19203 - PSICOLOGIA COGNITIVA (1) (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elena Gherri
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 6620)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/ssa acquisisce una conoscenza generale delle principali correnti di pensiero psicologiche, dei più importanti processi cognitivi e delle principali metodiche sperimentali della psicologia cognitiva. Durante il corso verranno affrontati infatti gli aspetti generali della Psicologia Cognitiva. Lo scopo è di fornire allo studente una panoramica storica e tematica delle principali correnti psicologiche e dei più importanti processi cognitivi studiati dalla psicologia. La finalità è il raggiungimento di una conoscenza generale dei temi presi in esame e delle principali metodiche sperimentali impiegate.

Contenuti

Nella prima parte del corso verranno affrontati gli aspetti generali della Psicologia Cognitiva. Lo scopo è di fornire allo studente una panoramica storica e tematica delle principali correnti psicologiche e dei più importanti processi cognitivi studiati dalla psicologia.

Nella seconda parte del corso verranno affrontati più dettagliatamente i singoli processi cognitivi. La finalità è il raggiungimento di una conoscenza generale dei temi presi in esame e delle principali metodologie sperimentali impiegate.

 

Argomenti: Cenni storici - Metodologia della ricerca in psicologia - Sensazione e Percezione - Attenzione - Condizionamento e Apprendimento - Sistemi e processi di memoria - Rappresentazione delle conoscenze - Linguaggio - Comunicazione - Intelligenze.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

 

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

  • Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni. Nicoletti, Rumiati, Lotto, Il Mulino, Bologna. Edizione 2017. Capitoli 1-9; Capitolo 14.
  • Psicologia Generale (Terza Edizione). Gerrig, Zimbardo, Anolli, Baldi. Pearson Education Resources Italia, Milano 2023. Capitolo 9.

 

Testi aggiuntivi:

Studenti e studentesse NON FREQUENTANTI aggiungeranno anche il seguente testo:

  • Psicologia Generale (Terza Edizione). Gerrig, Zimbardo, Anolli, Baldi. Pearson Education Resources Italia, Milano 2023. Capitoli 1-11.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point.

La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un test a risposta multipla.

La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare: 1. la padronanza dei contenuti acquisiti 2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti 3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative

 

Studenti stranieri che preferiscono sostenere l'esame in lingua inglese devono necessariamente notificare la Prof.ssa Gherri all'inizio del corso in modo da stabilire una modalità di verifica dell'apprendimento appropriata.

 

Appelli d'esame: Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: Novembre - Gennaio - Marzo - Maggio - Luglio - Settembre.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Partecipazione a sessioni sperimentali per l'approfondimento dei paradigmi sperimentali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Gherri