- Docente: Daniela Severi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le competenze in interventistica senologica, CESM, tomosintesi, breast CT, linfonodo sentinella.
Contenuti
Storia del Tumore alla Mammella
Evoluzione tecnologica in mammografia
Secondi livelli diagnostici
Tomosintesi
Sistemi di ecografia 3D
Evoluzione dei programmi di screening
Studio e gestione protesi
RM mammella Come quando e Perché
Sistemi diagnostici di ultima Generazione :
Cem;Pem;HIFU ;Breast TC Cone Beam
Interventistica senologica : Biopsie su guida Stereotassica ed ecoguidata : Roll ; Linfonodo sentinella ; Studio dei pezzi Operatori
Testi/Bibliografia
https://www.airc.it/news/la-storia-evolutiva-del-tumore-al-seno-inizia-presto
https://www.gisma.it/wp-content/uploads/2022/05/santini_1_corso_radiologi_gisma_2014.pdf
https://www.sacrocuore.it/news/cancro-al-seno-diagnosi-piu-accurate-con-lecografia-3d/
https://www.osservatorionazionalescreening.it/sites/default/files/allegati/Brochure_10anniWeb.pdf
Senonetwork: APPROCCIO DIAGNOSTICO NELLE DONNE CON PROTESI MAMMARIE DOCUMENTO PUBBLICATO NEL 2021
https://www.gisma.it/Atti_dei_convegni/
https://www.medicalexpo.it/prod/chongqing-haifu-medical-technology/product-68035-420215.html
Metodi didattici
Lezioni Frontali e prove pratiche su sistemi bioptici di ultima generazione
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifiche con quiz e domande aperte e prova pratica su sistema bioptico
Strumenti a supporto della didattica
PC, video proiettore, lavagna elettronica interattiva
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Severi