00905 - SOCIOLOGIA (F-N)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Martignani
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Martignani (Modulo F-N) Luca Martignani (Modulo Gr1-2) Giorgio Cappello (Modulo Gr3-4) (Modulo D.Ass)
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo F-N); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo Gr1-2); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo Gr3-4); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo D.Ass)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 6652)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

Introduzione e spiegazione degli approcci principali che hanno costituito lo sviluppo della disciplina, con riferimento specifico e approfondimenti mirati ad alcuni classici della sociologia. Riflessione sul dibattito teorico, metodologico ed epistemologico alla base del superamento delle distinzioni dicotomiche che hanno caratterizzato la sociologia nella modernità (azione/struttura; micro/macro; qualità/quantità; individualismo/collettivismo) e motivato l'introduzione di nuovi approcci. Focus sull'importanza della rappresentazione (letteratura, cinema, serie TV) per comprendere la realtà sociale che viviamo (anche con riferimento a temi come la queer society e le conseguenze della pandemia e della crescita tecnologica, gli attacchi terroristici e la globalizzazione).

Testi/Bibliografia

Per tutte/i:


Darren O'Byrne, Sociologia. Lineamenti di storia del pensiero sociologico. Milano. Pearson, 2022
Ken Plummer, Primo Libro di Sociologia. Torino. Einaudi, 2023 (solo i capp. 1, 3, 5 e 8).


Studenti frequentanti:


Gli studenti frequentanti dovranno attenersi alle indicazioni bibliografiche e/o filmografiche e sitografiche fornite nel gruppo di riferimento.


Studenti NON frequentanti:


Gli studenti non frequentanti (OLTRE ai testi di O'Byrne e di Plummer) dovranno leggere un volume a scelta tra i seguenti:


1. Georg Simmel, Il problema della sociologia, Milano-Udine, Mimesis.
2. Georg Simmel, La moda, Milano, SE.
3. Georg Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Roma, Armando.
4. Max Weber, La politica come professione, Torino, Einaudi.
5. Jeffrey, C. Alexander, La costruzione del male. Dall’Olocausto all’11 settembre.
6. Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi.
7. Harold Garfinkel, Agnese, Roma, Armando.
8. Helen Hester, Xenofemminismo, Nero Edizioni.
9. Peter Berger e Hansfried Kellner, Il matrimonio e la costruzione della realtà, Roma, Armando.
10. Erving Goffman, Il rapporto fra i sessi, Roma Armando.
11. Erving Goffman, L’ordine dell’interazione, Roma, Armando.
12. Erving Goffman, Rappresentazioni di genere, Milano-Udine, Mimesis.
13. Mark Fischer, Realismo capitalista, Nero Edizioni.
14. Saskia Sassen, Una sociologia della globalizzazione.
15. Jean-Claude Kaufmann, Quando l’amore comincia, Bologna, il Mulino.
16. Bruno Latour, Disinventare la modernità, Milano, Eleuthera.
17. Pierre Bourdieu, Forme di capitale, Roma, Armando.
18. Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, Roma, Armando.
19. Luc Boltanski e Arnaud Esquerre, Verso l’estremo. Estensione del dominio della destra.
20. Philippe Corcuff, Romanzo poliziesco, filosofia e critica sociale, Milano-Udine, Mimesis.

Metodi didattici

 

Lezioni frontali e seminari.


Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni.


Una sezione è composta da lezioni frontali e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.


Nella seconda sezione studentesse e studenti si divideranno in 4 gruppi. I gruppi saranno così suddivisi per argomento:


Gruppo 1 Come le serie televisive raccontano e descrivono il mutamento sociale:
Misure disciplinari e funzionari di polizia (Rocco Schiavone e Coliandro); Tecnologia, capitalismo cognitivo e alienazione (Black Mirror); Female Gaze, Intimità e discorso pubblico (Sex and the City e Sex Education). Testo di riferimento: Sandra Laugier, Cultura popolare e immaginario morale, in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, vol. 22, n. 2, pp. 9-30, 2019.

 

Gruppo 2 La relazione tra cinema e documentario nel raccontare e de(scrivere) l’impegno e il conflitto politico.
I fattori che costruiscono o inibiscono la formazione di un trauma culturale (Pasolini un delitto italiano, I cento passi, Maledetti vi amerò); lo stigma e la giustizia privata (Un giorno in pretura in analogia con Clint Eastwood); immaginazione e potere (Sbatti il mostro in prima pagina e il cinema di impegno civile). Testo di riferimento: Anna Maria Paola Toti, Per una sociologia del documentario. Teorie e pratiche cognitive, in SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA, vol. 7, n. 14, pp. 199-216, 2016. 

Gruppo 3: Digital 2025

  1. Cultura degli influencer e marketing digitale: il potere degli influencer nel plasmare il comportamento dei consumatori e le strategie di comunicazione dei brand.

  2. Privacy, sorveglianza ed etica dei dati: problematiche relative alla raccolta dei dati degli utenti, al consenso e al capitalismo della sorveglianza.

