31031 - LETTERATURA INGLESE 1 (A-L)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 6602)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

This thing of darkness I Acknowledge mine”: identità, alterità e questioni di genere nella letteratura inglese e nel teatro Early Modern.

Il corso analizzerà la formazione del soggetto e dell’identità inglese, e la costruzione delle diversità durante l'epoca Early Modern attraverso l’analisi di alcuni testi che appartengono a diversi generi letterari come i testi di viaggio, i trattati, il teatro e i testi in prosa. Tali testi verranno messi in dialogo con i discorsi e le speculazioni politiche, la nascente politica coloniale inglese, la cultura visuale, la body politics, le politiche di genere e la rappresentazione del corpo umano (maschile e femminile) e delle sue diverse funzioni in atto nella cultura, nel sapere religioso e medico-scientifico dell’epoca in questione.

Particolare rilievo verrà dato all’analisi del testo drammatico che sarà studiato anche nella sua dimensione performativa e nelle sue interazioni e negoziazioni con la censura e i pamphlets contro il teatro e gli attori, con le compagnie di attori e gli impresari, con la giurisdizione della City, il potere monarchico e il pubblico eterogeneo che assisteva alle rappresentazioni.

Il corso esplorerà anche la storia della letteratura e della cultura inglese dal Medioevo alla Restaurazione attraverso la lettura di alcuni estratti di opere emblematiche quali:

Everyman; G. Chaucer, “Generale Prologue” (The Canterbury Tales); Francis Bacon, New Atlantis; W. Shakespeare, selected sonnets, E. Spenser, Faery Queen and A view of the Present State of Ireland, J. Donne, selected songs and sonnets, J. Milton, Paradise Lost.

NB: Gli studenti sono tenuti anche a conoscere gli estratti dei testi analizzati a lezione per la storia della letteratura e della cultura inglese

Testi/Bibliografia

Fonti primarie:

Teatro: Gli studenti/studentesse sono tenuti/e a leggere almeno 3 dei seguenti testi teatrali analizzati a lezione.

Teatro: Gli studenti/studentesse sono tenuti/e a leggere almeno 3 dei seguenti testi teatrali.

C. Marlowe, Edward II, 1589.

W. Shakespeare, Titus Andronicus, 1594.

W. Shakespeare, Antony and Cleopatra, 1606.

W. Shakespeare, The Tempest, 1610-11.

Opere in prosa: Gli studenti/studentesse sono tenuti/e a leggere almeno 1 dei seguenti testi in prosa.

Thomas More, Utopia, 1515-16.

Aphra Behn, Oroonoko or the Royal Slave, 1688.

Bibliografia testi secondari:

Lo studente, per approfondire lo studio e l’analisi delle 4 fonti primarie che porterà all’esame, è tenuto a scegliere tra i seguenti saggi e articoli di riferimento. Si fa presente che, laddove indicato, la lettura del saggio è obbligatoria. Si sottolinea inoltre che questa lista potrà essere integrata nel corso delle lezioni.

Boose L. E., “The Father and the Bride in Shakespeare”, PMLA, vol. 97, n. 3 (1982) pp. 325-347. (obbligatorio)

Brown Paul, “‘This thing of Darkness I acknowledge mine': The Tempest and the discourse of colonialism”, in j. Dollimore and Alan Sinfield, Political Shakespeare. New essays in Cultural Materialism, Manchester University Press, Manchester and New York, 1985, pp. 48-71.

Doran Susan, Virginity, Divinity and Power: The Portraits of Elizabeth I”, in Doran S., Freeman T. S (eds) The Myth of Elizabeth, Palgrave Macmillan, London, 2003. (online: http://www.history.ac.uk/ihr/Focus/Elizabeth/Doran_Chapter_7.pdf (obbligatorio)

Ferguson, Margaret W., “Juggling the categories of race, class, and gender: Aphra Behn's Oroonoko”, pp. 209-224, in Hendricks Margo and Patricia Parker (eds.) Women, Race and Writing in the Early Modern Period, London, New York, Routledge, 1994.

Golinelli Gilberta, “Introduzione”, in Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di genere, Bologna, I libri di Emil, 2012 pp. 9-34.

Hall S., Ethnicity: Identity and Difference. Speech delivered at Hampshire College. (obbligatorio)

Kahn Coppélia, Roman Shakespeare. Warriors, Wounds, and Women, Routledge, London and New York. (selected chapters)

Loomba A. “Outsiders in Shakespeare's England”, in The Cambridge Companion to Shakespeare, eds by M. de Grazia and S. Wells, Cambridge University Press, 2001, pp. 147-166. (obbligatorio)

Sestito Marisa, “The Tempest: fluttuanti geografie, mitici approdi”, in Clara Mucci, Chiara Magni, Laura Tommaso (a cura di), Le ultime opere di Shakespeare. Da Paricles al caso Cardenio, Liguori, Napoli, pp. 209-223.

Thompson A., 2000, “The Racial Body and Revenge: Titus Andronicus”, Textus, Vol. 2, No. XIII, 2000, pp. 325-346.

G. Claeys, (ed. by), The Cambridge Companion to Utopian Literature, Cambridge, Cambridge UP, 2010. (selected chapters)

Traub Valery, “Gender and sexuality in Shakespeare’s England”, in The Cambridge Companion to Shakespeare, eds. Margareta de Grazia, Stanley Wells, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, pp. 129-146. (obbligatorio)

Vaughan V. M., Vaughan A. T., 1997, “Before Othello: Elizabethan Representations of Sub-Saharan Africans”, The William and Mary Quarterly, 3rd series, Vol. LIV, n. 1, pp. 19-44. (obbligatorio)

 

Metodi didattici

Lezioni Frontali. Letture testuali analitiche delle opere, testi visuali e possibile visione di film e adattamenti teatrali tratti dai testi drammatici in programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si svolgerà secondo due modalità:

1) Prova in itinere scritta per studenti frequentanti e colloquio orale. Prova scritta con domande a scelta multipla o brevi risposte sulla storia letteraria; dopo l'esposizione dei risultati, colloquio orale di circa 20 minuti sui testi relativi al corso per gli studenti che hanno superato la prova scritta. La prova scritta si svolgerà solo una volta, al termine del corso.

2) Esame orale: Per chi non sostiene o non supera la prova scritta, l'esame orale è diviso in due parti, una delle quali riguarderà la storia letteraria del periodo indicato, l'altra la lettura e il commento delle opere in programma.

NB:

Nel corso del colloquio orale si valuteranno le capacità critiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi analizzati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno dei testi primari e del materiale bibliografico. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica e testuale, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Testi drammatici con versione italiana a fronte, presentazioni power point, visione di film. I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti sul sito Insegnamenti Online: https://iol.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gilberta Golinelli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.