- Docente: Emanuele Frixa
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 6620)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/ssa ha acquisito la capacità di comprendere e problematizzare il funzionamento del mondo contemporaneo in chiave spaziale mediante i concetti, le narrazioni e i modelli con cui la geografia costruisce e organizza, a scala locale e globale, la conoscenza della Terra.
Contenuti
Il corso vuole introdurre alcuni dei concetti e delle teorie fondamentali della geografia a partire dai principali modelli attraverso cui il sapere geografico ha costruito e trasmesso il funzionamento del mondo: la carta geografica, lo spazio, il luogo, il paesaggio.
Da questa prospettiva gli argomenti presentati durante la prima parte delle lezioni saranno strettamente connessi alle modalità di comunicazione rappresentazione e riproduzione delle geografie moderne e contemporanee e alla più recente messa in crisi di alcuni dei suddetti modelli.
La seconda parte del corso sarà incentrata sulla genealogia di alcuni processi della globalizzazione a partire dall'avvento della spazialità aerea e all'avvio di una nuova fase globale. Saranno per questo indagate le principali produzioni infrastrutturali, tecnologiche e comunicative che hanno ridefinito una nuova coscienza spaziale oltre alla nascita di un nuovo ordine globale.
Testi/Bibliografia
L'esame verterà sui contenuti di due testi.
- Minca C., (2022) Appunti di Geografia (a cura di), Milano, Wolters Kluwer. Solo i capitoli indicati su Virtuale
- Vegetti M., (2017) L'invenzione del globo. Spazio, potere, comunicazione nell'epoca dell'aria, Torino, Einaudi.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali, saranno sollecitate discussioni collettive in aula. L'obiettivo è favorire l'interazione tra docente e studenti e stimolare il dibattito tra gli stessi studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame scritto a domande aperte sui principali contenuti dei testi in programma.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Saranno elementi utili alla valutazione dell’apprendimento sia la conoscenza critica dei testi in programma, sia la capacità comunicativa dello studente. Per questa ragione si darà particolare attenzione alla capacità di sintesi e di analisi dei temi affrontati, nonché al loro utilizzo critico in considerazione di un linguaggio corretto e appropriato.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: gennaio, marzo, maggio, giugno, settembre e novembre.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, rappresentazioni geografiche, filmati e altro materiale visuale, piattaforma Virtuale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students).
Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Frixa