11292 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (1) (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Jourdan
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 6663)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo studentesse e studenti conoscono i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina. Comprendono i processi di reciproco condizionamento fra natura e cultura; le dinamiche di costruzione culturale della realtà, della persona e delle appartenenze collettive. Conoscono come problematizzare i rapporti fra dinamiche locali e processi globali. Sono inoltre in grado di esporre con la terminologia appropriata i contenuti appresi.

Contenuti

Questo insegnamento di Antropologia culturale è riservato agli studenti e alle studentesse (con l'iniziale del cognome dalla M alla Z) iscritti al Corso di Studio in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali ed è composto da due moduli indivisibili, rispettivamente:

11292 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (1) - 6 cfu, le cui lezioni avranno luogo nel terzo periodo del secondo semestre, CON INIZIO A FEBBRAIO;

e

66946 - STORIA DELL'ANTROPOLOGIA (1) - 6 cfu, le cui lezioni avranno luogo nel quarto periodo del secondo semestre, CON INIZIO A APRILE.

I suddetti due moduli insieme costituiscono il corso integrato da 12 cfu: 66945 ANTROPOLOGIA CULTURALE (C.I.).

Il corso offre un'introduzione ai concetti e ai quadri teorici che fondano il ragionamento antropologico. Nell'affrontare gli ambiti classici delle analisi antropologiche, ci si concentrerà in modo particolare sul rapporto fra natura e cultura, sul concetto stesso di cultura, sulle specificità della ricerca sul campo come metodo di produzione dei dati, sulle sfide contemporanee del sapere antropologico.

La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata.

Gli studenti del CdS in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali sono vincolati al canale di riferimento in base all’iniziale del cognome, sia per la frequenza delle lezioni, sia per gli appelli d’esame.

Gli studenti di altri CdS che abbiano inserito l’insegnamento nei Crediti Liberi possono chiedere il cambio di canale contattando i docenti e presentando le motivazioni della loro richiesta.

N.B. Ai fini dell'inserimento dell'insegnamento nei Crediti Liberi, si segnala che esso è erogato nella sola formula da 12 cfu e non può essere inserito per soli 6 cfu.

 

 

Testi/Bibliografia

Ai fini del superamento dell'esame, gli studenti del Corso di Studio in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali devono sostenere un'unica prova da 12 cfu relativa ad entrambi i moduli del Corso Integrato, sui seguenti quattro volumi:

Per il primo modulo di Antropologia Culturale (1):

1. Emily A. Schultz e Robert H. Lavenda, 2015, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna (Indifferentemente Terza o Quarta edizione italiana). [Ediz. Orig., Cultural Anthropology. A Perspective on the Human Condition, Ninth/Tenth Edition, 2013/2017, Oxfrod University Press, Oxford].

2. Marco Aime, 2024, Il patto delle colline, Elèuthera, Milano.

Per il secondo modulo di Storia dell'Antropologia (1):

3. Ugo Fabietti, 2011/2020, Storia dell'antropologia, Zanichelli, Bologna (Indifferentemente Terza o Quarta edizione).

4. Max Gluckman, 2019, Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand, edizione italiana a cura di Marco Gardini e Luca Rimoldi, Ledizioni, Milano.


N.B. Il programma per non frequentanti non prevede alcuna integrazione in quanto la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.

Metodi didattici

Le lezioni prevedono una prima parte di carattere frontale e una seconda parte in cui studentesse e studenti sono invitati a una partecipazione attiva.

Sarà utilizzato materiale audio-visivo, quando opportuno.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta computer-based da sostenere presso il laboratorio informatico della Scuola di Lettere e Beni Culturali. La prova, della durata di due ore, consiste in una domanda a risposta aperta per ogni volume in programma.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere, con linguaggio appropriato, i temi trattati nei testi d’esame, istituendo connessioni tra gli stessi, esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.


Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.

Un esame nel quale lo studente non dimostri adeguata padronanza delle "conoscenze e abilità da conseguire" indicate come obiettivi dell'insegnamento, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.

La prova non è comunque superata se il candidato non risponde anche a una soltanto delle quattro domande d'esame.

Gli studenti con esigenze specifiche sono invitati a contattare la docente per definire la modalità di verifica dell'apprendimento idonea ai loro bisogni.

Per informazioni sulle date degli appelli e per iscriversi agli stessi fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL [http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm]

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre.

Sarà possibile sostenere l'esame, portando il programma 2025/2026, a partire dalla sessione di giugno 2026.

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it); sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Il Corso di Studio si impegna ad evitare la sovrapposizione oraria delle lezioni degli insegnamenti obbligatori. Ogni sforzo viene fatto per evitare anche la sovrapposizione fra corsi obbligatori e corsi opzionali. Tuttavia, visto l'elevato numero di possibili combinazioni derivanti dalle scelte degli studenti nella composizione del piano di studio, non sarà sempre possibile evitare alcune sovrapposizioni fra insegnamenti obbligatori e insegnamenti opzionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Jourdan