di ogni lezione ci sarà sempre un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti e le studentesse frequentanti è prevista una presentazione orale su un tema scelto durante il corso. Verrà fissata insieme una data per le presentazioni (le presentazioni saranno nel mese di dicembre) in cui tutti gli studenti e le studentesse presenteranno il loro lavoro. Tutti coloro che hanno scelto questa modalità di esame dovranno essere presenti nella giornata delle presentazioni. Oltre a questo gli studenti e studentesse che hanno scelto questa modalità di verifica dovranno preparare la dispensa e una lettura concordata attinente alla presentazione.

Per gli studenti non frequentanti l'esame è orale secondo gli appelli previsti e partire dal mese di dicembre. Gli studenti e le studentesse dovranno preparare la dispensa e un testo o un numero monografico fra quelli proposti.

* Nel colloquio orale si valuteranno le capacità di sintesi e di esposizione in italiano corretto. Lo studente dovrà mostrare di avere una conoscenza della storia della disciplina, di fare collegamenti e di sapersi orientare attraverso le diverse correnti di pensiero (affrontate a lezione e rintracciabili nei testi).

Valutazione.

Eccellenza: raggiungimento di una visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.

Valutazione media: conoscenze mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.

Valutazione sufficiente: conoscenza minima degli argomenti trattati (date e nomi), senza gravi errori.

Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente)

Nel corso dell’anno accademico sono previsti appelli nei seguenti mesi: dicembre 2025, febbraio 2026, aprile 2026, maggio 2026, luglio 2026, settembre 2026.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvalgono costantemente di supporti visivi (PowerPoint) che, dopo la lezione, verranno poi caricati e messi a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi

SDGs

Parità di genere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.