- Docente: Anna Vesely
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 6661)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente è in grado di utilizzare adeguati strumenti informatici che consentono di implementare le procedure proprie dell'analisi statistica di base
Contenuti
Introduzione all'uso del software e linguaggio statistico R per analisi descrittive e per la stesura di un report statistico.
- Introduzione all’ambiente di sviluppo integrato (IDE) RStudio
- Espressioni aritmetiche e logiche in R
- Tipi di dato
- Strutture dati in R: vettori, matrici, array, liste e data frame
- Importazione e pulizia di dataset
- Statistiche descrittive per variabili numeriche e categoriche
- Visualizzazioni grafiche con R base e ggplot2
- Analisi bivariate
- Report riproducibili con R Markdown
- Introduzione ai pacchetti tidyverse
Testi/Bibliografia
I materiali (script R, slide e risorse online) verranno forniti dalla docente e resi disponibili su Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali in laboratorio.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale prevede la realizzazione di un report riproducibile, individuale o di gruppo, basato sull'analisi di un dataset reale. L'elaborato, redatto in R Markdown, sarà discusso durante l’esame orale. Le modalità di consegna e le linee guida per il report sono disponibili su Virtuale.
Durante l’esame orale, gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza delle basi del linguaggio R, in particolare del codice e delle funzioni utilizzate nel report. Inoltre, dovranno essere in grado di argomentare e giustificare l’adeguatezza delle analisi effettuate. Il superamento di questa prova comporta il conseguimento dell'idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Script, esercizi e altre risorse saranno rese disponibili su Virtuale.
Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono pregati di informare la docente della propria condizione al fine di individuare l’adozione degli accorgimenti più opportuni alle loro esigenze.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Vesely