- Docente: Raffaele Cappelli
- Crediti formativi: 12
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Raffaele Cappelli (Modulo 1) Matteo Ferrara (Modulo 2)
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 6673)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le nozioni necessarie alla comprensione delle architetture, del funzionamento degli elaboratori e della programmazione assembly.
Contenuti
- Introduzione e storia dei calcolatori
- Rappresentazione digitale dell'informazione
- Architettura del calcolatore e delle periferiche
- Il livello ISA e l'assembly language
- Algebra di Boole
- Il livello della logica digitale
- Architetture a confronto
- Architetture parallele
Testi/Bibliografia
ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI di Andrew Tanenbaum e Todd Austin, Sesta Edizione (2013), Pearson Italia
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
- Laboratorio assistito
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per poter sostenere l’esame, è necessario iscriversi su AlmaEsami (entro la chiusura delle iscrizioni) e consegnare con successo tutti gli elaborati almeno una settimana prima dell’appello di esame che si intende sostenere. Gli elaborati permettono di sostenere l’esame, ma la loro valutazione non concorre al voto finale (si tratta di una idoneità).
L’esame si compone di:
- una prova scritta di natura pratica, con esercizi da risolvere simili a quelli svolti durante le esercitazioni in aula e per i quali sono presenti sulla piattaforma Virtuale numerosi esempi, con relativa soluzione;
- una prova scritta di natura teorica, con domande aperte su tutto il programma del corso.
La frequentazione delle lezioni (incluse quelle di laboratorio) non è obbligatoria e non concorre al voto finale.
Alla prima prova viene assegnato un punteggio fra 0 e 30. Se tale punteggio è inferiore a 18, la seconda prova non viene corretta e l’esame non è superato. Altrimenti il voto finale è calcolato come somma di tale punteggio con il risultato ottenuto nella seconda prova, che può variare da -4 a +4, e che può quindi diminuire o aumentare il punteggio della prima prova. Tuttavia, qualora la seconda prova ottenesse una valutazione gravemente insufficiente (ad esempio con la maggior parte delle risposte lasciate in bianco o completamente errate), l’esame non è superato, indipendentemente dal punteggio risultante.
Se il punteggio complessivo è superiore a 30, si assegna 30 e lode.
Acquisizione crediti parziali
Se è necessario acquisire solo 3 crediti (in quanto 6 sono stati riconosciuti durante il passaggio da altra carriera) è sufficiente consegnare gli elaborati per confermare il voto precedente.
Contattare il docente di laboratorio per maggiori dettagli operativi.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Cappelli
Consulta il sito web di Matteo Ferrara
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.