- Docente: Zelda Alice Franceschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 6683)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso studenti e studentesse padroneggiano l’adozione di una prospettiva di genere in riferimento allo studio storico dell'antropologia; sanno riflettere criticamente sulla storia della disciplina come forma di posizionamento metodologico, storico e di genere.
Contenuti
Le donne nella storia dell’antropologia: pioniere, maestre, intruse
Il corso vuole mostrare quale è stata la traiettoria delle donne nella storia dell’antropologia. Il loro ruolo è stato spesso marginale, non riconosciuto specialmente in ambito accademico. Si rifletterà sulle ragioni silenziose e sulle eclatanti dinamiche che hanno contribuito a questi margini, sulla storia raccontata dalle donne, sulle scritture delle donne e sui temi che hanno occupato le loro etnografie. Si rifletterà infine sul rapporto tra storia dell’antropologia delle donne e femminismi.
Ogni settimana verranno discusse tematiche precise.
Testi/Bibliografia
Prima settimana: storia dell’antropologia delle donne. Margini e scritture delle donne. Il lavoro di campo e le donne. I temi di ricerca per le donne.
TUTTI I SEGUENTI ARTICOLI
Lamphere L., Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins. In American Anthropologist. Vol. 106, pp. 126-139, 2004.
Lutz, C. The Erasure of Women's Writing in Sociocultural Anthropology. In American Ethnologist Vol. 17, pp. 611-627, 2001.
Sanjek, R., The Position of Women in the Major Departments of An-thropology, 1967-76. In American Anthropologist Vol. 80(4), pp, 894-904, 1978.
Sanjek, R., The American Anthropological Association Resolution on the Employment of Women: Genesis, Implementation, Dis- avowal and Resurrection. In Signs: A Journal of Women in Culture and Society Vol. 7, pp. 845-86, 1982.
Seconda settimana: Le donne nella storia dell’antropologia nord-americana.
A SCELTA UNO DEI DUE TESTI
Behar R., & Gordon D.A. , Women Writing Culture, Berkeley, University of California Press, 1995.
Nancy Parezo (Edited by), Hidden Scholars. Women Anthropologists and the Native American Southwest, Universiy of New Mexico Press, Albuquerque.
Terza settimana: Le donne nella storia dell’antropologia sud-americana
ENTRAMBI I DOSSIER MONOGRAFICI ON LINE
https://journals.openedition.org/jsa/
https://journals.openedition.org/jsa/22900
Quarta settimana: Le donne nella storia dell’antropologia europea: Spagna, Francia e Regno Unito
Se si sceglie il contesto spagnolo:
https://player.vimeo.com/video/677667200?h=1b6340d38c&badge=0&autopause=0&player_id=0&app_id=58479
María Jesus Pena Castro, Helena Hernández Corrochano, Anastasia Téllez Infantes, Maestras de la Antropología en España, Editoriales Comares, Granada.
Se si sceglie il contesto britannico:
A SCELTA TRA
Parise V., Donne fondatrici dell’antropologia sociale. Uno studio su Lucy Mair 1901-1986, Roma Cisu, 2021 e Colajanni A., Gli usignoli dell’imperatore. Lo studio dei mutamenti sociali e l’antropologia applicata nella tradizione britannica del contesto coloniale, dagli anni ’30 agli anni ’50, Roma, Cisu, 2012. CAPITOLI I—V-VIII.
Larson F., Le intruse. Dalle aule di Oxford ai confini della civiltà: storie di donne che volevano scoprire il mondo, Milano, Utet, 2021.
Se si sceglie il contesto francese:
F. Heritiér, Maschile e femminile. Il pensiero della differenza, Roma-Bari Laterza, 1997 e una dispensa a cura della docente.
Quinta settimana: Le donne nella storia dell’antropologia italiana
Dispensa curata dalla docente
A SCELTA TRA
Tabet P., La grande beffa: sessualità delle donne e scambio sessuo-economico, Soveria Mannelli, Rubettino, 2005.
Puccini S., Nude e crudi: femminile e maschile nell’Italia di oggi, Roma, Donzelli, 2008.
Gallini C., La sonnambula meravigliosa. Magnetismo e ipnotismo nell’Ottocento italiano, Roma, L’Asino D’oro Edizioni, 2013.
Metodi didattici
Il corso darà alcune basi storiche e teoriche metodologiche da un lato e dall'altro fornirà strumenti per l'analisi critica legata all'antropologia delle donne. Per questo alla fine di ogni lezione ci sarà sempre un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti e le studentesse frequentanti è prevista una presentazione orale su un tema scelto durante il corso. Verrà fissata insieme una data per le presentazioni (le presentazioni saranno nel mese di febbraio) in cui tutti gli studenti e le studentesse presenteranno il loro lavoro. Tutti coloro che hanno scelto questa modalità di esame dovranno essere presenti nella giornata delle presentazioni. Oltre a questo gli studenti e studentesse che hanno scelto questa modalità di verifica dovranno preparare una lettura concordata attinente alla presentazione su cui ci sarà una verifica orale secondo gli appelli previsti.
Per gli studenti non frequentanti l'esame è orale secondo gli appelli previsti e partire dal mese di febbraio 2026. Gli studenti devono studiare gli articoli proposti nella prima settimana del corso e scegliere poi uno dei contesti trattati (statunitense, sudamericano, spagnolo, inglese, britannico, italiano) e le letture indicate.
* Nel colloquio orale si valuteranno le capacità di sintesi e di esposizione in italiano corretto. Lo studente dovrà mostrare di avere una conoscenza della storia della disciplina, di fare collegamenti e di sapersi orientare attraverso le diverse correnti di pensiero (affrontate a lezione e rintracciabili nei testi).
Valutazione.
Eccellenza: raggiungimento di una visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.
Valutazione media: conoscenze mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.
Valutazione sufficiente: conoscenza minima degli argomenti trattati (date e nomi), senza gravi errori.
Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente)
Nel corso dell’anno accademico sono previsti appelli nei seguenti mesi: febbraio, 2026, marzo 2026, aprile 2026, maggio 2026, luglio 2026, settembre 2026.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvalgono costantemente di supporti visivi (PowerPoint) che, dopo la lezione, verranno poi caricati e messi a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.