00932 - STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Carlo De Maria
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 6602)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri fondamentali della storia politico-istituzionale e socio-economica dell'Ottocento e del Novecento e ha approfondito in maniera critica le metodologie e i nodi fondamentali dell'evoluzione storica contemporanea. È in grado di riconoscere l'evoluzione di determinati fenomeni ed eventi, da quali strutture di lungo periodo derivano, come e perché si esauriscono e in quale forma si ripresentano nel corso dell'età contemporanea.

Contenuti

L’architettura complessiva del corso restituisce gli elementi essenziali della trasmissione culturale della conoscenza storica: periodizzazioni e visioni d’insieme, idee e passioni, lungo un percorso che va dalla nascita dell’idea di nazione fino agli scenari della globalizzazione tra XX e XXI secolo. A partire dalla Rivoluzione americana di fine Settecento, il primo dei grandi eventi di segno democratico dai quali è scaturita la fisionomia dell’odierno mondo occidentale, le lezioni affronteranno le cruciali trasformazioni politico-istituzionali e socio-culturali della modernità e della contemporaneità. Ci si concentrerà sugli elementi di svolta e le conseguenze di lungo periodo, individuando i concetti-chiave, stabilendo connessioni tra dimensione locale e globale e, infine, intrecciando biografie e luoghi. La spiccata sensibilità verso i temi della storia costituzionale e verso l’evoluzione dei diritti e dei doveri di cittadinanza riporterà al nesso fondamentale tra lo studio della storia e la formazione di una solida cultura civica. La costante attenzione alle fonti consentirà di delineare percorsi didattici “dal documento alla narrazione storica”, che avvicinino gradualmente gli studenti alla dimensione della ricerca in archivio e in biblioteca.

Più in particolare, il corso si articola in tre parti, dedicate rispettivamente a: "Metodologia e storiografia"; "Percorsi di storia internazionale"; "Temi di storia italiana".

Nella prima parte, "Metodologia e storiografia", a cui sono dedicate le lezioni iniziali del corso, si rifletterà su che cos’è la storia, sulla sua utilità, su come si studia la storia attraverso l'uso di periodizzazioni e il confronto di interpretazioni e su come è cambiato lo studio della storia nel corso del tempo, con particolare riferimento al mutamento degli orizzonti interpretativi tra XX e XXI secolo.

Nella seconda parte, "Percorsi di storia internazionale", a cui è dedicata la parte centrale e più consistente del corso, verrà compiuto un lungo viaggio nel tempo, dalla fine del XVIII secolo a oggi, muovendoci in una dimensione globale. Si partirà dalla Rivoluzione americana del 1776, la prima grande trasformazione di carattere democratico che contribuisce a delineare gli scenari dell’età contemporanea, e arriveremo a studiare gli odierni movimenti migratori dal Sud al Nord del mondo e le diseguaglianze che li determinano. In questo lungo percorso temporale avremo modo di occuparci di storia degli Stati Uniti, di storia dell’America Latina, di storia del Medio Oriente, di storia dell’Africa, di storia della Russia, di storia dell’Asia orientale (Cina, Giappone, Corea, Taiwan), oltre che naturalmente di storia europea.

Nella terza e conclusiva parte del corso, "Temi di storia italiana", verrà affrontata la storia nazionale attraverso alcune questioni di storia economica, sociale e politica: differenze e divari regionali dall’Unità a oggi, storia della questione ambientale, evoluzione dei consumi dalla Belle Epoque all’inizio del XXI secolo, fasi e caratteristiche del colonialismo italiano, fascismo e antifascismo, politica e partiti nell’Italia repubblicana.

 

Le 30 lezioni che compongono il corso affronteranno i seguenti temi:

  1. Metodologia e storiografia. Storia e globalizzazione: il cambiamento degli orizzonti interpretativi tra XX e XXI secolo. Il superamento dell’eurocentrismo e la «svolta spaziale» della World History
  2. Percorsi e networks tra locale e globale: il contributo del metodo biografico allo studio della storia contemporanea
  3. Interpretazioni e bilanci del Novecento: secolo della globalizzazione; secolo del totalitarismo; secolo «breve»; secolo degli Stati Uniti; secolo socialdemocratico
  4. Percorsi di storia internazionale. La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti. All’origine della democrazia americana e delle sue contraddizioni
  5. La Rivoluzione francese e la diffusione dell’idea di nazione
  6. Napoleone Bonaparte: verso una nuova forma di potere
  7. Medio Oriente ed Europa: riflessi trans-continentali tra Otto e Novecento
  8. L’America Latina tra Otto e Novecento: istanze democratiche, caudillismo e populismo
  9. L’Europa dal 1848 all’età dell’imperialismo: mutamenti sociali e processi di democratizzazione
  10. L’Africa in età contemporanea: dalle società precoloniali all’imperialismo europeo, fino alle nuove forme di colonialismo del XXI secolo
  11. L’Italia dall’Unità alla vigilia della Prima guerra mondiale
  12. La Grande Guerra, 1914-1918. Origini politiche e culturali del conflitto, fronti militari e fronti interni nella dimensione europea
  13. L’Italia nella Prima guerra mondiale: percorsi fotografici
  14. Gli accordi di pace e la situazione internazionale dopo la Grande Guerra
  15. La crisi tra le due guerre mondiali
  16. Aspetti di storia del fascismo: La propaganda di regime: un percorso per immagini; Amministrare il razzismo: la persecuzione antiebraica in Italia
  17. Il secondo conflitto mondiale e gli scenari della guerra fredda
  18. Per una storia dell’emancipazione femminile: dal “proto-femminismo” sette-ottocentesco alle conquiste politiche e civili della seconda metà del Novecento
  19. La Cina contemporanea: dal 1945 a oggi
  20. La Russia contemporanea: dall’Impero zarista alla Russia di Putin
  21. Il Giappone e l’Asia orientale: lineamenti fondamentali (secoli XIX e XX)
  22. L'India contemporanea e il processo di decolonizzazione
  23. I nuovi scenari economici e politici del pianeta tra XX e XXI secolo
  24. Il fenomeno migratorio in una prospettiva storica: le migrazioni transoceaniche di massa tra Otto e Novecento e i movimenti migratori dal Sud al Nord del mondo tra XX e XXI secolo
  25. Temi di storia italiana. Il colonialismo italiano: fasi, eredità e memoria dall’età liberale a oggi
  26. Divari regionali nella storia d'Italia: perché il Sud è rimasto indietro?
  27. Storia dell’ambiente in Italia (sec. XIX-XXI)
  28. Fascismo e antifascismo: dalla nascita dei fasci di combattimento (1919) alla Costituzione repubblicana (1948)
  29. Il Sessantotto e i cambiamenti della società italiana tra anni Sessanta e Settanta
  30. Storia politica dell'Italia repubblicana


