24331 - STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (A-C)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Cavina
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 6827)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza della storia giuridica italiana ed europea attraverso il triplice itinerario delle fonti, del pensiero giuridico, della dottrina.

Contenuti

Il corso ha per oggetto la storia della cultura giuridica, con particolare riferimento alla storia dei poteri e doveri nell'interno della famiglia. Lo scopo è mettere in grado lo studente di comprendere il disegno della storia giuridica europea, sviluppando un approccio critico.

1.

Il diritto in quanto tassello della cultura del suo tempo sarà contestualizzato nella storia europea. Il corso avrà ad oggetto l'età compresa fra l'XI e il XVII secolo, rinviando - per il suo completamento - al corso di storia del diritto moderno e contemporaneo.

2.

La famiglia patriarcale e i poteri paterni dall'Antichità alla contemporaneità.

3.

La caduta di Costantinopoli, come spartiacque fra Medioevo ed Età Moderna, dopo la vittoria turca; l'universalismo medievale, il suo declino e il suo confronto con l'universalismo religioso-giuridico islamico.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

1. AA.VV., Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino, Giappichelli Editore, Quarta edizione, 2025, pp. 1-11, 22-71, 82-118, 133-180

2. M. Cavina, Lineamenti dei poteri paterni nella storia del patriarcato europeo, Bologna, Bononia University Press, 2016 (pp. 9-165)

3. M. Cavina, Maometto Papa e Imperatore, Roma-Bari, Laterza Edit., 2018 (170pp.) [ediz. economica 2021] (intero, salvo parti indicate a lezione ai fini della prova pre-esame)

 

Studenti non frequentanti

1. AA.VV., Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino, Giappichelli Editore, Terza edizione in corso di stampa, i primi 4 capitoli (interi)

2. M. Cavina, Lineamenti dei poteri paterni nella storia del patriarcato europeo, Bologna, Bononia University Press, 2016 (pp. 9-165)

3. M. Cavina, Maometto Papa e Imperatore, Roma-Bari, Laterza Edit., 2018 (170pp.) [ediz. economica 2021]

 

Per gli esami integrativi:

2 crediti: M. Cavina, Maometto Papa e Imperatore, Roma-Bari, Laterza Edit., 2018 (170pp.) [ediz. economica 2021]

4 crediti: M. Cavina, Lineamenti dei poteri paterni nella storia del patriarcato europeo, Bologna, Bononia University Press, 2016

 

Metodi didattici

Le lezioni orali saranno tenute, nel II semestre, dal titolare del corso prof. Marco Cavina.

Le lezioni frontali saranno affiancate dalla proiezione di slides.

Sono previsti spazi di approfondimento e discussione per gli studenti frequentanti

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale si presenta in forma orale e verterà sulle tematiche indicate nella sezione programmi e contenuti.

L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

 

TESI DI LAUREA:

Le tesi di laurea sono assegnate dal professor Marco Cavina.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno affiancate dalla proiezione di slides.

Gli studenti che abbiano difficoltà a reperire i materiali del corso, a partecipare attivamente allo stesso o a sostenere l’esame secondo le modalità indicate sono invitati a segnalare tali difficoltà al Docente per e-mail entro le prime due settimane di lezione.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cavina

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.