  3. Comunità online e formazione dell'identità: come le persone costruiscono identità, gruppi sociali e movimenti (ad esempio, fandom, attivismo) online.

  4. Social media e salute mentale: gli effetti psicologici dell'uso dei social media includono ansia, autostima e confronto sociale.

  5. Globalizzazione e comunicazione interculturale online: come i social media collegano e scontrano le culture, influenzando la comunicazione globale e lo scambio culturale.



Gruppo 4: Digital 2025:

  1. L'impatto dei social media sui mass media tradizionali: come piattaforme quali X (Twitter), TikTok, Instagram e YouTube hanno trasformato il giornalismo, la diffusione delle notizie e il coinvolgimento del pubblico.

  2. Giornalismo digitale e giornalismo civico: l'ascesa dei contenuti generati dagli utenti e la loro influenza su credibilità, etica e verifica delle notizie.

  3. Social media e comunicazione politica: il ruolo delle piattaforme nelle elezioni, nelle campagne politiche e nella formazione dell'opinione pubblica.

  4. Disinformazione, disinformazione e fake news: la diffusione di informazioni false, gli sforzi di fact-checking e le sfide dell'alfabetizzazione mediatica.

  5. Algoritmi dei social media e camere dell'eco: come la personalizzazione algoritmica influenza ciò che le persone vedono, pensano e credono.




Modalità di conduzione dei seminari: sul sito web del docente, nella sezione Contenuti utili, saranno indicate le serie TV, i film e i materiali oggetto di discussione di ogni incontro seminariale e che i frequentanti saranno tenuti a leggere e guardare prima di ogni lezione! Le modalità didattiche implicheranno una restituzione delle studentesse e degli studenti direttamente in aula, o in forma scritta (i frequentanti dovranno inviare settimanalmente, via mail o virtuale) osservazioni su film e frammenti o episodi di serie televisive. Il docente si baserà su tali riscontri per orientare la didattica delle lezioni successive.



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

Prova intermedia con domande a scelta multipla sui testi di Ken Plummer e Darren O'Byrne (comune per tutti) + Prova finale costituita da un saggio breve che avrà per oggetto un argomento a scelta tra quelli che saranno in aula dal docente in uno dei seminari settimanali frequentati.
La prova finale relativa ai seminari si terrà l'ultimo giorno di lezione di ciascun gruppo (in presenza, anche per il gruppo 4). La prova intermedia è valutata in trentesimi, come pure la prova finale. Il voto complessivo d’esame sarà il risultato della media aritmetica tra il punteggio della prova intermedia e quello della prova finale.

Struttura della prova intermedia: 6 domande a scelta multipla (pt.3 ciascuna) + 2 domande aperte (pt. 6 ciascuna). Durata del test: un'ora.


Attenzione!
Chi non sosterrà la prova intermedia, non la supererà o non accetterà il voto non potrà sostenere la prova finale relativa ai seminari (che si terrà l'ultimo giorno previsto per ogni gruppo).

Studenti non frequentanti:

Esame scritto sui testi di Ken Plummer e Darren O'Byrne + su una monografia a scelta tra le seguenti:

1. Georg Simmel, Il problema della sociologia, Milano-Udine, Mimesis.
2. Georg Simmel, La moda, Milano, SE.
3. Georg Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Roma, Armando.
4. Max Weber, La politica come professione, Torino, Einaudi.
5. Jeffrey, C. Alexander, La costruzione del male. Dall’Olocausto all’11 settembre.
6. Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi.
7. Harold Garfinkel, Agnese, Roma, Armando.
8. Helen Hester, Xenofemminismo, Nero Edizioni.
9. Peter Berger e Hansfried Kellner, Il matrimonio e la costruzione della realtà, Roma, Armando.
10. Erving Goffman, Il rapporto fra i sessi, Roma Armando.
11. Erving Goffman, L’ordine dell’interazione, Roma, Armando.
12. Erving Goffman, Rappresentazioni di genere, Milano-Udine, Mimesis.
13. Mark Fischer, Realismo capitalista, Nero Edizioni.
14. Saskia Sassen, Una sociologia della globalizzazione.
15. Jean-Claude Kaufmann, Quando l’amore comincia, Bologna, il Mulino.
16. Bruno Latour, Disinventare la modernità, Milano, Eleuthera.
17. Pierre Bourdieu, Forme di capitale, Roma, Armando.
18. Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, Roma, Armando.
19. Luc Boltanski e Arnaud Esquerre, Verso l’estremo. Estensione del dominio della destra.
20. Philippe Corcuff, Romanzo poliziesco, filosofia e critica sociale, Milano-Udine, Mimesis.

Il compito si compone di domande a scelta multipla e di domande aperte + una riflessione in forma di nota critica al testo scelto (20 righe). Il voto finale in trentesimi risulterà dalla somma del punteggio della parte dedicata ai manuali comuni per tutti/e (max 20 punti) e della parte dedicata al libro a scelta (max 10 punti).


Strumenti a supporto della didattica

PPT.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Martignani

Consulta il sito web di Giorgio Cappello

Consulta il sito web di