85034 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 6620)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito competenze e strumenti per osservare lo scenario comunicativo contemporaneo, con riferimento alle caratteristiche della sfera pubblica e del ruolo dei vari media, tenendo conto anche delle disuguali opportunità di accesso alle diverse pratiche comunicative.

Contenuti

Il Corso integrato di Sociologia della comunicazione (1) e Sociologia della comunicazione (2) 6+6 CFU  prevede un unico programma da considerare nella sua integralità.

Temi affrontati durante il corso:

Definizione della comunicazione come processo e come pratiche sociali

I soggetti della comunicazione e i loro scopi

La comunicazione come processo simbolico: tra simboli e la realtà

La comunicazione tra comprensione e interpretazione

Funzioni e usi sociali della comunicazione

La mediatizzazione della realtà, tra produzione e consumo di media

La teoria delle audience

Nella prima parte del corso si forniranno agli studenti concetti e strumenti di base per comprendere la prospettiva sociologica di studio dei processi e delle pratiche sociali.

Nella seconda parte si analizzeranno i processi di codificazione, comprensione e interpretazione dei segni e dei messaggi anche in riferimento alle principali teorie sulla comunicazione di massa. Sarà oggetto di approfondimento il tema delle audience e dei pubblici a partire dalla sociologia dei consumi.

Testi/Bibliografia

G. Boccia Artieri, F. Colombo, G. Gili, Comunicare, persone, relazioni, media, Laterza, Bari, 2022

S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Teorie delle comunicazioni di massa e la sfida del digitale, Laterza, Bari, 2019

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno sia frontali che interattive, verranno utilizzati materiali audiovisivi (film, video, etc) saranno organizzati incontri di confronto con esperti del settore della comunicazione, si apriranno momenti di discussione con gli studenti sui temi proposti durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sebbene diviso in due moduli, il corso di Sociologia della comunicazione è un Corso Integrato e prevede un'unica prova d'esame per complessivi 12 CFU, da tenersi in forma scritta alla fine del corso, per i frequentanti.

Si considerano studenti frequentanti coloro che hanno maturato la frequenza di almeno l'85 per cento delle lezioni.

La verifica dell'apprendimento, basato sui testi di riferimento per l'esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Il possesso da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento, la capacità di collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso, l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, daranno luogo a valutazioni di eccellenza.

Il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti, di una discreta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati, l'uso di un linguaggio appropriato, daranno luogo a valutazioni discrete.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: presenza di alcune lacune formative, ma raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattai; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: l'assenza di capacità critica, difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative, l'uso di un linguaggio non appropriato.

Per sostenere l’esame è necessario iscriversi alla lista tramite AlmaEsami. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova. È necessario presentarsi all'esame con le proprie credenziali Unibo e muniti di un documento di riconoscimento.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Paltrinieri

SDGs

Parità di genere Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.