00905 - SOCIOLOGIA (A-E)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Anita Lavorgna
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 6652)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

Il corso si concentra sui principali approcci della Sociologia, con l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e teorici di base per comprendere le principali istituzioni e i processi che caratterizzano le società contemporanee. L’approccio adottato è di tipo empirico e comparato, arricchito da riflessioni metodologiche ed epistemologiche, nonché da approfondimenti su tematiche attuali. Il corso mira a sviluppare una comprensione critica e riflessiva delle questioni di rilevanza sociologica. 

Una descrizione dettagliata, giorno per giorno, dei contenuti trattati è disponibile nelle linee guida del corso pubblicate su Virtuale.

Testi/Bibliografia

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Giddens A e Sutton PW (2022) Fondamenti di sociologia. Sesta edizione. Bologna: Il Mulino.

Per superare il corso, anche brillantemente, basta questo libro. Alcuni studenti potrebbero trovare comunque utile integrare questo manuale con uno dei seguenti (disponibili in biblioteca) per approfondire alcuni aspetti.

Bagnasco A, Barbagli M e Cavalli A (2012) Corso di sociologia. Bologna: Il Mulino

o

Bagnasco A, Barbagli M e Cavalli A (2013) Elementi di sociologia. Bologna: Il Mulino.

STUDENTI FREQUENTANTI

Giddens A e Sutton PW (2022) Fondamenti di sociologia. Sesta edizione. Bologna: Il Mulino.

Le presentazioni in ppt usate in classe saranno rese disponibili per tutti gli studenti su Virtuale.

Metodi didattici

I contenuti del corso sono presentati e discussi attraverso lezioni frontali tradizionali, supportate da slide. La prima parte del corso è dedicata all’acquisizione delle conoscenze di base, che introducono e approfondiscono i temi trattati nel manuale di riferimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

  • A inizio novembre è prevista una prova scritta intermedia (durata: 45 minuti), composta da 8 domande a risposta multipla e 4 domande a risposta aperta. Questa prova contribuisce al 50% del voto finale.
  • Al termine del corso si svolgerà una prova scritta finale in aula, con la modalità dell’esame a libro aperto (durata: 1 ora), che consiste in una domanda aperta. Anche questa prova incide per il 50% del voto finale.
  • Informazioni dettagliate sono disponibili nelle linee guida pubblicate su Virtuale.
Studenti non frequentanti
  • L’esame si compone di due prove scritte, ciascuna delle quali contribuisce al 50% del voto finale.
    • La prima è un saggio da svolgere a casa (lunghezza: 3000 parole), da consegnare circa una settimana prima della seconda prova. Il titolo del saggio sarà comunicato indicativamente entro metà novembre.
    • La seconda è una prova scritta in aula (durata: 45 minuti), composta da 8 domande a risposta multipla e 4 domande a risposta aperta, da sostenere in uno degli appelli ufficiali.
  • Informazioni dettagliate sono disponibili nelle linee guida pubblicate su Virtuale.

Voti e criteri di attribuzione

Per la prova intermedia (studenti frequentanti) e la prova scritta in aula (studenti non frequentanti), i punteggi sono assegnati secondo un sistema a punti descritto nelle linee guida disponibili su Virtuale.

Per la seconda prova scritta degli studenti frequentanti e per il saggio degli studenti non frequentanti, i voti più alti (28–30 e lode) corrispondono a elaborati eccellenti, caratterizzati da contenuti completi e pertinenti, ben organizzati, espressi con linguaggio preciso e maturo, e da una forte capacità di collegare criticamente i temi affrontati. Il massimo dei voti, 30 e lode, è riservato a prove che dimostrano anche una rielaborazione personale particolarmente efficace e un uso accurato delle fonti. I voti tra 26 e 27 indicano una prova buona o molto buona, con una comprensione solida del materiale, una struttura coerente e un linguaggio generalmente chiaro, accompagnati da tracce di pensiero critico. I voti tra 22 e 25 corrispondono a prove soddisfacenti, che mostrano una comprensione parziale ma adeguata dell’argomento, con una struttura e un linguaggio tendenzialmente chiari, ma con limitata originalità. I voti tra 18 e 21 indicano una prova appena sufficiente, con conoscenze di base talvolta imprecise, una struttura poco chiara e un linguaggio debole. Il pensiero critico e l’uso delle fonti risultano carenti. Un voto inferiore a 18 segnala una prova insufficiente, con conoscenze inadeguate, esposizione confusa e uso scorretto del linguaggio disciplinare.

Strumenti a supporto della didattica

Libro di testo, da acquistare o prendere in prestito in biblioteca.

Slides, che verranno messe a disposizione degli studenti prima di ogni lezione.

Eventuali materiali aggiuntivi saranno resi disponibili su Virtuale.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anita Lavorgna