- Docente: Roberto Cattivelli
- Crediti formativi: 7
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Ciaffoni (Modulo D/1) Roberto Cattivelli (Modulo D/2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo D/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo D/2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 6744)
-
Orario delle lezioni (Modulo D/1)
dal 03/12/2025 al 13/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
M-PSI/05: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di applicazione dei principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce le dinamiche dei gruppi nei contesti sociali e di comunità. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce l'assessment in rapporto al caso clinico; - conosce la metodologia clinica in rapporto al caso clinico.
Contenuti
M-PSI/05:
Il laboratorio consentirà alle studentesse e agli studenti di apprendere e applicare i metodi e gli strumenti della psicologia sociale in riferimento al tema della discriminazione e dell’inclusione sociale delle persone migranti. Inoltre, le studentesse e gli studenti faranno esperienza pratica di lavoro di gruppo e, riflettendo su queste esperienze da una prospettiva psicosociale, applicheranno la loro conoscenza nell’analizzare i processi di gruppo.
Il percorso prevede di svolgere le seguenti attività:
1. Analisi dei principali fenomeni psicologici e psicosociali legati all’esperienza di migrazione, con riferimento ai fattori di rischio e moderazione che possono incidere sugli esiti.
2. Analisi critica di interventi di promozione dell’integrazione in diversi contesti (scuola, ambiente di lavoro, comunità).
3. Sperimentazione e analisi delle dinamiche di gruppo in attività collaborative, con particolare attenzione ai processi psicosociali che influenzano la comunicazione e la cooperazione.
M-PSI/08:
Il percorso mira ad approfondire il confronto tra i diversi modelli teorici in Psicologia Clinica e la loro applicazione pratica a casi specifici. Ciò comprende tecniche ed esercitazioni sulla conduzione di interventi psicologici, sia per la valutazione che per il supporto. Si approfondirà la valutazione diagnostica e le principali linee di intervento, prevedendo esercitazioni pratiche riguardo alle tematiche trattate.
Testi/Bibliografia
M-PSI/05:
Messena, M. e Mancini, T. (2020). Contatto e integrazione. Una rassegna della letteratura sui programmi di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Psicologia Sociale, 15(3), 335-367.
Shelton, J. N., Richeson, J. A., & Salvatore, J. (2005). Expecting to be the target of prejudice: Implications for interethnic interactions. Personality and Social Psychology Bulletin, 31(9), 1189-1202. Available at https://www.researchgate.net/publication/7689778_Expecting_To_Be_the_Target_of_Prejudice_Implications_for_Interethnic_Interactions#:~:text=Two%20studies%20investigated%20the%20implications,they%20had%20during%20interethnic%20interactions .
Altri riferimenti bibliografici pertinenti saranno consigliati durante il laboratorio.
M-PSI/08:
American Psychiatric Association (2014). DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Quinta edizione. Raffaello Cortina Editore: Milano.
Hooley J.M., Butcher J.N., Nock M.K., Mineka S. (2025). Psicopatologia e psicologia clinica. Milano – Torino: Pearson Italia.
Altri pertinenti riferimenti bibliografici verranno consigliati durante le sessioni di laboratorio. Le attività previste includono lavori a piccoli gruppi, presentazioni di casi clinici, visione di video di sedute con pazienti, role-playing, simulazioni di colloqui psicologici ed esercitazioni su interviste di valutazione psicologica
Metodi didattici
M-PSI/05:
Sono previste brevi lezioni frontali integrate da:
- esercitazioni pratiche in piccoli gruppi
- discussioni guidate
- ricerca della letteratura
M-PSI/08:
Le attività programmate includono lavori in piccoli gruppi e/o individuali che consistono in presentazioni di casi clinici, visione di video di sessioni con pazienti, role-playing, simulazioni di colloqui psicologici ed esercitazioni pratiche sulle sessioni di valutazione e supporto psicologico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
M-PSI/05:
È prevista la frequenza obbligatoria.
L’idoneità è riconosciuta a coloro che:
- partecipano alla preparazione di un elaborato finale di gruppo su uno dei temi trattati durante il corso.
- producono un breve elaborato finale individuale con analisi psicosociale delle dinamiche di gruppo emerse durante il corso.
M-PSI/08:
L'idoneità sarà conferita in relazione alla partecipazione attiva alle lezioni, anche in relazione alla produzione di un breve saggio [tema] in formato testuale o di presentazione, riguardo gli approfondimenti del corso stesso, in modalità di gruppo o individuale.
Strumenti a supporto della didattica
M-PSI/05: Videoproiettore, lavagna luminosa e PC, materiali didattici forniti a lezione.
M-PSI/08: Videoproiettore, lavagna luminosa e PC, materiali didattici forniti a lezione.
In accordo con quanto previsto dalla legge n°170/2010 le studentesse e gli studenti con diagnosi DSA hanno diritto a fruire di apposite forme di verifica e di valutazione dell'apprendimento e, dove previsto, di utilizzare gli adeguati strumenti di supporto al momento dello svolgimento della prova (strumenti di calcolo, supporti elettronici...). Lo stesso diritto si riserva alle studentesse e agli studenti che presentano una disabilità tale per cui risultino necessarie le medesime misure.
A tale proposito, si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura dell'ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Cattivelli
Consulta il sito web di Stefano Ciaffoni