00914 - STATISTICA (O-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 6652)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce un'introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi, con il duplice obiettivo di sviluppare la capacità di interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica e dotare lo studente di competenze specifiche per la produzione ed elaborazione autonoma di dati statistici. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - conosca gli elementi di base della statistica descrittiva e inferenziale, - sia in grado di leggere e comprendere articoli su riviste e/o pubblicazioni specializzate contenenti risultati di analisi quantitative, - sappia valutare in modo critico le sintesi ed elaborazioni statistiche di dati censuari o campionari, - abbia acquisito le competenze necessarie per applicare autonomamente alcuni degli strumenti propri della metodologia statistica per la descrizione e lo studio quantitativo di fenomeni economici e sociali.

Contenuti

Parte 1 - STATISTICA DESCRITTIVA

Introduzione. Indagini statistiche, fasi della rilevazione. La matrice dei dati.
Sintesi della distribuzione di un carattere. Frequenze assolute e relative. Distribuzione di frequenza cumulata. Indici di posizione e di dispersione. Rappresentazioni grafiche.
Relazioni tra due caratteri. Tabelle a doppia entrata. Distribuzioni congiunte, marginali e condizionate. Indipendenza in distribuzione e indici di connessione. Cenni riguardanti la dipendenza in media. Dipendenza lineare: covarianza, correlazione e il modello di regressione lineare semplice.

Parte 2 - CALCOLO DELLE PROBABILITA'

Introduzione alla probabilità . Fenomeni aleatori e incertezza. Eventi e spazio campionario. Assiomi della probabilità. Probabilità condizionata e Teorema di Bayes.

Variabili casuali: distribuzione di probabilità/densità. Valore atteso e varianza. La distribuzione di Bernoulli e la binomiale. La distribuzione normale e la normale standard.

Indipendenza tra variabili. Somme di variabili casuali e teorema limite centrale.

Parte 3 - INFERENZA STATISTICA
Modello di popolazione e parametri. Campionamento casuale: stimatori e loro distribuzioni campionarie. Stime puntuali ed intervalli di confidenza per la media di una distribuzione normale e per una proporzione. Verifica di ipotesi: errori di I e II tipo, livello di significatività. Tests statistici per il modello normale e binomiale.

Testi/Bibliografia

S. Borra e A. Di Ciaccio (2008) Statistica. Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali (IV ed.), McGraw-Hill.
P. Newbold, W.L. Carlson e B. Thorne (2021) Statistica (IX ed.), Pearson-Prentice Hall.

Le dispense delle lezioni, così come esercizi riassuntivi e le esercitazioni in itinere verranno caricate online su Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, problemi svolti a lezioni ed esercitazioni. Le lezioni previste dal corso includono sia teoria che esercizi. Tutto il materiale didattico sarà disponibile in anticipo su Virtuale.

Verranno inoltre proposti lavori di gruppo (formati da massimo 6 studenti) per i frequentanti; essi riguardano la creazione di un'indagine su un argomento a scelta (costruzione del questionario, somministrazione, creazione del dataset, pulizia e analisi dei dati, stesura di un report) con un bonus di max 3/30 nelle prove parziali.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge con le stesse modalità per studenti frequentanti e non-frequentanti. Il programma d'esame copre solo gli argomenti effettivamente affrontati a lezione. Durante la prova è possibile consultare le dispense caricate online oppure avvalersi dei libri di testo consigliati.

L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici relativi alla conoscenza degli strumenti di base di Statistica. La prova d'esame vuole verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
i) conoscenza degli strumenti statistici illustrati durante le lezioni;
ii) capacità di impiegare tali strumenti per l'analisi di dati;
iii) capacità di di interpretare il fenomeno oggetto di studio e di realizzare processi decisionali alla luce dei risultati delle analisi.
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria (e in un eventuale colloquio orale a discrezione del docente). Lo scritto sarà formato da 3 esercizi (uno di descrittiva, uno di probabilità e uno di inferenza), da svolgersi in circa 1:45h.

L'esame potrà inoltre essere sostenuto anche attraverso due prove parziali, la prima al termine di statistica descrittiva, la seconda a conclusione del corso, entrambe della durata di circa 45 min.

Il primo parziale consiste in un esercizio di descrittiva, mentre il secondo sarà invece formato da due esercizi, uno di probabilità e uno di inferenza.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense delle lezioni ed esercizi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Baldi Antognini