B5404 - Tecniche di imaging angiografiche ed emodinamica (RN)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le conoscenze tecnico-pratico e metodologiche necessarie per effettuare indagini angiografiche con protocolli appropriati in base al quesito clinico del paziente, alla patologia e al tipo di apparecchiatura a disposizione. Riconoscere gli artefatti e criteri di qualità delle immagini , l'equipe multidisciplinare , norme di radioprotezione e igiene.

Contenuti

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le competenze tecnico-operative necessarie per raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

  • Comprendere il funzionamento delle apparecchiature dedicate alle procedure angiografiche, emodinamiche e di elettrofisiologia.

  • Conoscere le principali tecniche di imaging angiografico e cardiaco.

  • Identificare le indicazioni, le controindicazioni e i rischi delle procedure.

  • Acquisire nozioni pratiche sui materiali, i cateteri, le tecniche di accesso vascolare e i sistemi di chiusura.

  • Conoscere le tecniche di stima dell'ostruzione (IVUS, Pressure Wire) e gli strumenti avanzati di disostruzione.

  • Collaborare efficacemente con l’équipe multidisciplinare durante le procedure.

  • Applicare correttamente le norme di radioprotezione e sicurezza in sala angiografica.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali multimediali.

  • Visione di immagini e filmati di casi reali.

  • Discussioni interattive per consolidare l’apprendimento.

  • Analisi di workflow operatori reali.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite esame orale.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato i contenuti indicati negli obiettivi formativi e di possedere le competenze necessarie per conoscere, comprendere e sapersi orientare in tutti gli aspetti organizzativi, tecnici e procedurali di una sala angiografica ed emodinamica.

La valutazione sarà espressa in trentesimi e terrà conto della completezza delle conoscenze, della chiarezza espositiva e della capacità di collegare aspetti teorici e pratici. L’esame si considera superato con una votazione pari o superiore a 18/30.

 

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e slide del docente.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Michieletti