- Docente: Lisa Gozzi
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 6602)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'asia e dell'africa mediterranea (cod. 6603)
-
dal 31/03/2026 al 14/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza fondamentale del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua spagnola ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello B1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
La lingua è un complesso sistema di segni il cui studio sistematico risale all'antichità e può essere affrontato con un'ampia varietà di approcci teorici e metodologici. Il primo passo per effettuare qualsiasi tipo di analisi linguistica è una solida conoscenza degli elementi che strutturano una lingua. L'obiettivo principale del corso è quello di presentare alcuni dei principali concetti, temi e metodi su cui si basa l'analisi strutturale della lingua spagnola.
Il corso inizierà con una breve introduzione in cui verranno fornite le definizioni dei termini scientifici di base che riguardano le aree centrali dello studio della lingua in generale e della lingua spagnola in particolare. Successivamente, si approfondiranno i concetti relativi a tre blocchi tematici:
- Fonetica e fonologia
- Morfologia
- Evoluzione della lingua spagnola
In primo luogo, studieremo gli aspetti essenziali della fonetica e della fonologia dello spagnolo, cioè i suoi suoni e la loro organizzazione sistematica. Inizieremo analizzando i fonemi dello spagnolo e le loro diverse realizzazioni a seconda dei contesti (allofoni). Analizzeremo anche la struttura sillabica dello spagnolo, l'accentuazione e la struttura intonazionale. In secondo luogo, studieremo la morfologia dello spagnolo, cioè la struttura interna delle parole, le loro componenti di base, la classificazione di queste componenti e il modo in cui si relazionano tra loro. Per concludere, analizzeremo l'evoluzione storica dello spagnolo, facendo riferimento a alcuni elementi che sono cambiati nel tempo.
ESERCITAZIONI DI LINGUA (Gruppo M-O Dott.ssa Delia Cócera; gruppo P-Z Dott.ssa Marina Partesotti).
Obiettivo fondamentale dell’insegnamento è quello di stimolare il riconoscimento, la comprensione e l’applicazione di funzioni e strutture comunicative attraverso l’acquisizione delle quattro abilità di base: comprensione/produzione orale/scritta.
L’attenzione continua verso il linguaggio come insieme di atti linguistici aventi funzioni e scopi diversi si eserciterà in particolare attraverso la comprensione e produzione di testi (dialoghi, letture, riassunti, ecc.) in forma orale e/o scritta.
La riflessione sul linguaggio, soprattutto per quanto riguarda la fonetica, l’ortografia e le strutture morfosintattiche della LS (anche in contrasto con quelle della L1) aiuterà il discente ad affinare l’osservazione linguistica e a sviluppare le capacità logiche induttive e deduttive.
Obiettivo del corso è inoltre quello di fornire gli strumenti necessari per un primo confronto diretto fra la propria e le altre culture, anche attraverso lo studio del lessico e della fraseologia.
NOTA BENE: Si ricorda agli studenti che il corso annuale di Esercitazioni è eminentemente pratico e che le prove d'esame si basano sul lavoro effettuato in classe. Per questo motivo la frequenza diventa indispensabile per superare soddisfacentemente la prova.
PER INFORMAZIONI SUI CONTENUTI, TESTI E MODALITÀ DI VERIFICA DELLE ESERCITAZIONI, CONSULTARE LE SEGUENTI PAGINE:
ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 - B [G - O]Docente: Dott.ssa Delia Cócera Martínez
ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 - C [P - Z]
Docente: Dott.ssa Marina Partesotti
Testi/Bibliografia
- Quilis, Antonio (1998), Principios de fonología y fonética españolas. Madrid, Arco/Libros
- Hualde, José Ignacio; Olarrea, Antxon; Escobar, Anna María; Travis, Katherine E. & Sanz, Cristina (2021 u otra edición). Introducción a la lingüística hispánica. Cambridge: Cambridge University Press. (Cap. 1, 2, 3 e 5)
N.B. Eventuali integrazioni e/o modifiche saranno comunicate durante il corso.
Metodi didattici
Durante il corso si integreranno esercitazioni pratiche e spiegazioni. Saranno usati strumenti multimediali e materiale interattivo come audio e audiovisivi che stimolino la curiosità degli studenti. Sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti in lingua spagnola. Il feedback, con commenti da parte della professoressa, sarà personalizzato, generale o di gruppo dipendendo dal tipo di attività in corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
LEZIONI FRONTALI
L'esame prevede una prova orale in spagnolo sul contenuto teorico del programma (studio dei testi indicati in bibliografia e durante il corso, del materiale didattico messo a disposizione in formato elettronico e delle slides delle lezioni).
NOTA BENE: Solo coloro che abbiano superato con esito positivo (minimo 18/30) sia la prova scritta che la prova orale della componente di Esercitazioni potranno accedere all'esame delle lezioni frontale.
STUDENTI/SSE ERASMUS
N.B. In questo corso NON si ammettono studenti ERASMUS provenienti da Università spagnole (facoltà di Filologia spagnola, filologia romanza, educazione) per motivi didattici (contenuti) e di organizzazione del corso.
Gli studenti ERASMUS provenienti da università europee dovranno mettersi in contatto con le docenti di Esercitazioni (Dott.ssa María Delia Cócera per il gruppo M-O; Dott.ssa Marina Partesotti per il gruppo P-Z) e di Linguistica (Lisa Gozzi) nelle prime due settimane di inizio del corso per orientarsi con il livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti. Non saranno ammessi all’esame gli studenti che non si siano messi in contatto con le docenti almeno 3 mesi prima dell’esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA)."
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lisa Gozzi