00981 - STORIA DELLA SCIENZA (A-E)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Beretta
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 6665)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso studenti e studentesse conoscono gli sviluppi storici principali del sapere scientifico occidentale medievale, moderno e contemporaneo in rapporto ai suoi contesti sociali, politici e culturali.

Contenuti

Il corso fornisce un'introduzione alla storia della scienza e ai suoi aspetti metodologici principali. Si pone inoltre l'obiettivo di ricostruire i principali fattori materiali, intellettuali ed istituzionali che hanno caratterizzato l'emergere del sapere scientifico europeo a partire dal Rinascimento. La storia degli strumenti scientifici, delle collezioni naturalistiche, dei musei della scienza, lo sviluppo delle tecniche e dei rapporti tra arte e scienza costituiscono i principali argomenti di approfondimento. Nella seconda metà del corso verrà affrontata la lettura di un classico della scienza (Il Discorso sul metodo di Cartesio). INIZIO CORSO 15 SETTEMBRE 2025. Giorni lunedì h 13-15 (aula III), martedì h 13-15 (aula V), mercoledì h 13-15 (aula III)

Gli appelli di esame si terranno indicativamente nelle date seguenti: 15-16 dicembre 2025, 20 gennaio, 9 febbraio, 4 maggio, 6 luglio, 21 settembre 2026

Testi/Bibliografia

Marco Beretta, Storia materiale della scienza. Dal libro ai laboratori, (terda edizione riveduta e ampliata) Roma: Carocci, 2025; Marta Cavazza, Laura Bassi. Donne, genere e scienza nell’Italia del Settecento, Milano: Editrice Bibliografica, 2020 (solo le pp. 97-130 e 187-255). Descartes, Discorso sul metodo, Bari: Laterza 2002 (vanno bene anche edizioni successive).

Per non frequentanti va aggiunto: Francesco Barreca, La scienza che fu. Idee e strumenti di teorie abbandonate, Milano: Editrice Bibliografica, 2017.

Metodi didattici

Il corso è prevalentemente costituito da lezioni durante le quali si presentano, attraverso slides e altri supporti multimediali, i contenuti dei principali testi d'esame. Alla fine di ogni lezioni verrà lasciato un pò di tempo per gli interventi e le domande degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente a partire dai testi in programma, sia per la parte istituzionale (manuale di storia della scienza e Cavazza) che per la parte monografica (Cartesio). Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.

Persone con disabilità e DSA

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilita-e-dsa/ it): [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Appelli di Esame: 15 dicembre 2025; 20 gennaio 2026; 9 febbraio 2026; 4 maggio 2026; 6 luglio 2026; 21 settembre 2026

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Beretta

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.