96377 - FILOSOFIA ED ESTETICA DELLA MUSICA. LABORATORIO (1) (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Anna Scalfaro
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 6637)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: sa applicare alcuni dei concetti studiati ad ambiti ed esperienze specifiche; impara a sviluppare il lessico della disciplina mediante la lettura critica di testi di particolare rilievo e un esercizio pratico di scrittura.

Contenuti

Il laboratorio intende offrire agli studenti strumenti concreti per saper ascoltare, analizzare, criticare e saper descrivere, mediante un lessico appropriato, opere musicali della contemporaneità.

Parte del laboratorio verterà sulla scelta di un gruppo di opere musicali e /o di letture correlate. Gli studenti saranno chiamati ogni settimana a discutere in aula di brani musicali e/o di alcune letture precedentemente assegnate.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Le letture e gli ascolti verranno assegnati n corso d'opera, durante lo svolgimento del Laboratorio stesso.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori a gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tesina esito del laboratorio. Il tema va concordato con la docente e può vertere sia su uno dei casi esaminati in aula, oppure su un brano musicale e/o su un determinato aspetto dell'estetica musicale novecentesca. La tesina andrà inviata alla docente via mail due giorni prima dell'appello prescelto per l'esame da 12 crediti (Istituzioni più Laboratorio).

Gli studenti che avranno partecipato attivamente alle esercitazioni di gruppo in aula saranno esentati dal dover stendere la tesina.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Audio, video, materiali caricati su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Scalfaro

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.