B3178 - LINGUA INGLESE E LABORATORIO (G.A.)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Anna Marchi
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6651)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di esprimere e comprendere concetti e argomenti relativi alle scienze sociali, le scienze politiche, e le notizie di politica internazionale in lingua inglese parlata a un livello non inferiore a A2 e idealmente pari almeno a B1, secondo il quadro di riferimento del Consiglio d'Europa; per quanto concerne la lingua scritta deve essere capace di leggere e comprendere testi complessi - in particolare recensioni e manuali - a un livello non inferiore a B1 e idealmente almeno a livello B2.

Contenuti

L'insegnamento si compone di 40 ore di corso e 40 ore di laboratorio. Sia il Corso sia il Laboratorio si svolgeranno in presenza (salvo future indicazioni).

Il Corso di 40 ore si articola in due moduli. Il primo modulo è dedicato alla lettura e all'analisi di testi scritti complessi, tratti da un’ampia gamma di tipologie testuali su temi di attualità e attinenti agli interessi politici, storici, sociali e culturali del corso di studi. Una parte del modulo sarà dedicata anche all’ascolto di servizi giornalistici (per esempio BBC World News) su argomenti di carattere internazionale. L’attività di listening proseguirà nel secondo modulo, che sarà dedicato in larga parte all’analisi di strategie di comunicazione persuasiva nei discorsi politici.

Testi/Bibliografia

La dispensa e i testi oggetto d'analisi durante il corso saranno resi disponibili online su Virtuale prima dell'inizio del Corso.

Vocabolario monolingue a scelta. E.g.:
Longman Dictionary of Contemporary English, The Collins Cobuild English Language Dictionary, The Oxford Advanced Learner's Dictionary

Metodi didattici

Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di comprendere ed interpretare testi in lingua inglese, scritti e orali, di varie complessità e di analizzare il linguaggio persuasivo e retorico del discorso politico. Il corso sarà svolto in lingua inglese. Il corso G.A. (Gruppo Avanzato) è mirato a studentə che hanno già raggiunto un livello B2.

Il laboratorio, tramite esercitazioni pratiche con metodi “comunicativi” in gruppi relativamente piccoli, ha lo scopo di permettere alle/agli studentə di raggiungere un livello di competenza comunicativa adeguato a misurarsi nel mondo universitario. Nel caso del livello B2, il laboratorio avrà lo scopo del mantenimento delle abilità linguistiche già acquisite.

Le caratteristiche distintive del percorso frequentanti e delle relative prove intermedie, richiedono una presenza continuativa a lezione. Si consiglia fortemente chi non avesse la possibilità/ il desiderio di partecipare con costanza e attivamente alle lezioni di considerare il percorso e il programma non frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

-Si ribadisce il punto precedente: le caratteristiche distintive del percorso frequentanti e delle relative prove intermedie, richiedono una presenza continuativa a lezione.

Si consiglia fortemente chi non avesse la possibilità/ il desiderio di partecipare con costanza e attivamente alle lezioni di considerare il percorso e il programma non frequentanti.

STUDENTə FREQUENTANTI CORSO

L’esame prevede 3 prove intermedie strutturate come segue:

  • una prova intermedia di analisi del testo scritto (reading comprehension) e composizione di un summary
  • una prova finale in 2 parti: comprensione del testo orale (listening comprehension - BBC Worls News) e analisi di un estratto da un discorso politico.

    La media finale è calcolata sulle valutazioni delle 3 prove scritte e della valutazione di laboratorio. La valutazione del laboratorio si basa su partecipazione/interazione in classe e sulla presentazione di un progetto su power point. In mancanza di una valutazione di laboratorio è prevista una prova orale integrativa su 3 capitoli (2+1 da selezione * si veda in coda a questa sezione o 3 capitoli da uno dei libri brevi a scelta).

    STUDENTə NON FREQUENTANTI

    L’esame prevede 2 prove scritte e un orale, come segue:

  • Test di reading comprehension (domande a risposta multipla o a risposta breve su elementi grammaticali, lessicali e di comprensione del testo relativi ad un book review) + composizione di un riassunto
  • Test di listening comprehension (domande aperte su un brano tratto da BBC World News)
  • Colloquio che verterà sullo studio di 4 capitoli (2+2 o un breve testo a scelta da selezione * si veda in coda a questa sezione

*SELEZIONE CAPITOLI

CAPITOLI da B. Jones, P. Norton (eds.), Politics UK , Routledge 2021, a sceltra fra:

Ch.1 (Changing context of UK politics); Ch. 2 (The UK, the world and Europe); Ch. 3 (The social and economic context); Ch. 4 (Ideology and liberal tradition); Ch. 5 (Political Ideas: the major Parties); Ch. 10 (Mass media and political communication) ; Ch. 11 (Gender and British Politics).


CAPITOLI da J. Atkins, A. Finlayson, J. Martin, N. Turnbull, Rhetoric in British Politics and Society, Palgrave 2014, a sceltra fra:

  • The Rhetoric of Rhetoric — Political Rhetoric as Function and Dysfunction
  • Rhetoric and Parliamentary Leadership — Prime Minister’s Questions
  • Rhetoric and Political Intervention — Churchill’s World War II Speeches in Context
  • Rhetoric and Party Politics — Looking Beyond the Leader
  • Rhetoric and Multiculturalism — David Cameron’s ‘King James’ Speech and the Crisis of Multiculturalism
  • Rhetoric and Race — David Starkey and the 2011 English Riots
  • Rhetoric and Satire — Spitting Image and Political Comedy

BREVI LIBRI:

  • Deborah Cameron (2019) Feminism. London: Profile Books.

    Danny Dorling & Carl Lee (2016) Geography. London: Profile Books.

    Richard Bellamy (2008) Citizenship. A very short introduction. Oxford: Oxford University Press.

    Andrew Clapham (2007) Human Rights. A very short introduction. Oxford: Oxford University Press.

    Andrew Dobson (2016) Environmental Politics. A very short introduction. Oxford: Oxford University Press.

    Jack A. Goldstone (2014) Revolutions. A very short introduction. Oxford: Oxford University Press.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] : sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Marchi