96376 - FILOSOFIA ED ESTETICA DELLA MUSICA. ISTITUZIONI (1) (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Anna Scalfaro
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce sul piano generale i problemi e le sfide che la musica, intesa come scienza e come arte, come forma astratta e insieme come potenziale veicolo di significato, ha posto nel corso della sua storia al pensiero filosofico occidentale; conosce alcuni concetti e periodi di fondamentale importanza nella storia dell’estetica musicale; impara a collocare nel tempo e nello spazio alcuni dei problemi cruciali per la disciplina.

Contenuti

Il corso intende offrire agli studenti alcune chiavi di lettura delle variegate esperienze musicali comprese nel periodo che va dall’inizio del Novecento ai giorni nostri. Verranno affrontate questioni inerenti alla storia della musica contemporanea, nei suoi intrecci con le ideologie politico-culturali, il pensiero estetico, e altre manifestazioni artistiche. Il corso punterà in particolar modo nella prima parte a far comprendere e riconoscere agli studenti le caratteristiche precipue dei linguaggi musicali, delle tecniche compositive, e dunque delle relative estetiche, di compositori quali: Claude Debussy, Maurice Ravel, Arnold Schönberg, Alban Berg, Igor Stravinskij, Anton Webern. Nella seconda parte ci si concentrerà sulle relazioni tra musica e multimedialità.

L’obiettivo è far sì che gli studenti siano in grado alla fine del corso di saper individuare all’ascolto il periodo storico, il contesto geografico e il tipo di linguaggio musicale di alcune delle manifestazioni musicali più rilevanti della contemporaneità.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

 

  1. Enrica Lisciani-Petrini, "Il suono incrinato. Musica e filosofia nel primo Novecento", Torino, Einaudi, 2002, pp. 35-182.
  2. Michela Garda, "L'estetica musicale del Novecento. Tendenze e problemi", Roma, Carocci, 2014, pp. 13-44.
  3. Remo Bodei, "La filosofia nel Novecento (e oltre)", Milano, Feltrinelli, 2024, pp. 15-57.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori a gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

The exam will consist of an in-person written test (three questions on the assigned readings and one question about a musicological event you have recently attended).
For information regarding the second module (Laboratorio), please refer to the dedicated page: Programma di insegnamento: 96377 - FILOSOFIA ED ESTETICA DELLA MUSICA. LABORATORIO (1) (M-Z) - a.a. 2025/2026

Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Audio, video, materiali caricati su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Scalfaro

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.