- Docente: Matteo Pasetti
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 6620)
-
dal 15/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/ssa ha una buona comprensione dei processi storici che condizionano la formazione e lo sviluppo del sistema delle comunicazioni di massa nella società contemporanea; sa analizzare inoltre l'evoluzione dei media negli ultimi centocinquant’anni anni, mettendo in luce le molteplici e complesse correlazioni con il contesto storico più generale.
Contenuti
Il tema del corso è la storia dei mezzi di comunicazione di massa dall’Ottocento ai giorni nostri. L'evoluzione del sistema mediatico (stampa, cinema, radio, televisione, fino ai media digitali) sarà analizzata con attenzione sia allo sviluppo tecnologico, sia all'impatto sulle moderne società di massa, mettendo in relazione il funzionamento dei media con l'insieme dei processi culturali, sociali, economici e politici. Sulla base di numerosi casi di studio e attraverso un approccio comparativo, le lezioni si soffermeranno in particolare sull'uso dei media come strumenti di informazione, di intrattenimento, e di propaganda commerciale o politica.
Specifici approfondimenti verteranno: a) sulla cultura di massa americana e la sua egemonia su scala globale; b) sul rapporto tra la produzione mediatica globale e la permanenza di specificità culturali nazionali o locali; c) sul caso italiano.
La prima parte del corso (Modulo 1, lezioni 1-15) sarà dedicata al periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale. La seconda parte (Modulo 2, lezioni 16-30) riguarderà l'epoca successiva, fino al tempo presente.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame, è obbligatorio per tutti (frequentanti e non frequentanti) lo studio di:
1) A. Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma 2012.
2) A. Sangiovanni, Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi, Donzelli, Roma 2021.
3) Slide delle lezioni messe a disposizione dal docente su Virtuale.
Per studenti/esse NON frequentanti è consigliata inoltre la lettura di:
- L. Gorman, D. McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2011 (o edizioni successive).
Soltanto per studenti/esse Erasmus è possibile concordare col docente un programma alternativo.
Metodi didattici
Lezioni frontali con uso di Powerpoint e materiali audiovisivi. Frequenti tentativi di interazione con studenti in aula.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, che si svolgerà in laboratorio informatico (ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione).
A metà del corso, è prevista una prova scritta intermedia facoltativa sulla prima parte del programma.
Soltanto studenti/esse Erasmus potranno chiedere al docente di svolgere l'esame orale.
Il raggiungimento di una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).
Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme a evidenti capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti molto buoni (27-29).
Una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di analisi non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).
Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali audiovisivi e presentazioni in Powerpoint (le slide saranno caricate sulla piattaforma Virtuale prima di ogni singola lezione).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Pasetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.