- Docente: Alice Bencivenni
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 6664)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 15/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le fondamentali linee di lettura e sa applicare le categorie fondamentali di interpretazione della storia greca attraverso l'analisi critica di temi e problemi relativi al mondo greco e tramite la riflessione su fonti storiografiche e documentarie lette in originale e traduzione. Lo studente dimostra inoltre buona conoscenza dei principali temi, avvenimenti, fenomeni della storia greca, anche alla luce di contesti storici più ampi, possesso di precise coordinate spaziali e temporali, conoscenza dei principali strumenti d'informazione, ricerca, aggiornamento. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale usando la terminologia tecnica della disciplina.
Contenuti
- Introduzione allo studio della disciplina: fonti, metodi, strumenti (20 ore circa).
- Temi e protagonisti della storia greca con lettura di alcune fonti storiografiche e documentarie relative al periodo arcaico, classico ed ellenistico e un approfondimento sulla attività politica e militare dello spartano Lisandro (40 ore circa).
Il programma sarà completato con lo studio, a cura degli studenti, delle linee di svolgimento della storia greca, dalle origini al I secolo a.C., con particolare attenzione alle fonti antiche che permettono la ricostruzione delle vicende storiche.
Testi/Bibliografia
Per rendere più efficace fin dall'inizio la frequenza delle lezioni e più agevole la preparazione dei testi si raccomanda a tutti gli studenti di leggere, PRIMA che cominci il corso, il testo di storia del primo anno di scuola superiore, per richiamare alla memoria quanto fosse utile a seguire meglio le lezioni.
Gli studenti frequentanti dovranno curare la preparazione di:
1. D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 (seconda edizione e successive ristampe).
2. M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla storia greca, Il Mulino, Bologna 2021, capitoli XII-XV, pp. 159-208.
3. M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, terza edizione, Carocci, Roma 2021, capitoli 2-9, pp. 23-184.
4. Fonti lette e commentate durante il corso (cf. virtuale.unibo.it).
Gli studenti che si troveranno nella impossibilità di frequentare le lezioni dovranno preparare:
1. D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 (seconda edizione e successive ristampe).
2. M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla storia greca, Il Mulino, Bologna 2021, capitoli XII-XV, pp. 159-208.
3. M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, terza edizione, Carocci, Roma 2021.4. Fonti per non frequentanti (cf. virtuale.unibo.it).
5. Lettura e commento di Aristotele, Costituzione degli Ateniesi (possibilmente in edizione commentata: A. Santoni, Cappelli, Bologna 1999 oppure P.J. Rhodes, Mondadori-Valla, Milano 2016).
6. Lettura e commento di Plutarco, Lisandro (edizione Mondadori-Valla, BUR o secondo disponibilità).
Il materiale bibliografico è disponibile presso la Biblioteca della Sezione di Storia Antica del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Bologna, via Zamboni 38).
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono esclusivamente in presenza e non vengono registrate.
Il corso è riservato agli studenti e alle studentesse il cui cognome inizia con una lettera compresa tra A e L.
L'insegnamento prevede una serie di lezioni frontali durante le quali si leggeranno numerose fonti testuali (nell'originale greco e latino e contestualmente in traduzione italiana, inglese o francese): gli studenti saranno formati all'individuazione di problemi storici e alla loro analisi.
Anche se l'assenza di conoscenza del greco e latino non è in alcun modo impediente, si ricorda agli studenti dell'ambito antico che dovranno al più presto raggiungere la capacità di valutare le traduzioni e orientarsi sul testo originale.
Corsi di alfabetizzazione al greco antico sono offerti presso il FICLIT: vedi https://corsi.unibo.it/laurea/lettere/greco-zero-alfabetizzazione-al-greco-antico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale in un unico appello consisterà nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (manuali, argomenti trattati a lezione attraverso la lettura delle fonti). Si svolgerà in due fasi, all'interno di un unico appello:
- almeno 3 quesiti di carattere generale ai quali i candidati dovranno rispondere in modo esatto e articolato dimostrando di conoscere gli eventi della storia greca arcaica, classica ed ellenistica (Testi/Bibliografia 1. e 2.);
- almeno 2 quesiti riguardanti il manuale di storiografia greca e le fonti esaminate durante il corso (Testi/Bibliografia 3. e 4.); per i non frequentanti, almeno 2 quesiti riguardanti il manuale di storiografia e le fonti (Testi/Bibliografia 3., 4., 5. e 6.).
Nel corso dell'anno accademico sono previsti undici appelli d'esame: i primi sei, uno al mese, da gennaio a giugno; il settimo in settembre/ottobre; l'ottavo in dicembre; gli ultimi tre, uno al mese, da gennaio a marzo.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti ottimi o di eccellenza (28-30L).
Una conoscenza esauriente e soddisfacente nei punti fondamentali e capacità basilari di sintesi e di analisi, articolate in un linguaggio sostanzialmente corretto, saranno valutate con voti buoni (25-27).
Una conoscenza mnemonica e/o non pienamente esauriente della materia articolata in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (22-24).
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-21).
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente (< 18).
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni prevedono l'uso di presentazioni.
Le fonti da preparare per la verifica d'esame saranno indicate nel corso delle lezioni e messe a disposizione su virtuale.unibo.it.
Le fonti per studenti non frequentanti saranno indicate alla fine delle lezioni e messe a disposizione su virtuale.unibo.it.
Corsi di alfabetizzazione al greco antico sono offerti presso il FICLIT: vedi https://corsi.unibo.it/laurea/lettere/greco-zero-alfabetizzazione-al-greco-antico.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti]. Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alice Bencivenni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.