Testi/Bibliografia

Ogni studente porta all’esame 3 libri (il manuale, più due libri a scelta) e le dispense pubblicate dal docente al termine di ogni lezione su Virtuale:

 

Manuale (obbligatorio): 

Federico Romero, Storia internazionale dell’età contemporanea, Carocci, Roma 2021 (2012)

 

Metodologia e storiografia (1 libro a scelta):

Laura Di Fiore, Marco Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Laterza, Roma-Bari 2021 (2011)

Agostino Giovagnoli, Storia e globalizzazione, Laterza, Roma-Bari 2022 (2003)

Eloisa Betti, Carlo De Maria (a cura di), Biografie, percorsi e networks nell'Età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History, Bradypus, Roma 2018 - PDF open access

Carlo De Maria, Una famiglia anarchica. La vita dei Berneri tra affetti, impegno ed esilio nell'Europa del Novecento, Viella, Roma 2019

 

Temi di storia d'Italia / Orizzonti internazionali (1 libro a scelta)

 

Temi di storia d’Italia:

Corrado Bonifazi, L’Italia delle migrazioni, il Mulino, Bologna 2013

Gabriella Corona, Breve storia dell'ambiente in Italia, il Mulino, Bologna 2015

Valeria Deplano, Alessandro Pes, Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall'età liberale ai nostri giorni, Carocci, Roma 2024

Emanuele Felice, Perché il Sud è rimasto indietro, il Mulino, Bologna 2016

Marie-Anne Matard-Bonucci, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, il Mulino, Bologna 2016 (2008)

Emanuela Scarpellini, L’Italia dei consumi. Dalle Belle Epoque al nuovo millennio, Laterza, Roma-Bari 2021 (2008) 

Francesca Socrate, Il Sessantotto. Due generazioni, Laterza, Roma-Bari 2018 

 

Orizzonti internazionali: 

Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2020 (2006)

Giovanni Carbone, L'Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, il Mulino, Bologna 2021

Giovanna Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico, terza edizione, Carocci, Roma 2023

Antonio Fiori, L’Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, il Mulino, Bologna 2011 

Aram Mattioli, Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani, 1700-1910, Einaudi, Torino 2019

Mariuccia Salvati (a cura di), Europa. Luoghi di memoria, Treccani, Roma 2020 

Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, il Mulino, Bologna 2022 (2008)

Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2021 (2010)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e multimediali.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta e un successivo colloquio orale.

L'esame scritto è relativo al manuale ed è composto da cinque domande a risposta aperta del valore di sei punti ciascuna. La prova scritta si considera superata con un punteggio complessivo di almeno 18/30. Solo in questo caso si è ammessi al colloquio orale, che verte sull'intero programma.

Per entrambe le prove, i criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza delle risposte; capacità di argomentazione; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di applicazione delle conoscenze a una lettura critica della contemporaneità.

Più in particolare, la precisione, la chiarezza e la correttezza espositiva, unitamente alla capacità di rispondere a tutte le domande, saranno valutate con voti di eccellenza (29-30L).

Imprecisioni, incapacità di centrare l'obiettivo delle domande e scorrettezze linguistiche, in presenza di risposte date a tutte le domande, daranno luogo a voti tra il buono e il discreto a seconda del livello complessivo dell'esame (25-28).

Vaghezza nei contenuti della risposta, una o due domande lasciate senza risposta daranno luogo a voti non più alti della sufficienza (18-24). Errori sostanziali e risposte non date a molte domande daranno luogo al giudizio di Insufficiente.

Redigendo durante le lezioni, secondo le indicazioni fornite in aula dal docente, un breve elaborato (scheda di lettura) su uno dei libri a scelta, è possibile saltare l'esame scritto e accedere direttamente al colloquio orale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Per favorire l’accesso ai contenuti del corso il docente pubblica su Virtuale, prima di ogni lezione, le slides che verranno utilizzate e, al termine della stessa, la videoregistrazione della lezione effettuata con Panopto.

Durante le lezioni si procederà all'esplorazione di risorse on line relative alla comunicazione storica e alla public history.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo De Maria

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.