- Docente: Alessandro D'Andrea
- Crediti formativi: 7
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Matematica (cod. 6649)
-
dal 23/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso si acquisisce familiarità con nozioni di teoria degli insiemi, di aritmetica e aritmetica modulare e della teoria dei gruppi. Si diventa capaci di applicare in modo autonomo tali conoscenze per dimostrare enunciati algebrici con un linguaggio rigoroso.
Contenuti
Insiemi e operazioni tra insiemi. Relazioni (d'ordine parziale, di equivalenza, ecc.). Applicazioni.
Insieme quoziente, proiezione canonica, partizioni e relazioni di equivalenza.
Numeri naturali, interi e razionali. Il principio di induzione. Dimostrazioni per induzione.
Congruenze e operazioni sulle classi di resto modulo n. Aritmetica modulare. Criteri di divisibilità.
Combinatoria degli insiemi finiti. Coefficienti binomiali. Principio di inclusione-esclusione.
Cardinalità degli insiemi (cenni). Insiemi numerabili. ℝ non è numerabile. L'insieme delle parti P(X) non ha la stessa cardinalità di X.
Divisione euclidea in ℕ e ℤ. Algoritmo euclideo per il calcolo del massimo comun divisore. Identità di Bézout. Primalità e irriducibilità in ℤ.
Proprietà algebriche di ℤ/nℤ. Risoluzione di congruenze lineari. Sistemi di congruenze lineari: il Teorema cinese dei resti. Funzione toziente di Eulero, Teorema di Eulero, piccolo teorema di Fermat. Applicazione: crittografia RSA.
Gruppi: definizione ed esempi. Gruppi ciclici, diedrali, simmetrici e alterni. Gruppo lineare generale. Prime proprietà dei gruppi finiti. Ordine degli elementi e dei sottogruppi; Teorema di Lagrange.
Relazione di coniugio. Centro di un gruppo e centralizzatore di un elemento. Il coniugio nei gruppi simmetrici.
Gruppi e sottogruppi; classi laterali sinistre e destre. Omomorfismi di gruppi: immagine e nucleo. Sottogruppi normali e gruppo quoziente.
Isomorfismi e automorfismi. Automorfismi interni.
Azioni di gruppi su insiemi. Immersione di Cayley. Orbite e stabilizzatori. Teorema di Cauchy.
Prodotti diretti e semidiretti. Struttura dei gruppi finiti il cui ordine ha buone proprietà aritmetiche (è primo; è prodotto di due primi; è potenza di un primo, ecc.). Struttura dei gruppi abeliani finiti (cenni).
Teoremi di Sylow.
Testi/Bibliografia
Gli argomenti del corso sono standard e sono contenuti in quasi ogni libro di testo per primi corsi universitari di aritmetica e algebra.
Due testi molto belli, e di approccio didattico opposto, sono
Herstein "Algebra", Ed. Riuniti
Artin "Algebra", Bollati Boringhieri
Verranno comunque distribuiti appunti del docente per le varie lezioni.Metodi didattici
Gesso e lavagna. Appunti distribuiti (con periodicità irregolare).
Fogli di esercizi settimanali da consegnare e valutare.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prova scritta e una orale. Verrà tenuto conto del rendimento nei fogli settimanali di esercizi.
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale verrà messo su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro D'Andrea